Su Scarp de’ tenis si parla di servizio civile
La copertina del numero 270 di Scarp de’ tenis, il mensile di strada realizzato con il supporto di Caritas Ambrosiana e Caritas Italiana, è dedicata al servizio civile universale. "Per la prima volta - scrive la Redazione - quest’anno si è registrato un calo delle domande presentate dai ragazzi. Un campanello di allarme per i tanti enti che negli anni si sono battuti per garantire questo servizio. Quali i motivi? Serve un cambiamento radicale sia nella programmazione (ogni anno cambiano modalità e tipo di finanziamenti), sia nella comunicazione per intercettare le reali esigenze dei ragazzi". Tra gli spunti quelli del direttore, Stefano Lampertico, e di Paolo Brivio. Leggi tutto il dossier a questo link.
maggio 9, 2023 nella Bando nazionale, Libri e siti utili, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Il nuovo servizio civile. La meglio gioventù in azione
Autori già di vari studi sull'argomento, Maurizio Ambrosini (Università di Milano) e Anna Cossetta (Università di Genova) ha scritto insieme per Il Mulino un nuovo testo dal titolo "Il nuovo servizio civile. La meglio gioventù in azione". Come si legge nella presentazione: "Originariamente introdotto come alternativa militante al servizio di leva, il Servizio civile è diventato un prolungamento dell’impegno volontaristico e solidale, e un dispositivo di educazione alla cittadinanza attiva. Ma di fatto è inteso anche come un possibile rimedio alla disoccupazione giovanile e un’esperienza professionalizzante. Gli autori ne illustrano l’evoluzione, le diverse interpretazioni e le nuove tendenze. Per andare al cuore di una scelta di impegno".
ottobre 13, 2022 nella Appuntamenti, Libri e siti utili | Permalink | Commenti (0)
Guida alla selezioni del bando di servizio civile universale 2019
Per tutti i giovani interessati pubblichiamo una piccola Guida alle selezioni del servizio civile universale [PDF - 1,0 Mb], per capire cosa succede dopo aver presentato la candidatura on line. La guida è la terza che realizziamo dopo quella generale al "Bando di servizio civile universale 2019" [PDF - 1,9] e quella alla "Domanda On Line al Bando di servizio civile 2019" [1,9 Mb], aggiornata secondo le nuove indicazioni.
settembre 24, 2019 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (5)
Bando di servizio civile 2019, ecco una guida alla candidatura per i giovani
Il Dipartimento delle Politiche giovanili e del Servizio Civile Universale ha pubblicato il 4 settembre Bando nazionale di selezione per 39.646 posti per giovani operatori volontari, dei quali 951 all’estero e 2.196 con “misure aggiuntive” introdotte dalla recente riforma del servizio civile universale. «Fino alle ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019 – specifica il Dipartimento - è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.797 progetti che si realizzeranno tra il 2019 e il 2020 su tutto il territorio nazionale e all’estero». La candidatura è riservata a giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda, con cittadinanza italiana ma anche comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti. Come per gli altri anni abbiamo preparato una piccola guida scaricabile qui in PDF, che tra informazioni utili, consigli, suggerimenti pratici e qualche curiosità, vuole accompagnare i giovani dai primi momenti della scelta del progetto fino alla compilazione della domanda.
Tra le novità di questo Bando tra l'altro, proprio la presentazione della candidatura in modalità esclusivamente on-line attraverso la piattaforma “Domanda on Line” (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedervi i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia devono dotarsi dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, con un livello di sicurezza pari almeno a 2. Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.settembre 5, 2019 nella Bando nazionale, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Bobba (PD): più che nella mini-naja meglio investire nel servizio civile
Con due articoli sul "Corriere Buone Notizie" di martedì 16 aprile e su "Democratica", l'ex sottosegretario Luigi Bobba interviene sulla situazione attuale del servizio civile e sulla proposta della cosidetta "mini-naja", approvata nei giorni scorsi in prima lettura alla Camera. «Mi sarei atteso che nel dibattito sulla “mini-naja” - scrive Bobba -, venisse avanzata con forza la proposta di estendere tale facoltà anche al campo del Servizio civile. Sarebbe stato sufficiente richiamare una recente esperienza della Provincia autonoma di Trento, nella quale è possibile, per i giovani dai 16 ai 18 anni, partecipare durante l’estate ad un’esperienza strutturata di impegno civico e volontario. L’intento è chiaro: aiutare i giovani a sentirsi responsabili della propria comunità e in particolare dei soggetti più deboli».
