sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Benvenuti in Azione Cattolica: visite in centro nazionale | Home | La Buona Strada: Testimoni di Misericordia del Padre »

La buona strada del Giubileo: il cammino dei volontari del Servizio Civile

IMG-20160809-WA0006Ormai da tre mesi è allestita la mostra “La Buona Strada. Testimoni della Misericordia del Padre” su Santi, Beati e Servi di Dio legati in vario modo all'Azione Cattolica di vari Paesi del mondo.
Uno spazio è dedicato agli assistenti di AC, ma nella gran parte dei pannelli sono illustrati tanti laici. Queste figure hanno amato Cristo, la Chiesa e si sono interessati delle "cose del mondo", divenendo vigili e sensibili alla vita civile. La storia dell'Azione Cattolica è infatti una storia di santità, di vita cristiana vera, vissuta, intensa.
L'impegno laicale si caratterizza per la tensione ad abitare il quotidiano nella logica operosa di chi sa spendere se stesso per ricercare negli altri il segno della sua stessa umanità. La santità, a cui tutti siamo chiamati, è un cammino da percorrere, è la nostra vita ed essa si concretizza nei luoghi del nostro vissuto quotidiano e con le persone che ci circondano.

I laici infatti rispondono alla chiamata a partire da quanto sperimentano in famiglia, a scuola, all'università, al lavoro, con gli amici, in quella quotidianità che è l'elemento più caratteristico dell'essere laici. Si diventa santi proprio a partire dall'essere persone che concretizzano la fede nella quotidianità delle proprie scelte di vita. Per questo, l'AC ci accompagna ad essere santi per strada, persone in cammino verso la santità. Ecco perché molti dei protagonisti dell'esposizione sono laici.
La Mostra, permette di ripercorrere passo dopo passo i momenti importanti che hanno caratterizzato la vita di santità di questi “Grandi” dell’Azione cattolica, lasciando una testimonianza e un invito ad assaporare ogni momento con pienezza nonostante le avversità della vita. La mostra, ospitata nella chiesa di San Lorenzo in Piscibus, vicinissima alla Basilica di San Pietro, è accessibile ad un ampio pubblico grazie alla traduzione in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo.
Destinatari, quindi, non sono i soli aderenti all'Associazione, ma tutti quei pellegrini e chiunque voglia conoscere o approfondire le storie di vite significative.
A noi volontari, che abbiamo il compito di accompagnare i visitatori, rimane la bellezza di un incontro, della testimonianza di quelle vite belle e “profumate” di santità e di autentica carità verso gli altri.


Alessandra, Gianluca, Teresa, Valeria

dicembre 21, 2016 nella Giubileo, Mostra | Permalink

Commenti

Scrivi un commento