dom | lun | mar | mer | gio | ven | sab |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
06/26/2012
La riforma del servizio civile fuori tempo massimo
«Nonostante siano state depositate alle Camere delle proposte di legge, ad oggi non ci sono le condizioni politiche per arrivare ad un testo condiviso dalla maggioranza parlamentare sulla riforma del servizio civile nazionale». La conferma arriva da Federico Fauttilli, Capo dell'Ufficio nazionale del servizio civile, intervistato nei giorni scorsi da "Servizio Civile Magazine". Per Fauttilli ora «l’idea è quella già proposta dal Ministro alla tavola rotonda dello scorso marzo, e riconfermato durante la conferenza stampa della settimana scorsa, ovvero di riaprire il tavolo tecnico-istituzionale in cui obiettivo sarà quello di arrivare ad un testo condiviso almeno sulle questioni più rilevanti», tra le quali «lo status dei volontari, i rapporti tra Stato, Regioni ed Enti Locali, i finanziamenti». Leggi tutta l'intervista a questo link.
giugno 26, 2012 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
05/21/2012
Legacoop: rilanciare il servizio civile con la green economy
«Coinvolgere i giovani che escono dagli Itis o delle lauree brevi in materie tecniche, per un anno di servizio civile per l’efficienza energetica, divisa in una prima parte di formazione erogata dall’Enea, e un periodo di servizio destinato alla realizzazione, nel patrimonio immobiliare della pubblica amministrazione (scuole, caserme, ospedali, case popolari) di audit energetici e di attività di informazione alle politiche attive del risparmio energetico». E' la proposta che fa il Presidente nazionale di Legacoop, Giuliano Poletti, su "l'Unità" di giovedì scorso nell'ottica di un rilancio del servizio civile nazionale.
maggio 21, 2012 nella Contributi | Permalink | Commenti (1) | TrackBack (0)
01/04/2012
Cronologia aggiornata della riforma del servizio civile
Abbiamo aggiornato agli ultimi avvenimenti del 2011 la cronologia sui principali passaggi, che hanno riguardato negli ultimi anni la riforma del servizio civile nazionale. Riforma richiesta a gran voce da più parti, ma bloccata in Parlamento ormai da due anni. Leggi tutta la scheda qui in PDF.
gennaio 4, 2012 nella Materiali | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
09/26/2011
Giovanardi: riforma del servizio civile o sua morte
Nei giorni scorsi il Sottosegretario con delega al servizio civile, Carlo Giovanardi, oltre che sulbando speciale sulla difesa civile non armata e nonviolenta, in scadenza dopodomani, è tornato a parlare anche della riforma del servizio civile nazionale.
«Sul servizio civile o si fa la nuova legge o si muore», ha dichiarato a Redattore Sociale. «Oggi dobbiamo operare su due temi – ha poi precisato Giovanardi -. Per primo rendere ancora più chiara l’attinenza che c’è tra il Servizio civile nazionale e la difesa della Patria. Poi dire agli enti che i programmi devono avere attinenza con la difesa della patria, con la formazione della cittadinanza attiva e non essere tappabuchi del welfare delle regioni. Se il servizio civile è soltanto quello che deve integrarsi nel piano del welfare territoriale perché le Regioni ne hanno bisogno è meglio cancellarlo». La ricetta di Giovanardi che può mettere d’accordo l’impronta nazionale con le necessità delle singole regioni è semplice. «Manteniamo unitaria la vocazione del Servizio civile nazionale, trattiamo tutti allo stesso modo e quel di più che viene dalle regioni verrà speso sul proprio territorio con proprie graduatorie». Risorse che devono venire proprio dalle Regioni e che esse possono gestire, perché a livello nazionale «la coperta è sempre più corta e in questa graduatoria abbiamo dovuto lasciar fuori progetti nazionali con la morte nel cuore», ha affermato il Sottosegretario. Ma la regola numero uno non cambia. «Il servizio civile nazionale lo manteniamo unitario, i progetti devono essere decisi nell’ottica nazionale. È giusto che i progetti del servizio civile nazionale, in base al fondo stabilito su tutto il territorio nazionale, vengano valutati in maniera tale che vincano i migliori. Se poi le regioni vogliono alimentare con proprie risorse il fondo nazionale, allora sì che i progetti aggiuntivi che possono derivare dai fondi inviati possono essere scelti sul proprio territorio». Attualmente, però, il Servizio civile pare fermo al bivio e secondo Giovanardi ci sono anche delle ragioni. «Io una mia idea ce l’ho – ha affermato -. Mi sembra di capire che poiché la Lega cavalcava quest’idea autonomista, anche il Pd ha avuto questa tentazione solo per fare uno sgarbo al governo. La legge l’ha fatta un governo di centrosinistra e quando nel 2001 ho avuto la delega non ho buttato tutto a mare solo per il fatto che è stata fatta dal centrosinistra. L’ho gestita come ha fatto chi è venuto dopo di me. Ora invece mi pare che per fare uno sgarbo a questo governo si scardina il Servizio civile nazionale e lo si butta a mare. Ci sono delle cose che vanno al di là degli schieramenti politici. Qualunque governo si deve porre il problema di far funzionare al meglio il Servizio civile nazionale. Se vogliono fare uno sgarbo aGiovanardi mandando a picco il Servizio civile o dividendolo in 20 diverse realtà il danno lo si fa a tutti quelli che hanno lavorato e creato il Servizio civile nazionale». [Fonte: Redattore Sociale].