«Puntare sulla promozione e sul convincimento è la strada maestra; infatti, secondo il Rapporto Giovani curato dal prof. Alessandro Rosina ,circa il 90% dei giovani non è favorevole a introdurre l’obbligatorietà. Dunque, anzichè arrovellarsi su un dibattito un po’ astratto e forse perfino controproducente, il PD dovrebbe chiedere con forza che le risorse per il Servizio civile universale vengano nel 2020 per lo meno raddoppiate», aggiunge l'esponente del PD. «Con il governo Gentiloni - prosegue poi -, la dotazione finanziaria consentiva a 58.000 giovani di fare servizio civile; ora siamo scesi, con le risorse a bilancio per il 2019, a meno di 32.000. E le domande invece sono arrivate a superare la quota di 120.000. Per cui , nel prossimo anno, solo un giovane su quattro potrà cogliere questa opportunità di formazione e di servizio. Infine, a poco più di un mese dalle elezioni per il Parlamento europeo – vorrei che tra i messaggi forti della campagna elettorale del PD e delle forze europeiste, vi fosse la realizzazione di un vero e proprio Servizio civile europeo». Qui è disponibile poi l'articolo su "Corriere Buone Notizie" [PDF] .aprile 17, 2019 nella Esperienze, Europa, Giovani e rappresentanza, Idee, Libri e siti utili, Riforma SC, Storia del SC | Permalink | Commenti (2)
18 luglio a Roma presentazione XVII Rapporto Annuale sul servizio civile della CNESC
Si svolgerà mercoledì 18 luglio a Roma, presso il Centro Congressi Cavour, a partire dalle 10:30 la presentazione del XVII Rapporto Annuale della CNESC-Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile. Il programma, per ora provvisorio, prevede insieme alla presentazione dei dati contenuti nel Rapporto annuale, anche una specifica riflessione su "Il contributo della Cnesc alla realizzazione del Servizio Civile", a cura di Licio Palazzini, Presidente CNESC. Dopo il dibattito sono previsti i contributi anche del Presidente della Consulta nazionale del servizio civile, Giovanni Bastianini, e della Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Claudia Fiaschi.
Sono stati invitati a partecipare il Sottosegretario con delega, on. Vincenzo Spadafora, i parlamentari delle Commissioni Parlamentari interessate, il Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, i componenti della Consulta Nazionale del Servizio Civile e degli enti accreditati, e il Presidente di CSVnet, Stefano Tabò.
luglio 15, 2018 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Riforma SC, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Recensione “Il servizio civile universale. Una politica ‘con’ e ‘per’ i giovani”
Redattore Sociale ha pubblicato una recensione del libro di Raffaele De Cicco (ex Direttore dell'Ufficio nazionale del servizio civile) “Il servizio civile universale. Una politica ‘con’ e ‘per’ i giovani”, edito da Aracne editore e presentato mercoledì scorso a Roma.
marzo 9, 2018 nella Libri e siti utili, Riforma SC, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Stranieri, domani associazioni cattoliche lanciano proposte su agenda politica
Si svolgerà domani 8 febbraio a Roma la presentazione di “Proposte per una nuova agenda sulle migrazioni in Italia”, da offrire ai candidati politici, avanzate da un cartello di organizzazioni cattoliche impegnate con i migranti tra cui Acli, Azione Cattolica Italiana, Cnca, Comunità di Sant’Egidio, Pax Christi, Movimento dei focolari e Salesiani per il Sociale. Per quest'ultimi interverrà il Presidente, don Giovanni D'Andrea, che presenterà le buone prassi per "accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e rifugiati", portando anche l'esperienza dei giovani stranieri impegnati nel servizio civile.
