12 marzo: san Massimiliano protettore dell'obiezione di coscienza e del servizio civile
Il 12 marzo la chiesa cattolica celebra la memoria di san Massimiliano di Tebessa, un giovane martire a 21 anni per obiezione di coscienza alle armi e al servizio militare della Chiesa di Cartagine nel 295 d.C., sotto l'Impero Romano. Ogni anno il TESC (Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile) ricorda questo giovane testimone dell'obiezione di coscienza, considerato il Patrono del servizio civile, con un incontro nazionale di tutti i giovani in servizio presso i suoi enti, mettendo a tema quello della Giornata mondiale della Pace. Per questa edizione, a causa dell'emergenza legata al COVID-19, l'incontro è stato annullato. Per l'approfondimento e la riflessione personale sono disponibili qui gli Atti del martirio [.pdf] e un Sussidio di preghiera già impaginato per la stampa a libretto [.pdf].
marzo 12, 2020 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (1)
Coronavirus: le indicazioni per il servizio civile. TESC annulla incontro San Massimiliano.
La crisi legata al virus COVID-19 investe ma non ferma il Servizio Civile Universale, se non nelle zone direttamente coinvolte dall'infezione. Infatti con una Circolare diffusa dal Capodipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, Flavio Siniscalchi, lo scorso 24 febbraio sono state comunicate agli enti e agli operatori volontari le modalità per affrontare e gestire le varie situazioni locali legate al diffondersi del “coronavirus”. Intanto il Tavolo ecclesiale sul servizio civile in maniera precauzionale ha annullato il suo annuale Incontro nazionale, che avrebbe visto convergere ad Assisi per la ricorrenza di San Massimiliano di Tebessa (12 marzo) centinaia di giovani da tutta Italia. Leggi a questo link tutte le indicazioni.
febbraio 27, 2020 nella Appuntamenti, Esperienze, Normativa e progetti, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (1)
12 marzo: ad Assisi il 15° incontro dei giovani in servizio civile per san Massimiliano
Si svolgerà ad Assisi il 12 marzo prossimo, nella data che ricorda il martirio del giovane obiettore san Massimiliano di Tebessa nel 295 d.C., il 15° incontro dei giovani in servizio civile del TESC (Tavolo Enti di Servizio Civile). Il tema riprende, come anche nelle passate edizioni, il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace (1° gennaio 2020): "La Pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica". L’episodio del martirio di san Massimiliano, a causa della sua obiezione di coscienza alle armi, ci è stato tramandato da un breve documento, la Passio Sancti Maximiliani [PDF], che è di fatto il verbale dell’interrogatorio, cui viene sottoposto da parte del proconsole Dione per essere arruolato nell’esercito romano. Massimiliano, pur essendo dichiarato arruolabile, si rifiuta di compiere il servizio militare: per lui militare significa inevitabilmente "mala facere". Massimiliano viene dunque accusato di disubbidire al potere costituito e per questo condannato a morte. Alcune informazioni precise contenute nella Passio consentono di fissare al 12 marzo 295 la data della sua morte.
febbraio 4, 2020 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
21 maggio, memoria liturgica del Beato Franz Jägerstätter, martire per obiezione di coscienza
Il 21 maggio scorso è stata la memoria liturgica del Beato martire Franz Jägerstätter, obiettore di coscienza al servizio militare e contrario alla guerra nazista. Nel 1940 Jägerstätter viene chiamato più volte al servizio militare, ma decise di non rispondere, perché per la sua fede considera un peccato combattere ed uccidere. Dopo un nuovo richiamo si presenta il 1 marzo 1943 alla sua compagnia ad Enns, ma dichiara subito «che egli rifiuta il servizio militare con armi per la sua posizione religiosa, che se avesse combattuto per lo stato nazionalsocialista avrebbe agito contro la sua coscienza religiosa…, egli non può essere contemporaneamente nazionalsocialista e cattolico… e ci sono cose in cui bisogna obbedire più a Dio che agli uomini; in base al comandamento “ama il prossimo tuo come te stesso”, egli non può combattere con le armi in mano. È tuttavia pronto a prestare servizio come soldato in sanità» (Dalla motivazione della sentenza della corte marziale del Reich del 6 luglio 1943). Il 9 agosto 1943, dopo un lungo periodo di prigionia, Franz Jägerstätter sarà condotto a Brandeburgo sull’Havel e decapitato. È stato proclamato beato, e accolto nel novero dei martiri della fede, il 21 maggio 2007 nel duomo di Linz in Austria, sua terra natale. In questi giorni al festival del Cinema di Cannes è stato presentato il film del regista Terrence Malick, dal titolo "A Hidden Life", dedicato alla sua figura.
