dom | lun | mar | mer | gio | ven | sab |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Giubileo: le esperienze dei volontari nell'anno di servizio
Quest’anno di servizio civile è stato caratterizzato da attività e momenti per me molto significativi. Ho deciso di prestare servizio civile su consiglio di un mio caro amico, che ha partecipato al progetto di un altro ente. Le ricerche mi hanno portato al progetto “Giubileo: pellegrini della misericordia” promosso da Caritas Italiana e Azione Cattolica Italiana. Ufficialmente sono un volontario della Caritas Italiana, ma ho preso parte anche alle attività di AC tra le quali: la mostra presso il Centro San Lorenzo, le udienze papali e il campo nazionale del settore adulti a Matera. Alla mostra , ho avuto modo di guidare e spiegare ad alcuni pellegrini la vita e le opere dei santi e beati dell’Azione Cattolica. Invece, Il campo nazionale a Matera mi ha permesso di conoscere un po’ meglio l’AC. In quei pochi giorni, sono rimasto colpito dalla dedizione e dall’affiatamento dei partecipanti durante le attività di laboratorio. Negli ultimi mesi dell’anno mi sono concentrato maggiormente sulle mansioni in Caritas Italiana.
marzo 6, 2017 nella Appuntamenti, Giubileo, Mostra, Pellegrinaggio | Permalink | Commenti (0)
Il Servizio Civile Nazionale: L'Istituto Paolo VI
Dopo aver concluso l’esperienza di guida alla mostra “La buona strada. Testimoni della misericordia del Padre”, che ci ha impegnati nella prima parte del Servizio Civile, in questi ultimi mesi, siamo presenti presso l’Istituto Paolo VI.
L’Istituto, fondato nel dicembre del 1977, fu dedicato a Paolo VI in occasione del compimento degli ottant’anni di età. Conserva, raccoglie e archivia tutti i documenti e il materiale relativo all’Azione Cattolica e ad altri enti e personalità legate ad essa e al movimento cattolico. L’acquisizione di ulteriori fondi archivistici ne ha accresciuto progressivamente il patrimonio documentario.
L’Istituto comprende anche la Biblioteca e l’Emeroteca che sono istituite contestualmente alla nascita dello stesso sulla base del patrimonio bibliografico prodotto e acquisito dall’Azione Cattolica Italiana. I principali ambiti di interesse convergono sulla storia contemporanea, storia del movimento cattolico italiano e internazionale, storia della Chiesa, scienze sociali e politiche, scienze religiose. Arricchiscono l’archivio le stampe associative, fotografie, manifesti, tessere, stendardi e distintivi.
febbraio 22, 2017 nella Appuntamenti | Permalink | Commenti (0)
Convegno Next: Uno sguardo al mondo del lavoro
Il 15 dicembre abbiamo avuto la possibilità di partecipare ed essere operativi ad un convegno tenuto all’università di Tor Vergata realizzato da NeXt Nuova Economia X Tutti, una rete di organizzazioni della società civile che promuove una Nuova Economia sostenibile attraverso nuove forme di dialogo e di interazione tra cittadini, imprese e giovani/studenti.
Il convegno si intitolava "La fine del lavoro - la sfida dei nipoti di Keynes al tempo del prosumer e della Gig economy" e gli obiettivi su cui si è discusso sono stati vari, tra cui le nuove opportunità del mercato del lavoro, gli aspetti sociali (come il divario tra nord e sud) e il superamento del conflitto azienda/dipendente.
Illuminanti sono state le interviste a Leonardo Becchetti, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Next, e a Marco Bentivogli, Segretario Generale FIM CISL sulle tematiche contenute nel position paper finale e che mirano a fondare una nuova economia, attraverso una produzione, un consumo e una finanza tutti sostenibili.
Durante l’aperipranzo sostenibile, che ci ha fatto apprezzare alcuni prodotti a km0 delle aziende appartenenti al circuito solidale laziale, non potevano mancare le interviste ad alcuni partecipanti al Cash Mob Etico, un evento che vuole far conoscere quelle aziende che strutturano il loro business sulla base del rispetto dei lavoratori e dell’ambiente. Tra queste, la CNO - Nuova Ccooperazione Organizzata e Natura semplice. La CNO è promossa dal Comitato Peppe Diana e dall'associazione Libera. I rappresentanti di questa organizzazione ci hanno spiegato che “ la camorra ci ha distrutto in politica ed economia il territorio;, noi stiamo innestando una nuova economia sociale e civile. Attraverso i prodotti che provengono dai beni confiscati, ma che hanno una cosa in più. Sono prodotti biologici che appartengono ad una filiera che è giusta, ecologica, buona e sana.”