febbraio 7, 2018 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Servizio civile all'estero, disponibile online le testimonianze dei volontari "caschi bianchi"
E' disponibile online la prima edizione della pubblicazione di "Antenne di Pace", il sito della rete "caschi bianchi", contenente le testimonianze dei volontari in servizio civile all'estero tra l'anno 2016 e 2017. La pubblicazione è introdotta da una lettera di Giovanni Ramonda, Presidente dell'Associazione "Comunità Papa Giovanni XXIII" e da un approfondimento su cosa significhi essere "Caschi Bianchi" oggi. Seguono le testimonianze dei volontari divise per continente, dove ciascuna sezione è introdotta dal "Primo Sguardo" dei Caschi Bianchi. Completano la pubblicazione un calendario con riportati gli avvenimenti più importanti legati alla difesa civile non armata e nonviolenta, all'obiezione di coscienza ed al servizio civile ed un elenco di contatti utili.
dicembre 6, 2017 nella Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
"Giovani verso l'occupazione". Una nuova ricerca indaga impatto del Servizio Civile nella cooperazione sociale
È in uscita in questi giorni il libro "Giovani verso l'occupazione. Valutazione d'impatto del Servizio Civile nella cooperazione sociale" (Edizioni FrancoAngeli), a cura di Liliana Leone e Vincenzo De Bernardo. «Il testo - si legge nella introduzione - presenta in modo sistematico i risultati di un lavoro di valutazione degli impatti del Servizio Civile Nazionale (SCN) sugli ex volontari ospitati dalle cooperative sociali aderenti a Confcooperative. La valutazione, nata da una felice intuizione di Federsolidarietà-Confcooperative, mira a verificare dove e come il nesso tra occupabilità e occupazione riesce a risolversi in una sinergia tra vantaggi individuali e collettivi e offre spunti di riflessione anche sulle politiche di promozione dell'occupazione giovanile». «Esiste - prosegue una nota - una possibile sinergia tra SCN fondato sui valori di solidarietà e cittadinanza e interesse dei giovani all'autorealizzazione come cittadini e singoli soggetti. Nel testo si illustrano quali sono le condizioni e i contesti per cui tale felice connubio può realizzarsi. I lettori a cui ci rivolgiamo sono tutti coloro che con ruoli diversi (decisori istituzionali impegnati nel ridisegno della misura del SCN, dirigenti e operatori del movimento cooperativo e del terzo settore, ricercatori) si occupano di SCN, di politiche giovanili e politiche attive del lavoro, di pratiche di cittadinanza attiva, di economia sociale e di promozione dello sviluppo umano ed economico».
agosto 25, 2017 nella Libri e siti utili, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Servizio civile sotto la lente di ASC
Un Bando volontari dalle “numerose caratteristiche specifiche, che, sul piano del finanziamento, lo rendono peculiare nel Servizio Civile Nazionale dal 2001”. È uno degli elementi più rilevanti che - come ricorda un articolo di "Redattore Sociale" - emergono dall’analisi che anche quest’anno Arci Servizio Civile (ASC) conduce sul bando ordinario di Servizio Civile Nazionale 2017 da 47.529 posti, scaduto lo scorso 26 giugno. Dalla lettura dei dati, per ASC trovano conferma due elementi già segnalati nelle ricerche precedenti: «il SCN, più che un sistema, si configura come una sommatoria di approcci politico amministrativi, diversi per finalità e modalità di relazione con le organizzazioni accreditate, in cui, il Prontuario di valutazione dei progetti, fondato su una valutazione di qualità dei testi, vige solo in alcuni albi», accanto a questo «la compresenza, su alcuni territori, di progetti valutati su scala di merito (effettuata per l’albo nazionale) e su scala ‘redistributiva’ effettuata dalla Amministrazione competente, genera equivoci e frustrazione nella rete delle organizzazioni accreditate e valutazioni diverse da parte dei giovani sulla finalità dell’istituto». «È urgente per il Dipartimento Gioventù e SCN, le organizzazioni accreditate, le organizzazioni giovanili fare una concreta riflessione su più livelli. Dalle tendenze e vincoli posti dalle condizioni giovanili ai meccanismi di presentazione e ricezione delle domande. Da alcune parti si avverte la necessità di un’unica banca dati, ove far affluire le domande fatte dai giovani, ricorrendo alle piattaforme digitali, per avere un osservatorio generale e in tempo reale delle situazioni sul campo», chiede infine ASC. [Fonte: Redattore Sociale]
agosto 23, 2017 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Lazio, uno spot per raccontare novità legge servizio civile
A pochi giorni dall'entrata in vigore della Legge regionale n.5 del 14 giugno 2017, che istituisce il Servizio Civile regionale del Lazio, promossa dalla consigliera Cristiana Avenali, è stato realizzato un piccolo spot video di presentazione.