settembre 26, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
08/16/2011
Servizio civile: la riforma è già superata, parola di giovani
Nell'ultima Relazione al Parlamento sul servizio civile nel 2010 sono riportati i risultati di 4.918 questionari di fine servizio, sui 22.646 giovani che nel periodo indicato avevano la possibilità di compilarli. I questionari non sono obbligatori, ma le risposte provengono comunque da 1 volontario su 5 (21,7%). Tra gli elementi più importanti che vengono evidenziati, due in particolare sembrano contraddire altrettante proposte contenute nella riforma del servizio civile presentate dal Governo.
Innanzitutto sembra esistere una bassissima mobilità dei volontari. I giovani tendono a partecipare a progetti che si svolgono nella realtà a loro più vicina nel 61,5% dei casi, rappresentata principalmente dal comune di residenza. Questo dato sale all’88,3% se si considera la provincia di residenza, per attestarsi oltre il 93% in ambito regionale. La proposta di legge delega del Governo(n. 1995), presentata proprio nel 2010, insiste invece nell’ipotizzare “misure volte a riequilibrare la distribuzione territoriale dei giovani in servizio civile, prevedendo, in caso di carenza iniziale di domande per progetti relativi ad aree territoriali determinate, forme di mobilità interregionali con oneri a carico degli enti di servizio civile”.Sembra poi esserci una buona possibilità di conciliare il servizio civile con altri impegni del giovane, ed in particolare con lo studio. Infatti, oltre il 49% dei volontari che hanno risposto, attestano di continuare a frequentare i corsi degli studi nei quali erano impegnati al momento della domanda. Inoltre, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione, oltre il 54% dei giovani svolgeva un’attività lavorativa retribuita. Come scrive la Relazione a pag. 200: «Il servizio civile è quindi un’esperienza condotta contemporaneamente allo studio, al lavoro o al volontariato, a completamento ed arricchimento del percorso di maturazione dei giovani, senza la pretesa di rappresentare un’attività esaustiva». Ma sempre la proposta di riforma del Governo ipotizza invece di “rivedere i limiti di durata del servizio civile […], al fine di garantire la funzionalità del servizio in considerazione dei diversi settori e attività di impiego dello stesso, oltre che per favorire il completamento dei cicli di studio e il collocamento sul mercato del lavoro dei giovani che hanno prestato il servizio civile”.
agosto 16, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
07/29/2011
Un servizio civile nel settore agricolo?
E' stata presentata lo scorso 25 luglio alla Camera, da parte dell'on. Gaetano Nastri (PdL), la 14a proposta di legge riguardante il servizio civile nazionale (n. 4541). Anche se il testo completo non è ancora disponibile, il titolo del progetto di legge è alquanto singolare: "Istituzione del servizio civile nazionale nel settore agricolo" (sic!).
luglio 29, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
07/25/2011
Ma dov'è la riforma del servizio civile?
«Tra due settimane il Parlamento inizierà la discussione del disegno di legge di riforma del servizio civile», era stato l'annuncio all'Ansa di Giovanardi lo scorso 8 luglio, durante il XV Meeting dei volontari di Amesci. Ma dopo due settimane, appunto, della discussione della riforma del servizio civile in Parlamento non c'è notizia, soprattutto nell'ordine del giorno [PDF] della 1ª Commissione permanente "Affari costituzionali" del Senato, dove sono ferme le varie proposte di legge. Ricordiamo come il 25 maggio di un anno fa, fu proprio in questa Commissione a bloccarsi il confronto sul servizio civile, anche per la scelta del Governo di manifestare il «proprio diniego alla sede deliberante senza addurre - come dichiarò il relatore, sen. Battaglia (PdL) -, motivazioni convincenti e aveva presentato un disegno di legge-delega di revisione della disciplina sul servizio civile (AS 1995) che per sua natura e struttura, però, non può rispondere tempestivamente ad esigenze ritenute generalmente urgenti, sottese ai disegni di legge in esame».