maggio 23, 2019 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0)
12 marzo 2019, XIV Incontro dei giovani in servizio civile per San Massimiliano
Martedì 12 marzo, nella data che ricorda san Massimiliano di Tebessa, martire a 21 anni per obiezione di coscienza al servizio militare, si svolgerà a Firenze l'annuale incontro nazionale dei giovani in servizio civile degli enti aderenti al TESC (Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile), che riunisce 18 organismi, associazioni ed enti cattolici impegnati su questo ambito. San Massimiliano nel 295 d.C. scelse la pace rifiutando, come cristiano, di prestare il servizio militare nell’esercito romano e per questo fu ucciso. Nella sua memoria il TESC propone ogni anno ai giovani di tutta Italia che svolgono il servizio civile una giornata di incontro, di riflessione e di festa. Come San Massimiliano, che con il suo gesto ha comunicato al mondo un messaggio di pace, così quanti scelgono il servizio civile oggi raccontano la loro scelta di pace, servizio e responsabilità ad altri giovani.
marzo 11, 2019 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
12 marzo, a Firenze il XIV incontro dei giovani in servizio civile per San Massimiliano
Si svolgerà il 12 marzo prossimo a Firenze (Area Sportiva Mandela Forum), nella data che ricorda san Massimiliano di Tebessa patrono del servizio civile, l'annuale incontro dei giovani in servizio civile degli enti aderenti al TESC. Il tema dell'incontro, giunto alla sua XIV edizione, si ricollega, come ogni anno, a quello scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace 2019: "La buona politica è al servizio della pace". Il TESC (Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile) riunisce 18 organismi, organizzazioni ed associazioni cattoliche impegnate nel servizio civile e dal 2003 organizza l'incontro di san Massimiliano per promuovere questa esperienza di pace, nonviolenza e cittadinanza tra i giovani.
marzo 4, 2019 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
12 marzo, XIII Incontro dei volontari in servizio civile per San Massimiliano
Si è svolto ieri a Sotto il Monte (BG), l’annuale Incontro nazionale dei volontari del Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile, nella ricorrenza del 12 marzo, festa di san Massimiliano di Tebessa, martire a 21 anni nel 295 d.C. per obiezione di coscienza alle armi e “patrono” del servizio civile. Promosso dal TESC (Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile), che riunisce 18 organismi, organizzazioni ed associazioni cattoliche tra cui Caritas Italiana , Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani e Focsiv, questo XIII Incontro di san Massimiliano ritorna a Sotto il Monte a 15 anni dalla sua prima edizione nel 2003, quando il nuovo servizio civile volontario muoveva i primi passi dopo la sua istituzione nel 2001. Sul sito di Caritas Italiana sono disponibili tutti i documenti e le foto dell'iniziativa.
marzo 13, 2018 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
12 marzo, oggi a Sotto il Monte incontro dei volontari in servizio civile per San Massimiliano
Si svolge oggi a Sotto il Monte (BG), dove si tenne già la sua prima edizione nel 2003, l’annuale Incontro nazionale dei volontari del Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile, nella ricorrenza del 12 marzo, festa di san Massimiliano di Tebessa, martire per obiezione di coscienza. Oltre 400 i giovani in servizio civile, provenienti da tutta Italia, attesi presso la Tensostruttura a Brusicco di Sotto il Monte che farà da sede dell'iniziativa. Il tema di questo XIII Incontro è quello scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace 2018 "Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace". Nel pomeriggio l'iniziativa si concluderà con la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.