giugno 20, 2017 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Video | Permalink | Commenti (0)
Servizio civile, arriva un sito per promuovere il bando nazionale
Si chiama “Scelgo il servizio civile”(http://www.scelgoilserviziocivile.it) ed è il nuovo sito di informazioni sul Servizio civile nazionale lanciato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale per promuovere il Bando nazionale da oltre 47mila posti che scade il prossimo 26 giugno. La nuova piattaforma multimediale, che si affianca a quella istituzionale, è pensata per rivolgersi direttamente ai giovani interessati a diventare volontari e presenta il servizio civile nazionale attraverso dati, infografiche, un archivio esplorabile di materiali utili e la voce dei volontari che lo hanno già svolto. «L’idea del sito - secondo quanto riferisce "Redattore Sociale" - nasce per rendere la comunicazione del servizio civile verso i giovani, soprattutto nel periodo dei bandi volontari, più “smart” e diretta, utilizzando anche i canali social. Forte in questo senso l’integrazione con gli strumenti social già attivati da tempo, a partire dalla pagina Facebook, Twitter, Youtube, e Flickr per le foto. Il nuovo sito inoltre invita tutti ad usare l’hashtag #Serviziocivile per condividere sui social foto e contenuti sul Servizio Civile Nazionale e sulla propria esperienza». [Fonte: Redattore Sociale]
giugno 19, 2017 nella Bando nazionale, Esperienze, Idee, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Servizio civile: le campagne istituzionali dal 2001 raccolte in un video
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale continua la sua campagna comunicativa in coincidenza con l'uscita del nuovo Bando nazionale volontari. Dopo il nuovo spot sul Servizio civile, diffusa sui canali televisivi e radiofonici della RAI dallo scorso 6 giugno e per tutta la durata del Bando, in questo video è possibile rivedere una raccolta delle Campagne Istituzionali relative ai Bandi Volontari dal 2001 al 2015.
giugno 9, 2017 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Esperienze, Libri e siti utili, Storia del SC, Video | Permalink | Commenti (0)
Sottosegretario Bobba a Radio 24: Proposta servizio civile sarà presente ancora in Garanzia Giovani
Nella seconda fase di "Garanzia Giovani" tornerà anche la proposta del Servizio Civile. Lo ha annunciato ieri il Sottosegretario con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba, intervenendo telefonicamente alla trasmissione di Radio 24 "Cuore e Denari". Bobba ha anche segnalato che «a settembre partirà la seconda fase del programma Garanzia Giovani, che avrà un finanziamento di 700milioni, di cui mezzo miliardo da risorse comunitarie». Con la prima fase di Garanzia Giovani, ha ricordato Bobba, sono stati 9mila i giovani che hanno potuto vivere l'esperienza di Servizio Civile nell'ambito del programma. «Così abbiamo raggiunto anche una fetta di giovani con minori opportunità, con più difficoltà a inserirsi nella vita sociale e lavorativa», ha aggiunto il Sottosegretario, che ha proseguito confermando a Radio 24 che è stato concordato con le Regioni che «la misura Servizio Civile sarà ancora compresa nel menu per realizzare il programma Garanzia Giovani, vista la buona esperienza».