luglio 25, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
07/15/2011
"Il servizio civile educa, facciamolo obbligatorio"
"Servizio civile magazine" intervista Fania Alemanno, Rappresentante nazionale dei giovani in servizio civile, durante l'ultimo Meeting dei volontari di Amesci. Tra i temi affrontati la riforma del servizio civile, con l'introduzione di forme di "flessibilità" che Alemanno auspica portino «effettivamente all'ottimizzazione delle risorse destinate al servizio civile ed agli enti, e non rappresentino un escamotage per l'avvio di un numero di volontari più o meno costante nel tempo, a fronte di risorse sempre più scarse: il servizio civile ha bisogno di un contingente minimo di 30.000 volontari l'anno e questa è la richiesta che a gran voce facciamo da tempo». La Rappresentante dei giovani chiude poi la sua riflessione con una considerazione e una proposta: «Sta al volontario riuscire a coltivare tale ruolo nella società anche successivamente all'anno di servizio, raccogliendo ciò che la semina del servizio civile ha prodotto. Per la sua valenza sociale e pedagogica, il futuro che vorrei per il servizio civile è quello di un drastico cambio di rotta:
l'introduzione dell'obbligatorietà a svolgere servizio civile». Leggi tutta l'intervista a questo link.
luglio 15, 2011 nella Contributi, News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
07/11/2011
Servizio civile: a breve inizia la discussione della riforma
Tra due settimane, secondo il Sottosegretario con delega al servizio civile Giovanardi, il Parlamento inizierà la discussione dei vari testi di legge di riforma del servizio civile, messi in calendario nella Commissione Affari Costituzionali del Senato. Giovanardi, intervenuto venerdì scorso a Napoli al XV Meeting dei volontari promosso da Amesci, ha ricordato per questo come «il servizio civile nazionale in Italia sia a un bivio».
luglio 11, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
07/07/2011
Una riforma a rate del servizio civile?
Orario più flessibile e durata diversa per i progetti di servizio civile. Sono gli obiettivi che il Sottosegretario con delega Giovanardi conferma di voler raggiungere subito a breve, al di là dellariforma complessiva del servizio civile nazionale.
luglio 7, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
05/19/2011
Disabili e servizio civile: la Lega discute sulle proposte
"Vita" in edicola questa settimana dà notizia del dibattito interno alle Lega Nord, che non troverebbe l'accordo intorno ad un emendamento al testo di legge di riforma del servizio civile nazionale (n. 2176), proposto dal sen. Enzo Bianco (PD), che introduce una riserva del 20% per i progetti finalizzati all’assistenza dei disabili gravi. Sulla legge, inizialmente cofirmata anche dai senatori della Lega Nord Lorenzo Bodega e Rosa Mauro, si è espressa di recente la Sottosegretario alla Salute, on. Francesca Martini (Lega Nord), la cui proposta non convincerebbe però del tutto un'altra deputata leghista, l'on. Erica Rivolta. Leggi tutto l'articolo qui in PDF.
maggio 19, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
04/28/2011
Cronologia della riforma del servizio civile
Pubblichiamo qui in formato PDF, una cronologia sui principali passaggi che hanno riguardato negli ultimi anni la riforma del servizio civile nazionale. Nel testo, che verrà aggiornato periodicamente, sono contenuti anche alcuni link per approfondire i riferimenti citati.
aprile 28, 2011 nella Contributi, Materiali | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
04/12/2011
Come procede la riforma del servizio civile
E' stato assegnato alla 1ª Commissione Affari Costituzionali del Senato lo scorso 5 aprile il nuovo disegno di legge (S. 2492) sul servizio civile nazionale, presentato dalla senatrice Maria Fortuna Incostante (PD) lo scorso 7 dicembre. L'analoga proposta di legge (C. 3952) degli on. Bressa e Sereni(PD) risulta invece assegnata dallo scorso 17 febbraio sempre alla 1ª Commissione Affari Costituzionali ma della Camera dei Deputati. Da più di un anno poi è fermo al Senato il testo di legge delega di riforma del Governo (S. 1995), che ha fatto per ora solo un passaggio nella 4ª Commissione Difesa nell'aprile 2010.
aprile 12, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
04/08/2011
Bugetti (Anci): è un brutto compleanno per il servizio civile
Ilaria Bugetti, Sindaco di Cantagallo e delegata ANCI al Servizio Civile, prende spunto dallaconferenza stampa di oggi per dichiarare come «quello di quest'anno è un brutto compleanno per il Servizio civile nazionale».
aprile 8, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Giovanardi: approvare la riforma del servizio civile
Si è svolta lo scorso 6 aprile a Roma la conferenza stampa dell'Unsc per il decennale del servizio civile nazionale. Nell'occasione, secondo quanto riporta l'Ansa, il sottosegretario con delega, Carlo Giovanardi, si è appellato al Presidente del Senato, Renato Schifani, e a tutti i senatori affinchè venga approvata al più presto la riforma del servizio civile del Governo ferma da 13 mesi.