I rappresentanti di Natura semplice ci hanno raccontato che “al momento abbiamo una piccola coltivazione di queste erbe e dalla prossima stagione stagione puntiamo ad allargare la produzione. Questa prima stagione ci è servita da start-up per capire come muoversi sul mercato. Madre natura secondo noi ci ha dato tutto quello di cui abbiamo bisogno.”
Joromain e Silvia R
dicembre 29, 2016 | Permalink | Commenti (0)
La Buona Strada: il nostro cammino fino ad ora
È ancora aperta la mostra dal titolo “La buona strada. Testimoni della misericordia del Padre” sulle vite di figure esemplari legate all’Azione Cattolica di diversi Paesi.
Il Centro San Lorenzo, che ospita la mostra, è stato voluto da Giovanni Paolo II che lo ha pensato come un luogo di ritrovo per giovani e ragazzi, ma anche come un punto di ristoro spirituale dove tutti possono fermarsi per un po’ di raccoglimento o un momento di preghiera davanti alla Croce della GMG.
La mostra è accessibile ad un ampio pubblico grazie alla traduzione in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo. Molti pellegrini quindi hanno la possibilità di soffermarsi ed apprezzarla. Questa è una grande opportunità anche per noi che abbiamo il compito di guidarli. Abbiamo infatti già fatto esperienza di comunione con i vari gruppi che si sono ritrovati al Centro e ogni giorno assaporiamo il gusto di incontrare culture e realtà diverse dalla nostra.
La mostra è stata anche occasione per alcuni di noi di conoscere una parente di Giuseppe Toniolo, uno dei testimoni dell’esposizione. Toniolo, “l’economista di Dio”, è un luminoso esempio di laico impegnato nella Chiesa e nella società.
Insieme a lui, tanti altri testimoni sono per noi un faro, un esempio concreto di come vivere la santità nella vita quotidiana e ci insegnano ciò che è davvero importante. Infondono in noi anche tanto coraggio giovani come Alberto Marvelli che vive gli anni della Seconda guerra mondiale come tempo di servizio, rischiando la propria vita per salvare quella degli altri, per sfamare i più bisognosi, per restituire la dignità che la guerra ha rubato.
Forte è quindi l’invito a visitare la mostra per scoprire le altre figure di santità, uomini e donne che hanno lasciato con la loro vita un forte contributo all’umanità.
Alessandra e Silvia R
dicembre 29, 2016 nella Giubileo, Mostra, Pellegrinaggio | Permalink | Commenti (0)
Convegno Next: Uno sguardo al mondo del lavoro
Il 15 dicembre abbiamo avuto la possibilità di partecipare ed essere operativi ad un convegno tenuto all’università di Tor Vergata realizzato da NeXt Nuova Economia X Tutti, una rete di organizzazione della società civile che promuove una Nuova Economia sostenibile attraverso nuove forme di dialogo e di interazione tra cittadini, imprese e giovani/studenti.
Il convegno si intitola La fine del lavoro - la sfida dei nipoti di Keynes al tempo del prosumer e della Gig economy. Gli obiettivi su cui si è discusso sono stati vari tra cui le nuove opportunità del mercato del lavoro, gli aspetti sociali (divario tra nord e sud) e il superamento del conflitto azienda/dipendente.
dicembre 27, 2016 nella Appuntamenti | Permalink | Commenti (0)
La Buona Strada: Testimoni di Misericordia del Padre
Siamo arrivati al mese di ottobre, 5 mesi di permanenza dell’iniziativa promossa da Azione Cattolica Italiana, FIAC, Caritas Italiana e Fondazione AC Scuola di santità Pio XI che hanno collocato presso il Centro San Lorenzo, Via Pfeiffer 24 Roma, una serie di pannelli che illustrano e descrivono brevemente la storia delle personalità che ne hanno caratterizzato la vita associativa e sono stati i fautori delle opere più importanti. Tra questi spicca Pier Giorgio Frassati che simbolizza la vitalità, la forza e l’intraprendenza dell’Azione Cattolica, ma soprattutto dell’uomo come portatore di bene. La mostra è collocata all’interno della suggestiva chiesa di San Lorenzo in Piscibus, meglio nota come San Lorenzino, dove si integra tra le antiche colonne all’ombra della Croce originale della GMG, consegnata da Papa Giovanni Paolo II ai giovani e che ogni giorno viene visitata da passanti, curiosi e pellegrini che affluiscono al Centro. "La buona strada" è il titolo dell'esposizione che si inserisce tra le iniziative dell'anno Giubilare. Giubileo e santità sono un binomio strettissimo e inscindibile.
dicembre 21, 2016 nella Giubileo, Mostra | Permalink | Commenti (0)
La buona strada del Giubileo: il cammino dei volontari del Servizio Civile
Ormai da tre mesi è allestita la mostra “La Buona Strada. Testimoni della Misericordia del Padre” su Santi, Beati e Servi di Dio legati in vario modo all'Azione Cattolica di vari Paesi del mondo.