maggio 30, 2017 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Europa, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Piccola guida al Bando nazionale di servizio civile 2017
Dopo l'uscita ieri del nuovo Bando nazionale di servizio civile 2017, pubblichiamo rivista ed aggiornata una piccola Guida per coloro che sono interessati a candidarsi. Tra informazioni utili, consigli, suggerimenti pratici e qualche curiosità, la Guida è pensata per accompagnare i giovani dai primi momenti della scelta del progetto fino alla compilazione della domanda, che va consegnata entro le ore 14:00 del 26 giugno prossimo. Scarica e leggi la Guida aggiornata al bando volontari 2017 [PDF], segnalaci eventuali refusi o errori, e torna a trovarci per i prossimi aggiornamenti.
maggio 25, 2017 nella Bando nazionale, Esperienze, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Il nuovo Servizio civile universale: se ne parla in un seminario LUMSA - IARD
Si svolgerà domani 26 maggio, dalle 9:00 alle 13:00 a Roma (Piazza delle Vaschette) il Seminario dal titolo "Il nuovo volto del Servizio Civile universale. Le prospettive e il contributo della ricerca". L’iniziativa - organizzata congiuntamente dai Dipartimenti di Scienze Umane e Giurisprudenza dell'Università LUMSA - è realizzata in collaborazione con l'Istituto IARD, dal 1961 riferimento nazionale per la ricerca sui giovani, cui la LUMSA afferisce. «Alla luce della recente riforma del Servizio civile universale - scrivono i promotori -, l'evento si propone di mettere a confronto esperti del mondo accademico, delle istituzioni e della società civile al fine di individuare nuove chiavi di lettura e possibili prospettive di sviluppo". Tra i relatori del Seminario, cui sarà presente il Sottosegretario con delega, on. Luigi Bobba, anche Luigi Coluccino (Rappresentanza nazionale giovani in servizio civile), Eduardo De Crescenzo (AGCI), Licio Palazzini (Presidente CNESC), Paolo Paroni (Rete ITER), Mario Pollo (LUMSA), Lello Savonardo (Università di Napoli Federico II) e altri esponenti del mondo dell’impresa, della formazione e della società civile. Leggi qui il programma dettagliato [PDF].
maggio 25, 2017 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Idee, Libri e siti utili, Regioni, Riforma SC, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Il servizio civile su "la Stampa", il commento del sottosegretario Bobba e Palazzini (CNESC)
"La Stampa" di oggi pubblica un reportage di Giacomo Galeazzi sul servizio civile nazionale, ampio e tutto da leggere, con varie interviste e dati, dal titolo "Il servizio civile rifugio per i giovani disoccupati". «Titolo pessimo e fuorviante, servizio giornalistico invece accurato e completo», ha commentato su Facebook il Sottosegretario con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba. L'articolo è stato apprezzato anche da Licio Palazzini, Presidente della CNESC, che in una nota stampa ha dichiarato: «l’ottimo servizio de La Stampa sul servizio civile offre molti dati e argomenti di riflessione». «In effetti - continua Palazzini - le considerazioni dei giovani e dei professori intervistati offrono un quadro molto più ricco dei titoli che restringono il focus al rapporto fra servizio civile e lavoro. Ci riconosciamo nelle considerazioni della prof.ssa Saraceno sulla priorità che le istituzioni dovrebbero dare alla “scelta di partecipazione civile alla costruzione del bene comune” e "di educazione alla pace", aggiungiamo noi».
