sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« La Buona Strada: il nostro cammino fino ad ora | Home | Il Servizio Civile Nazionale: L'Istituto Paolo VI »

Convegno Next: Uno sguardo al mondo del lavoro

NextIl 15 dicembre abbiamo avuto la possibilità di partecipare ed essere operativi ad un convegno tenuto all’università di Tor Vergata realizzato da NeXt Nuova Economia X Tutti, una rete di organizzazioni della società civile che promuove una Nuova Economia sostenibile attraverso nuove forme di dialogo e di interazione tra cittadini, imprese e giovani/studenti.
Il convegno si intitolava "La fine del lavoro - la sfida dei nipoti di Keynes al tempo del prosumer e della Gig economy" e gli obiettivi su cui si è discusso sono stati vari, tra cui le nuove opportunità del mercato del lavoro, gli aspetti sociali (come il divario tra nord e sud) e il superamento del conflitto azienda/dipendente.

Illuminanti sono state le interviste a Leonardo Becchetti, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Next, e a Marco Bentivogli, Segretario Generale FIM CISL sulle tematiche contenute nel position paper finale e che mirano a fondare una nuova economia, attraverso una produzione, un consumo e una finanza tutti sostenibili.
Durante l’aperipranzo sostenibile, che ci ha fatto apprezzare alcuni prodotti a km0 delle aziende appartenenti al circuito solidale laziale, non potevano mancare le interviste ad alcuni partecipanti al Cash Mob Etico, un evento che vuole far conoscere quelle aziende che strutturano il loro business sulla base del rispetto dei lavoratori e dell’ambiente. Tra queste, la CNO - Nuova Ccooperazione Organizzata e Natura semplice. La CNO è promossa dal Comitato Peppe Diana e dall'associazione Libera. I rappresentanti di questa organizzazione ci hanno spiegato che “ la camorra ci ha distrutto in politica ed economia il territorio;, noi stiamo innestando una nuova economia sociale e civile. Attraverso i prodotti che provengono dai beni confiscati, ma che hanno una cosa in più. Sono prodotti biologici che appartengono ad una filiera che è giusta, ecologica, buona e sana.”
I rappresentanti di Natura semplice ci hanno raccontato che “al momento abbiamo una piccola coltivazione di queste erbe e dalla prossima stagione stagione puntiamo ad allargare la produzione. Questa prima stagione ci è servita da start-up per capire come muoversi sul mercato. Madre natura secondo noi ci ha dato tutto quello di cui abbiamo bisogno.”

Joromain e Silvia R

dicembre 29, 2016 | Permalink

Commenti

Scrivi un commento