marzo 12, 2018 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
A Sotto il Monte (BG) il XIII incontro nazionale dei volontari del Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile
Torna a Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), dove si tenne la sua prima edizione nel 2003, l’annuale Incontro nazionale dei volontari del Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile, nella ricorrenza del 12 marzo, festa di san Massimiliano di Tebessa, martire per obiezione di coscienza. Il tema di questo XIII Incontro è quello scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace 2018 "Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace". L’appuntamento, che partirà alle ore 10.00 presso la Tensostruttura a Brusicco (in via Baradello), vedrà anche le testimonianze di volontari in servizio civile in Italia e all’estero e le riflessioni di alcuni testimoni. Nel pomeriggio i partecipanti si divideranno in gruppi per una visita ai luoghi legati a San Giovanni XXIII. L’evento si concluderà alle ore 16.00 con la Santa Messa nella Chiesa parrocchiale presieduta da S.E. mons. Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo.
febbraio 20, 2018 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano, Servizio civile in cifre | Permalink | Commenti (0)
A Lamezia Terme 500 giovani in servizio civile per San Massimiliano
Oltre 500 giovani in servizio civile provenienti da tutta Italia si sono riuniti il 12 marzo per il XII incontro nazionale dei volontari del Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile, nella ricorrenza liturgica di San Massimiliano di Tebessa (martire del 295 d.C. per obiezione di coscienza al servizio militare). Tema dell'incontro quello della Giornata mondiale della Pace: “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”, declinata anche come attenzione alla legalità. A questo link è possibile trovare un resoconto della giornata, insieme ad una fotogallery e uno storify.
marzo 14, 2017 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
XII incontro dei volontari in servizio civile per San Massimiliano
Si svolgerà domani 12 marzo, ricorrenza liturgica di San Massimiliano di Tebessa (martire del 295 d.C. per obiezione di coscienza al servizio militare), l'incontro nazionale dei giovani in servizio civile del Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile che nella sua XII edizione verrà ospitato a Lamezia Terme (CZ) in Calabria sul tema della Giornata mondiale della Pace: “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. «Quest’anno abbiamo scelto la Calabria proprio per riflettere su questo tema – spiega al Sir Diego Cipriani, responsabile dell’ufficio per il servizio civile di Caritas italiana -. Lo spunto ci è stato dato dal messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace che parla di nonviolenza e politica come forma per costruire la pace».
marzo 11, 2017 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Regioni, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Mayr-Nusser, obiettore di coscienza al nazismo, sarà beato
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, autorizzando il Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti nove prossimi Beati e 6 nuovi Venerabili Servi di Dio. Tra i prossimi nuovi Beati, come racconta un articolo di Radio vaticana c’è anche Giuseppe Mayr-Nusser, antinazista durante la seconda guerra mondiale e dirigente dell'Azione Cattolica sud-tirolese. Arruolato a forza dai nazisti nelle SS, fa obiezione di coscienza e al momento del giuramento a Hitler si rifiuta. Scrive alla moglie: «Prega per me, affinché nell’ora della prova io possa agire senza esitazioni secondo i dettami di Dio e della mia coscienza (…)». Imprigionato viene spedito su un treno merci verso il campo di concentramento di Dachau, ma morirà di stenti e maltrattamenti durante il viaggio all'età di 34 anni. Mayr-Nusser segue un altro beato martire, Franz Jägerstätter, contadino austriaco, anche lui obiettore di coscienza rifiutando di prestare obbedienza a Hitler e di entrare nell’esercito tedesco. Sulla vicenda di Giuseppe Mayr-Nusser si può leggere il libro di Francesco Comina "Non giuro a Hitler".