Per il Presidente CNESC però «colpisce come new entry fra le possibili distorsioni del servizio civile, la funzione di sostegno agli enti locali, oggetto di tagli alle piante organiche. “Per il comune è una risorsa preziosa in termini di forza lavoro (+10), visto che oggi i nostri impiegati sono 500 e nel 2000 erano 900” così nell’articolo afferma il sindaco di Arezzo. Siamo certi che ANCI Nazionale e il Sottosegretario Bobba chiariranno questa distorsione. Per quello che ci compete chiederemo il rispetto del divieto di impiego del servizio civile per sostituire posizioni lavorative previste da piante organiche o disposizioni di legge, sia nel Servizio Civile Nazionale che nel Servizio Civile Universale». «Infine, è curiosa l’assenza, fra le voci sentite, di quella delle organizzazioni che propongono le attività e accolgono i giovani, come se il servizio civile non si reggesse su una infrastruttura complessa di organizzazioni, che lo cofinanziano», conclude Palazzini.maggio 8, 2017 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Per un servizio civile "generativo". La proposta di Johnny Dotti
Sul sito "Generativita.it" Johnny Dotti, presidente e amministratore delegato di Welfare Italia Servizi srl, riflette sul nuovo servizio civile universale, all'indomani dell'approvazione del decreto legislativo che lo riforma in base all’articolo 8 della legge 106/ 2016. «La strada tracciata è una buona strada. Contiene tutti gli elementi per rendere questa esperienza un momento importante della vita delle persone, delle comunità e dell’intero paese. Esprimiamo quindi il nostro ringraziamento a chi ha promosso e seguito questa importante innovazione di civiltà. Adesso bisogna continuare a costruire con coraggio e lungimiranza su questa strada».
«Se veramente vogliamo che questa esperienza sia “universale” e persegua, come cita l’articolo 2 , “la difesa non armata e non violenta della patria, l’educazione della pace tra i popoli e promuova i valori fondativi della repubblica”, la chiave di lettura che va perseguita e culturalmente diffusa è quella di interpretare il servizio civile come un vero e proprio rito iniziatico», aggiunge Dotti, che poi dettaglia: «Due elementi appaiono essenziali nelle iniziazioni: l’ingresso in una comunità e l’ingresso in un mondo di valori spirituali in vista di una vita e di una missione. La nostra società moderna ha dimenticato l’importanza della iniziazione, ma è evidente nella vita di tutti come sia necessario recuperarne il senso nel momento di passaggio dalla vita adolescenziale/ giovanile alla vita adulta». Leggi tutto l'articolo a questo link.marzo 27, 2017 nella Esperienze, Giovani e rappresentanza, Idee, Libri e siti utili, Riforma SC, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Servizio civile con Garanzia Giovani “una vera e propria scossa per i NEET”
Una fotografia aggiornata, la terza negli ultimi 12 mesi, sul Servizio civile con Garanzia Giovani e “verso il servizio civile universale”. È quella che è stata presentata ieri al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dal Sottosegretario con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba, e da Stefano Sacchi, Presidente dell'INAPP (ex Isfol), che ha condotto materialmente l’indagine su un campione di mille intervistati tra i 4.251 giovani che hanno svolto il servizio civile nel 2015 tramite il programma Garanzia Giovani. Il quadro che emerge conferma, sulla scia delle precedenti indagini, la "positività della scelta di aver inserito, unico paese in Europa, il servizio civile nella proposta di azioni di Garanzia Giovani", ha commentato il Sottosegretario Bobba. Infatti a sei mesi dalla fine del servizio, "un ragazzo su tre risulta occupato (33,5%): tra questi, il 22,5% ha trovato lavoro attraverso gli enti dove ha prestato servizio", ha detto Sacchi. “Una vera e propria scossa per i NEET” - ha proseguito Sacchi -: i ragazzi che all’inizio dell’esperienza non studiavano né lavoravano sono tornati ad attivarsi grazie il servizio civile svolto in Garanzia Giovani”. Slide e info sulla presentazione sono disponibili a questo link.
marzo 17, 2017 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Riforma SC, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Nannicini su lavoro e giovani: "estendere esempio positivo servizio civile"
Nel piano di sviluppo per l'inclusione attiva dei giovani, si pensa «in alcuni settori strategici individuare lavori che servono dal lato della pubblica amministrazione o del terzo settore, estendendo e allargando l'esempio positivo del servizio civile, procedendo sì ad assunzioni dirette, ma non per accendere o spegnere la luce in biblioteca, bensì per attività legate a un progetto formativo individuale». E' quanto ha proposto Tommaso Nannicini, consigliere dell'ex Premier Matteo Renzi, in una intervista al Messaggero. «La nostra è una sfida culturale - spiega Nannicini -. Dopo decenni in cui la politiche del lavoro avevano finanziato soprattutto la disoccupazione, con il Jobs Act abbiamo cambiato paradigma finanziando l'occupazione. Ebbene, di fronte a proposte come quella dei grillini volte a ottenere l'inclusione sociale attraverso strumenti meramente assistenzialistici, noi con il lavoro di cittadinanza puntiamo a finanziare ulteriormente l'occupazione».