Uno spazio è dedicato agli assistenti di AC, ma nella gran parte dei pannelli sono illustrati tanti laici. Queste figure hanno amato Cristo, la Chiesa e si sono interessati delle "cose del mondo", divenendo vigili e sensibili alla vita civile. La storia dell'Azione Cattolica è infatti una storia di santità, di vita cristiana vera, vissuta, intensa.
L'impegno laicale si caratterizza per la tensione ad abitare il quotidiano nella logica operosa di chi sa spendere se stesso per ricercare negli altri il segno della sua stessa umanità. La santità, a cui tutti siamo chiamati, è un cammino da percorrere, è la nostra vita ed essa si concretizza nei luoghi del nostro vissuto quotidiano e con le persone che ci circondano.
dicembre 21, 2016 nella Giubileo, Mostra | Permalink | Commenti (0)
Benvenuti in Azione Cattolica: visite in centro nazionale
Benvenuti a casa!
È il saluto che rivolgiamo ai ragazzi, giovani e adulti che ci raggiungono in centro nazionale. L'Anno Giubilare sta portando a Roma tanti pellegrini, tra cui molte associazioni parrocchiali che, oltre al passaggio per la Porta Santa e la visita delle bellezze della città di Roma, desiderano conoscere i luoghi in cui si programma e coordina la vita dell'Associazione. È una gioia per noi accoglierli, accompagnarli e vedere l'emozione nei loro occhi e i sorrisi sui loro volti. La visita si snoda tra il corridoio centrale dove ci sono gli uffici amministrativi e la sala Bachelet, il corridoio dell'articolazione, dei settori e dei movimenti, il salone di Presidenza e il corridoio dell'AVE, la casa editrice associativa.
Molto toccante è la sala equipe ACR in cui i visitatori ritornano bambini ritrovando i manifesti delle tessere degli anni associativi passati. Un momento scherzoso è quando i gruppi siedono al tavolo della Presidenza Nazionale e quindi il presidente e l'assistente parrocchiali "diventano" i loro corrispondenti nazionali.
dicembre 21, 2016 nella Appuntamenti, Giubileo | Permalink | Commenti (0)
Giubileo: chiusura della mostra "La Buona Strada"
Venerdì 18 novembre presso il Centro San Lorenzo, si è svolta la cerimonia di chiusura della mostra “La Buona Strada: Testimoni della Misericordia del Padre”. Mostra che si colloca all’interno delle iniziative del Giubileo straordinario sulla Misericordia e voluta dall'Azione Cattolica Italiana, da Caritas Italiana, dal FIAC e dalla Fondazione AC scuola di santità Pio XI.
Da maggio a novembre la mostra è stata un modo per i gruppi di pellegrini (associativi e non) di avvicinarsi a figure di santi e beati dell’associazione che hanno fatto della loro fede una ragione di vita e dell’AC uno stile per affrontare le difficoltà dei loro tempi. Ad occuparsi nello specifico della mostra sono stati i volontari del servizio civile che, in questi mesi, hanno accompagnato i visitatori nella scoperta di questi testimoni, spiegandone l’importanza allora come oggi. Anche il luogo non è stato scelto a caso.
dicembre 21, 2016 nella Giubileo, Mostra | Permalink | Commenti (0)
Il Giubileo visto dalle Misericordie
I giovani impegnati nel progetto "Giubileo pellegrini della misericordia" (promosso da Caritas Italiana e Azione Cattolica Italiana) intervistano Eugenio e Valentina, volontari della Confederazione Nazionale delle Misericordie. Nell'intervista i volontari spiegano le attività del loro progetto, la loro esperienza durante questo anno di servizio civile e il proseguimento post-giubileo.
/p>
dicembre 21, 2016 nella Appuntamenti, Giubileo | Permalink | Commenti (0)
Il Giubileo visto dalla Missio
I giovani impegnati nel progetto "Giubileo pellegrini della misericordia" (promosso da Caritas Italiana e Azione Cattolica Italiana) intervistano Marzia e Giovanni, volontari della Fondazione Missio. Nell'intervista i volontari spiegano le attività del loro progetto, la loro esperienza durante questo anno di servizio civile e il proseguimento post-giubileo.
/p>
dicembre 21, 2016 nella Appuntamenti, Giubileo | Permalink | Commenti (0)
Il Giubileo visto dall'Unitalsi
Presso l’auditorium in via della Conciliazione, abbiamo intervistato alcuni volontari dell’Unitalsi, Giuseppe ed Emiliano. I ragazzi ci hanno accolto presso la postazione di servizio e abbiamo cominciato l’intervista sul servizio civile e il loro progetto riguardante l’anno giubilare.