luglio 8, 2016 nella Libri e siti utili, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (1)
Video incontro San Massimiliano 2016
Di seguito il video dell'XI Incontro di San Massimiliano dei giovani in servizio civile del TESC, svoltosi nella chiesa di San Gregorio VII nel pomeriggio del 12 marzo dopo l'udienza con Papa Francesco. A questo link su storify, il racconto con tweet e foto della giornata.
marzo 15, 2016 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC, Udienza con il Papa, Video | Permalink | Commenti (0)
Papa Francesco ricorda figura obiettore san Massimiliano a giovani servizio civile
«Oggi ricorre la memoria liturgica di San Massimiliano di Tebessa, martire per obiezione di coscienza durante l’impero romano. Cari giovani, imparate da lui a difendere i valori in cui credete». Così papa Francesco ha salutato i giovani in servizio civile del TESC presenti in piazza san Pietro sabato 12 marzo scorso in occasione del loro XI incontro di San Massimiliano, dedicato quest'anno al tema: "Vinci l’indifferenza e conquista la pace". Nel pomeriggio, nella chiesa di San Gregorio VII, si è svolta la seconda parte dell’incontro, coordinata da Nicola Ferrante, giornalista di TV2000, e composta da momenti di riflessione e testimonianze dei volontari. Hanno portato i loro saluti S.Em. il Card. Francesco Montenegro (Presidente di Caritas Italiana), Calogero Mauceri (Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale), Francesco Violi (Rappresentante nazionale dei volontari nella Consulta del servizio civile), suor Michela Marchetti (suore della Divina volontà di Crotone) e padre Giulio Albanese (missionario comboniano). Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il sottosegretario con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba, hanno inviato due messaggi di saluto. Per approfondire leggi questo articolo di Luca Liverani su "Avvenire" del 13 marzo [PDF].
marzo 14, 2016 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC, Udienza con il Papa | Permalink | Commenti (0)
12 marzo: San Massimiliano, giovani in servizio civile incontrano Papa Francesco
Anche quest'anno in occasione del 12 marzo, ricorrenza liturgica di San Massimiliano di Tebessa (martire del 295 d.C. per obiezione di coscienza al servizio militare), il Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile organizza un incontro tra tutti i volontari in servizio civile dei propri enti. Cuore dell’incontro di quest’anno sarà la partecipazione all’Udienza giubilare con papa Francesco che si terrà, con inizio alle ore 10.00, in Piazza San Pietro. Dopo l’udienza, i giovani e i loro responsabili faranno il passaggio della Porta Santa in Basilica. Nel pomeriggio, dalle ore 14.00 alle 16.30, nella vicina chiesa di San Gregorio VII, si svolgerà la seconda parte dell’incontro, coordinata da Nicola Ferrante, giornalista di TV2000, e composta da momenti di riflessione e testimonianze dei volontari sul tema scelto da papa Francesco per la recente Giornata mondiale della Pace: "Vinci l’indifferenza e conquista la pace". È prevista la presenza di S.Em. il Card. Francesco Montenegro (Presidente di Caritas Italiana), di Calogero Mauceri (Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale), di Francesco Violi (Rappresentante nazionale dei volontari nella Consulta del servizio civile), di suor Michela Marchetti (suore della Divina volontà di Crotone) e di padre Giulio Albanese (missionario comboniano).
marzo 10, 2016 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano, Storia del SC, Udienza con il Papa | Permalink | Commenti (0)
Lunedì prossimo il nuovo bando di servizio civile da 36mila posti
«Salvo intoppi burocratici, lunedì 16 marzo prossimo uscirà il nuovo Bando nazionale», pari a 36mila posti, dei quali circa 600 all'estero. Lo ha annunciato oggi il sottosegretario con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba, intervenendo al Seminario sul servizio civile promosso dal TESC.