«Già da un anno - ha spiegato Giovanardi - abbiamo fatto un disegno di legge di riforma condiviso. Ma nessun parlamentare, nè di maggioranza nè di opposizione, ne ha parlato. Encefalogramma piatto». Approvare la riforma, ha aggiunto, «non costerebbe nulla e permetterebbe di guardare con serenità al rilancio del servizio civile, che è uno strumento di coesione sociale del paese». La strada tuttavia rimane in salita, visto che accanto alla proposta del Governo esistono tuttora altri tredisegni di legge di riforma, uno proprio di una esponente della maggioranza, la leghista Erica Rivolta, e due da parte dell'opposizione. Inoltre fin dall'inizio le Regioni e le P.A. si sono dette contrarie ad alcuni elementi contenuti nel testo governativo, tanto da dare a suo tempo un "parere favorevole condizionato" (di fatto bocciarlo).
aprile 8, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
02/24/2011
Un servizio civile nazionale anche per gli anziani?
Istituire in Italia un "servizio civile" riservato ai volontari anziani. E' la richiesta al Governo, nell'ambito di una riforma del testo unico sul no-profit, che verrà fatta oggi al seminario “Le persone anziane e il volontariato”, promosso da AGE Platform Italia. Tra gli interventi previsti, anche quello del sen. Leonzio Borea, Capo dell'Ufficio nazionale del servizio civile. Ricordiamo che un'esperienza simile è stata già prevista da alcune Regioni, come l'Emilia Romagna (legge regionale n. 20 del 20 ottobre 2003) e il Veneto, che con la legge regionale n. 9 (BUR n. 8/2010) del 22 gennaio 2010, ha istituito specificatamente un proprio "servizio civile degli anziani".
febbraio 24, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
02/18/2011
Il testo della riforma PD del servizio civile
E' disponibile sul sito della Camera dei Deputati, il testo della proposta di legge degli onorevoli Bressa-Sereni (PD), "Nuova disciplina del Servizio civile nazionale" (n. 3952), presentata lo scorso 9 dicembre. Leggi qui la proposta di legge in PDF.
febbraio 18, 2011 nella Contributi, Materiali, News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
01/21/2011
Riformare il servizio civile a colpi di emendamenti
Presentato e poi ritirato lo scorso 18 gennaio da Edmondo Cirielli (PdL), presidente della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati, un emendamento sul servizio civile inserito durante la discussione del DL 228/2010 "Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia". Con l'emendamento si intendeva riformare la legge n. 64/2001 per quanto riguarda le spese di funzionamento dell'Unsc (art. 7, comma 3), attualmente stabilite «nel limite massimo del 5%» del Fondo nazionale per il servizio civile, da definire invece «con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri nel limite massimo della spesa media sostenuta, in ragione d'anno, nel triennio 2008-2010». Inoltre si modificava anche il decreto legislativo n. 77/2002 (art. 3, comma 4), diminuendo l'orario di servizio settimanale da 30 a 24 ore, e il monte ore annuo da 1.400 a 1.150 ore. Leggi in PDF tutto il resoconto della seduta del 18 gennaio.
gennaio 21, 2011 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
12/22/2010
Cnesc: lavorare insieme per la riforma del servizio civile
Con un comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi, Primo Di Blasio, presidente della Cnesc, ha ringraziato «il Presidente della Repubblica per il messaggio inviato in occasione della presentazione del XII Rapporto sul Servizio Civile Nazionale», e ricorda come «nella missiva viene espresso rinnovato apprezzamento agli Enti della Conferenza e a tutti i giovani in servizio civile, “per il vitale, prezioso e meritorio contributo offerto quotidianamente al Paese, nel quale si colgono i segni di un radicato spirito di generoso solidarietà che fa del servizio civile italiano una fra le realtà più ammirate a livello internazionale”».
dicembre 22, 2010 nella News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
12/17/2010
Alla Camera la riforma PD del servizio civile
Dopo il Senato (n. 2492), lo scorso 9 dicembre è stata presentata anche alla Camera la proposta legge di riforma del servizio civile nazionale (n. 3952) del PD, a firma dei deputati Gianclaudio Bressa e Marina Sereni.
dicembre 17, 2010 nella Materiali, News | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)