sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Convegno Next: Uno sguardo al mondo del lavoro | Home | Giubileo: le esperienze dei volontari nell'anno di servizio »

Il Servizio Civile Nazionale: L'Istituto Paolo VI


Logo isacem 2Dopo aver concluso l’esperienza di guida alla mostra “La buona strada. Testimoni della misericordia del Padre”, che ci ha impegnati nella prima parte del Servizio Civile, in questi ultimi mesi, siamo presenti presso l’Istituto Paolo VI.

L’Istituto, fondato nel dicembre del 1977, fu dedicato a Paolo VI in occasione del compimento degli ottant’anni di età. Conserva, raccoglie e archivia tutti i documenti e il materiale relativo all’Azione Cattolica e ad altri enti e personalità legate ad essa e al movimento cattolico. L’acquisizione di ulteriori fondi archivistici ne ha accresciuto progressivamente il patrimonio documentario.

L’Istituto comprende anche la Biblioteca e l’Emeroteca che sono istituite contestualmente alla nascita dello stesso sulla base del patrimonio bibliografico prodotto e acquisito dall’Azione Cattolica Italiana. I principali ambiti di interesse convergono sulla storia contemporanea, storia del movimento cattolico italiano e internazionale, storia della Chiesa, scienze sociali e politiche, scienze religiose. Arricchiscono l’archivio le stampe associative, fotografie, manifesti, tessere, stendardi e distintivi.

 

Sotto la guida del Direttore Paolo Trionfini e della Coordinatrice Simona Ferrantin, stiamo procedendo nella catalogazione del fondo librario che conserva l’intera produzione editoriale della Società della Gioventù cattolica italiana, i periodici dell’AC e nella sistemazione di parte del fondo della Cisl.

In un periodo in cui avanzano le nuove modalità di lettura su tablet o e-book reader e pensando alle nostre giornate frenetiche e caotiche, prendere in mano e sfogliare testi che raccontano e parlano della storia dell’Associazione ed essere avvolti dal silenzio tipico delle biblioteche, ha qualcosa di affascinante ed emozionante. Quest’esperienza ci rende consapevoli di respirare la storia dell’AC, un’Associazione viva e presente sul territorio e nella Chiesa, Associazione che ad aprile celebrerà il 150° anniversario della sua fondazione, un’Associazione fatta di uomini e donne che l’hanno resa una grande! Questa, sarà un’occasione per fare memoria della storia dell’Associazione, per poter raccontare che questo è un patrimonio prezioso ed è un tesoro che non possiamo tenere per noi o chiuso dentro gli scaffali di una biblioteca . È una storia che vogliamo raccontare, condividere, e far scoprire a tutti.

Alessandra, Valeria e Teresa

febbraio 22, 2017 nella Appuntamenti | Permalink

Commenti

Scrivi un commento