marzo 12, 2015 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Esperienze, Normativa e progetti, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
San Massimiliano: 10 anni di Esseciblog
Si ricorda oggi la memoria liturgia di San Massimiliano di Tebessa, giovane martire cristiano per obiezione di coscienza al servizio militare nel 295 d.C, scelto per questo come "protettore" degli obiettori di coscienza e del servizio civile. Proprio in questo giorno, 10 anni fa, andava ufficialmente on-line questo blog, di cui ricordiamo qualche dato in questa infografica:
marzo 12, 2015 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
San Massimiliano 2015: verso un nuovo servizio civile
S.E. Mons. Nunzio Galantino, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, il prof. Alessandro Rosina, docente dell’Università Cattolica di Milano, l’ on. Donata Lenzi, della Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, il dott. Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, e l’on. Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con delega al servizio civile. Saranno i partecipanti al Seminario sul servizio civile, il suo valore e la sua riforma che si svolgerà il 12 marzo a Roma e promosso per la dodicesima volta dal Tavolo ecclesiale sul servizio civile (TESC), nel giorno in cui si ricorda San Massimiliano, giovane martire cristiano per obiezione di coscienza al servizio militare nel 295 d.C. Durante l'incontro saranno ricordati anche i 10 anni di attività di questo blog.
marzo 10, 2015 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Idee, Normativa e progetti, Riforma SC, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (5) | TrackBack
San Massimiliano 2015: seminario a Roma sul servizio civile e riforma
Promosso per la dodicesima volta dal Tavolo ecclesiale sul servizio civile (TESC), nel giorno in cui si ricorda San Massimiliano, martire per obiezione di coscienza al servizio militare nel 295 d.C., giovedì 12 marzo 2015 si terrà a Roma un seminario nazionale sul servizio civile per i referenti regionali/diocesani degli Uffici, delle Associazioni e degli Enti accreditati che fanno parte del TESC. L'incontro sarà l’occasione per riflettere insieme sul “nuovo” servizio civile nazionale la cui riforma legislativa è all’esame del Parlamento e che, a distanza di quasi 15 anni dall’avvio, pone importanti interrogativi sul rinnovato senso da dare a questa esperienza, alla luce dei mutati scenari della società e del mondo giovanile in particolare.
febbraio 26, 2015 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
2014: l'anno della possibile svolta per il servizio civile
"Redattore Sociale", insieme ad altri temi, ha riassunto nei giorni scorsi il 2014 del servizio civile. «Quest’anno - segnala l'articolo - va ricordato innanzitutto per l’avvio della Riforma del servizio civile nella prospettiva “universale”, ossia dei 100.000 giovani, introdotta da Matteo Renzi ad inizio 2014 prima come Segretario del PD appena eletto e poi come Presidente del Consiglio. “Io penso che il servizio civile universale – dichiara il 25 febbraio Renzi nel suo discorso durante la discussione della fiducia al suo Governo - sia un valore educativo importante in una realtà in cui l'educazione civica ha lasciato spesso spazio alla maleducazione civica, in questi anni, in modo devastante, non soltanto all'interno delle istituzioni”.
dicembre 29, 2014 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Esperienze, Europa, Giovani e rappresentanza, Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Riforma SC, San Massimiliano, Servizio civile e stranieri, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Servizio civile, se ne parla su "A sua immagine settimanale"
Nell'ultimo numero del settimanale "A sua immagine", la rivista ufficiale dell’omonima trasmissione di Raiuno, in un ampio articolo di Lorenza Rossi si parla del servizio civile nazionale e della sua riforma. Spazio anche al racconto dell'esperienza del Tavolo Ecclesiale sul servizio civile, dei Caschi Bianchi e di San Massimiliano. Leggi tutto l'articolo qui in PDF.
settembre 12, 2014 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Riforma SC, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
San Massimiliano 2014: video e materiali dell'incontro dei giovani in servizio civile
Sul sito di Caritas Italiana sono disponibili i materiali, la rassegna stampa e le video-testimonianze realizzate per il X Incontro dei giovani in servizio civile per San Massimiliano, svoltosi a Genova mercoledì 12 marzo scorso. Ricordiamo come nell'occasione S.E. card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, sia tornato a precisare sull'argomento come occorra «offrire ai giovani in modo organico, strutturato e anche obbligatorio, nei tempi corretti e giusti, una palestra del vivere insieme, con fatiche, gioie, soddisfazioni ed impegno. Questo mi pare che si assolutamente necessario appunto in questo clima di forte individualismo».