Giuseppe ci spiega il progetto di servizio civile nazionale “Giubil-handy”, partito nel mese di febbraio, e dice “Siamo adibiti e incaricati, in quanto postazione per il giubileo, per l’affitto delle carrozzine per i pellegrini anziani, disabili e ammalati per breve e lungo periodo che vogliono effettuare il passaggio in porta santa. Siamo adibiti al servizio assistenza, accompagnamento in porta santa e al servizio trasporti”. I volontari si occupano anche dei gazebi, nei quali offrono assistenza e informazione ai pellegrini durante l’udienza del mercoledì, l’angelus della domenica e per altri eventi giubilari. Di recente, è nata una iniziativa tra l’Unitalsi e l’associazione nazionale presidi, per la raccolta fondi per la ricostruzione della scuola ad Amatrice.
dicembre 21, 2016 nella Appuntamenti, Giubileo | Permalink | Commenti (0)
Il Servizio Civile Nazionale: il Papa incontra i volontari
In occasione del 15° anniversario della legge del 6 marzo 2001 n. 64 che istituisce il servizio civile nazionale, il Santo Padre ha incontrato i giovani del Servizio Civile Nazionale presso la Sala Nervi.
Nell'Aula erano presenti circa 7 mila volontari ed ex volontari del servizio civile. Inoltre erano presenti due ex obiettori di coscienza a testimoniare dell’importanza della giornata, il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e Luigi Bobba sottosegretario di Stato.
novembre 30, 2016 nella Appuntamenti | Permalink | Commenti (0)
Giubileo: Esperienza di una volontaria al Servizio Civile
La nostra amica e collega del servizio civile, Silvia Razzani, ha deciso di raccontare nel suo blog la propria esperienza di servizio civile fino ad ora. Nel suo articolo, Silvia espone in breve i due enti (Caritas Italiana e Azione Cattolica Italiana) che hanno promosso il progetto “Giubileo: pellegrini della misericordia”. Tratta poi della promozione e della cura della mostra intitolata “La buona strada – testimoni della misericordia del Padre” e della partecipazione al convegno delle presidenze dell’Azione Cattolica Italiana.
Conclude poi con la prestazione di servizio al campo ACR (Azione Cattolica Ragazzi) tenutasi a Lecce, e al campo MLAC (Movimento Lavoratori Azione Cattolica) ad Ariccia. Di seguito riportiamo il suo articolo.
novembre 17, 2016 nella Appuntamenti, Giubileo, Mostra | Permalink | Commenti (0)
Giubileo: l'impegno e le voci dei volontari in servizio civile
Dopo tre giorni di Convegno nazionale, i rappresentanti delle Caritas diocesane di tutta Italia sono stati ricevuti lo scorso 21 aprile in udienza presso l'Aula "Paolo VI"in Vaticano da Papa Francesco. Nelle interviste di Michele Raviart anche la voce di Francesco e Gianluca, due volontari del progetto di servizio civile progetto "Giubileo: Pellegrini della misericordia", promosso da Caritas Italiana e dall'Azione Cattolica Italiana. Tra le attività del progetto anche la cura della mostra "LA BUONA STRADA. Testimoni della misericordia del Padre", inaugurata ieri presso la Chiesa di San Lorenzo in Piscibus nel Centro San Lorenzo.
maggio 16, 2016 nella Appuntamenti, Giubileo, Mostra | Permalink | Commenti (0)
Giubileo: una mostra sui testimoni della Misericordia con i giovani del servizio civile
E' stata inaugurata il 28 aprile alle ore 11:00, a Roma presso il Centro San Lorenzo (Chiesa di San Lorenzo in Piscibus), angolo via della Conciliazione, la mostra "LA BUONA STRADA. Testimoni della misericordia del Padre", promossa dall'Azione Cattolica Italiana, da Caritas italiana, dal Forum Internazionale di Azione Cattolica (Fiac) e dalla Fondazione “Azione Cattolica Scuola di santità” Pio XI, con il patrocinio del Comitato per il Giubileo straordinario della Misericordia. A tagliare il nastro di apertura, S.E. mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, e Matteo Truffelli, Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana. La Mostra è stata realizzata grazie al supporto degli 11 volontari in servizio civile impegnati nel progetto "Giubileo: Pellegrini della misericordia", realizzato insieme da Caritas Italiana ed Azione Cattolica Italiana. La mostra è composta da 25, in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo). Destinatari della mostra sono in particolare tutti i pellegrini dell’Anno Santo della Misericordia, specialmente i più giovani. La mostra, che sarà inserita nel calendario degli eventi del Giubileo, resterà aperta dal 2 maggio al 20 novembre 2016, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle 17 (mese di agosto chiuso).
maggio 16, 2016 nella Appuntamenti, Giubileo, Mostra, Pellegrinaggio | Permalink | Commenti (0)