marzo 17, 2014 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, San Massimiliano, Storia del SC, Video | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Card. Bagnasco: "necessario un servizio civile obbligatorio per tutti"
Un "servizio civile obbligatorio per tutti". E' quello che è tornato a chiedere ieri, in occasione dell'incontro a Genova dei giovani in servizio civile per San Massimiliano, S.E. card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. «Servono palestre di buone relazioni e del vivere insieme – ha spiegato il card. Bagnasco – soprattutto in questo momenti connotati da forte individualismo e consumismo che intaccano non solo la società e la persona, ma anche l’economia e la politica». Come ricorda un articolo di Paolo Lambruschi su "Avvenire" di oggi, "dopo aver chiesto, nell’ultima prolusione, l’istituzione di una qualche forma di servizio civile come tirocinio per una gioventù che deve imparare a pensare in modo comunitario, al "noi", l’Arcivescovo di Genova ieri ha precisato la sua proposta".
marzo 13, 2014 nella Appuntamenti, Esperienze, Idee, Libri e siti utili, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
San Massimiliano: oggi a Genova incontro dei giovani in servizio civile
Oggi a Genova l'annuale incontro dei giovani volontari del Tavolo Ecclesiale sul servizio civile, il coordinamento di organismi della Chiesa italiana che dal 2003 promuove questa importante esperienza formativa, di servizio agli ultimi, di testimonianza dei valori della pace, della giustizia, della nonviolenza, della cittadinanza attiva e della solidarietà. La data del 12 marzo è legata alla memoria di un altro giovane, San Massimiliano, martire per obiezione di coscienza al servizio militare nel 295 d.c..
marzo 12, 2014 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Verso l'incontro dei giovani in servizio civile di San Massimiliano
Manca ormai poco all'annuale incontro nazionale dei giovani in servizio civile del 12 marzo, promosso dal Tavolo ecclesiale sul servizio civile nel giorno in cui si ricorda San Massimiliano, martire per obiezione di coscienza al servizio militare, che quest'anno si svolgerà nel capoluogo ligure. L'appuntamento avrà un programma articolato su tre luoghi simbolici, a partire dal Palazzo Ducale (Sala del Maggior Consiglio), poi nei caruggi del centro storico ed infine nella cattedrale di San Lorenzo. Significativi anche alcuni gesti, come ad esempio l'adesione all’iniziativa [PDF] “Una mano amica, oltre le sbarre”, la raccolta di prodotti per l’igiene personale a favore delle 2.000 persone detenute in Liguria, promossa da molte associazioni liguri. Continua infine la raccolta in video di varie testimonianze, come quella di Maria Celentano, in servizio civile nazionale nel 2010, e di Pippo Armas, obiettore di coscienza nel 1983.
marzo 10, 2014 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Regioni, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
San Massimiliano 2014: programma e testimonianze sul servizio civile
In vista dell'incontro dei giovani in servizio civile per San Massimiliano il prossimo 12 marzo a Genova, è disponbile il programma completo e le video-testimonianze di chi ha svolto l'esperienza da obiettore, come Egidio Canciani, obiettore di coscienza nel 1986. Tra i vari interventi e saluti previsti duante l'incontro quelli di S.E. mons. Giuseppe Merisi, Presidente di Caritas Italiana, di Paola Paduano, Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Lorena Rambaudi, Assessore Regione Liguria alle Politiche Sociali, Silvia Conforti, Rappresentante volontari Consulta nazionale servizio civile, don Luigi Ciotti, Gruppo Abele, e suor Giuliana Galli, Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo.
marzo 7, 2014 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
A Genova il X Incontro nazionale dei giovani in servizio civile per San Massimiliano
Si svolgerà a Genova il 12 marzo prossimo il X Incontro nazionale dei giovani in servizio civile, promosso dal Tavolo ecclesiale sul servizio civile nel giorno in cui si ricorda San Massimiliano, martire per obiezione di coscienza al servizio militare nel 295 d.C.. Sarà l’occasione per riflettere insieme sul tema della Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2014, "Fraternità, fondamento e via per la pace", e sul contributo che il servizio civile può dare in ordine alla realizzazione della fraternità e della pace. Tre i luoghi dell’incontro: i lavori della mattinata si terranno presso il Palazzo Ducale (Sala del Maggior Consiglio); nel pomeriggio si svolgeranno dei percorsi di pace e fraternità attraverso i caruggi del centro storico; la Santa Messa conclusiva sarà celebrata nella cattedrale di San Lorenzo e presieduta da S.Em. Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova.
febbraio 20, 2014 nella Appuntamenti, Regioni, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
46ª Marcia per la pace e Convegno Pax Christi
E' in svolgimento da ieri a Campobasso, il tradizionale Convegno di fine anno di Pax Christi, il movimento cattolico per la pace, che ha per titolo "Signore, insegnaci a lottare! Nel cantiere della fraternità: lavoro, diritti e accoglienza". Com'è tradizione il Convegno è collegato al Messaggio per la pace del Papa e alla 46ª Marcia per la pace, che si svolgerà a partire dalle 16.30 nel capoluogo molisano. Leggi qui in PDF il programma dei due appuntamenti.
dicembre 31, 2013 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Jägerstätter: marito e obiettore al nazismo nelle lettere della moglie Franziska
Sarà presentato domani a Trento il libro "Una storia d'amore, di fede e di coraggio" dedicato a Franziska Jägerstätter, moglie del beato Franz, morto in carcere per aver obiettato al servire le armi sotto il regime nazista nel 1943. Come raccontano i Curatori del testo «Franziska e Franz sono sposati da meno di due anni quando i carri armati hitleriani entrano in Austria. Hanno rispettivamente 25 e 31 anni. Vivono in un minuscolo paese di campagna, St. Radegund, a metà strada tra Salisburgo e il confine con la Germania. Dalla loro unione nasceranno tre figlie. Franz fa il contadino, non è né colto né politicizzato ma ha capito che non si può essere cristiani e nazisti senza rinnegare i valori più profondi. Aiutato e sorretto dalla moglie, unica a stargli vicino quando tutti lo abbandonano, riesce a resistere alle pressioni dell’ideologia e di un ambiente remissivo, facendo obiezione di coscienza contro l’arruolamento nell’esercito di Hitler». Le 139 lettere raccolte nel volume coprono gli anni dal 1940 al 1943 e mostrano «la straordinaria esperienza coniugale di una donna ed un uomo uniti da una relazione che ha saputo diventare baluardo contro il dilagare del Male», scrivono ancora i Curatori. Franziska Jägerstätter è morta centenaria il 16 marzo scorso.
dicembre 3, 2013 nella Appuntamenti, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
7 settembre: una giornata di digiuno e preghiera per la pace in Siria
settembre 3, 2013 nella Appuntamenti, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
70° anniversario Franz Jägerstätter, obiettore al nazismo
agosto 8, 2013 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Celebrazioni per i 70 anni dalla morte di Franz Jägerstätter
luglio 11, 2013 nella Appuntamenti, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
A 20 anni dalla morte di don Tonino Bello
aprile 19, 2013 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
A 50 anni dalla Pacem in terris
aprile 5, 2013 nella Appuntamenti, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
In ricordo di mons. Romero
marzo 25, 2013 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
San Massimiliano: la festa dei giovani in servizio civile
marzo 14, 2013 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Regioni, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Servizio civile: le voci di San Massimiliano
marzo 12, 2013 nella Appuntamenti, Esperienze, Regioni, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Programma IX Incontro dei giovani in servizio civile TESC
marzo 11, 2013 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Regioni, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
San Massimiliano, IX Incontro nazionale dei giovani in servizio civile TESC
marzo 6, 2013 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
2013: un anno per ricordare Franz Jägerstätter, martire per obiezione al nazismo
marzo 4, 2013 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
San Massimiliano: a Mirandola l'incontro annuale dei giovani in servizio civile del TESC
febbraio 15, 2013 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, Regioni, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Pax Christi: convegno di fine anno nel ricordo di don Tonino Bello
dicembre 27, 2012 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
40anni di obiezione di coscienza e servizio civile: Licio Palazzini
dicembre 12, 2012 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
50 anni fa la scelta di Gozzini, primo obiettore cattolico
novembre 13, 2012 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
4 ottobre: Giornata nazionale della Pace
ottobre 4, 2012 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Cappellani militari, i cristiani e la guerra: opinioni a confronto
A ridosso del 9 agosto, memoria del beato Franz Jägerstätter, obiettore di coscienza al militare e alla guerra, si è sviluppato sui giornali un piccolo dibattito sull'atteggiamento dei cristiani verso la pace, la guerra e sul ruolo dei cappellani militari.
E' Pax Christi, il movimento cattolico per la pace, che apre il confronto replicando ad una intervista apparsa il giorno prima su "Avvenire" all’arcivescovo Vincenzo Pelvi, ordinario militare.
agosto 23, 2012 nella Idee, Libri e siti utili, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Commemorazione della morte del beato Franz Jägerstätter
agosto 22, 2012 nella Appuntamenti, Europa, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
In ricordo di Jägerstätter, obiettore al nazismo
Il 9 agosto 1943, dopo un lungo periodo di prigionia, veniva ucciso per decapitazione Franz Jägerstätter (1907-1943), obiettore e martire della resistenza al nazismo in nome della sua fede cristiana, beatificato il 26 ottobre di cinque anni fa. Chiamato al servizio militare, Jägerstätter il 1 marzo 1943 si presenta alla sua compagnia ad Enns, ma dichiara subito «che egli rifiuta il servizio militare con armi per la sua posizione religiosa, che se avesse combattuto per lo stato nazionalsocialista avrebbe agito contro la sua coscienza religiosa» (Sentenza della corte marziale del Reich del 6 luglio 1943). Nel suo testamento ricorderà: «Scrivo con le mani legate, ma preferisco questa condizione al sapere incatenata la mia volontà. Non sono il carcere, le catene e nemmeno una condanna che possono far perdere la fede a qualcuno o privarlo della libertà […]. Perché Dio avrebbe dato a ciascuno di noi la ragione ed il libero arbitrio se bastava soltanto ubbidire ciecamente? O, ancora, se ciò che dicono alcuni è vero, e cioè che non tocca a Pietro e Paolo affermare se questa guerra scatenata dalla Germania è giusta o ingiusta, che importa saper distinguere tra il bene ed il male?».
agosto 9, 2012 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Un dvd su "30+10" anni di servizio civile
A 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza (1972) e a 10 anni dall'istituzione del servizio civile nazionale (2001), il Tavolo ecclesiale sul Servizio civile rilancia il tema dell'educazione dei giovani alla pace e al servizio, e pubblica un dvd che contiene le riprese video realizzate il 12 marzo 2011 all'VIII incontro nazionale dei giovani in servizio civile. Nel dvd, insieme ad altri materiali ed articoli, sono raccolte anche alcune delle puntate della trasmissione "Mentre" in onda su Tv2000 nella settimana precedente l'evento del 12 marzo e dedicate al servizio civile, con le testimonianze dei giovani volontari.
luglio 19, 2012 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0) | TrackBack
Giornata Mondiale della Pace 2013
E' stato annunciato lunedì il tema della 46° Giornata Mondiale della Pace del prossimo 1° gennaio 2013 che sarà: "Beati gli operatori di Pace". Nel comunicato, che accompagna tradizionalmente l'anticipazione del tema della Giornata, si ricorda che «l’annuale Messaggio del Pontefice, nel complesso contesto attuale intende incoraggiare tutti a sentirsi responsabili riguardo alla costruzione della pace».
luglio 18, 2012 nella Appuntamenti, San Massimiliano | Permalink | Commenti (0) | TrackBack