«E' un piano multiforme - argomenta ancora Nannicini - fatto di cinque ingredienti. Il primo: mettere al centro la formazione per tutto l' arco di vita del lavoratore. Il secondo: ridurre attraverso la dote decontributiva di tre anni il costo d'ingresso dei giovani nel lavoro a tempo indeterminato. Il terzo: reinvestire con più forza sulle politiche attive che sono il vero tassello mancante del Jobs Act. Il quarto - prosegue -: rafforzare il reddito di inclusione varato dal governo Renzi che ancora non copre tutte le persone sotto la soglia di povertà assoluta. Il quinto ingrediente: in alcuni settori strategici individuare lavori che servono dal lato della pubblica amministrazione o del terzo settore, estendendo e allargando l'esempio positivo del servizio civile, procedendo sì ad assunzioni dirette, ma non per accendere o spegnere la luce in biblioteca, bensì per attività legate a un progetto formativo individuale».marzo 7, 2017 nella Giovani e rappresentanza, Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
La Rappresentanza dei volontari aggiorna sui ritardi nei pagamenti del servizio civile
Sulla loro pagina facebook i Rappresentanti nazionali dei volontari aggiornano sul ritardo nei pagamenti dei compensi dei volontari, legati alla mancata nomina del nuovo Capo dipartimento. «A seguito delle numerosissime domande pervenuteci da parte dei volontari in Servizio Civile circa lo stato di attuazione dei pagamenti del mese di febbraio 2017 relativi ai compensi del mese di gennaio - scrivono - e considerato che tutt’oggi la delega istituzionale in materia di Servizio Civile non è stata ancora assegnata da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, la Rappresentanza Nazionale ha contattato il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale per capire lo stato dell’arte». «E’ stata nominata ad interim, e cioè per un periodo di 3 mesi, a Capo Dipartimento la Consigliera Alessandra Gasparri. I pagamenti verranno disposti non appena l’iter burocratico di nomina sarà completato ed il Capo Dipartimento entrerà nel pieno delle sue funzioni. Resteremo in costante contatto con l’Ufficio nazionale che, pur non riuscendo a quantificarci il ritardo, ci ha assicurato che ridurranno al minimo i tempi della burocrazia vista l’emergenza e non appena il nuovo Capo Dipartimento sarà nel potere disporrà i pagamenti ai giovani», conclude la nota.
febbraio 28, 2017 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Delega servizio civile, appello a Gentiloni per sua assegnazione
«Caro Gentiloni, perché non assegni la delega al servizio civile?». È l'appello che lancia il mensile "Vita" con un articolo di Stefano Arduini sul suo sito. «A una settimana esatta dal via libera al servizio civile universale e a oltre due mesi dal giuramento del governo Gentiloni (12 dicembre 2016) - scrive Arduini - la delega del servizio civile non è ancora stata assegnata. La vacatio dell’incarico politico, come del resto stanno denunciando gli enti, sta di fatto determinando un blocco operativo delle attività del Dipartimento Gioventù e Servizio civile (fra le altre quelle relative ai compensi mensili ai giovani, ai rimborsi alle organizzazioni, alla convocazione della Consulta Nazionale per la programmazione 2017)». «Caro Presidente del Consiglio, dopo la riorganizzazione del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali licenziata dal Consiglio dei ministri di venerdì 17, crede di riuscire a mettere in agenda a strettissimo giro la nomina del responsabile politico del nuovo servizio civile universale?», chiude l'articolo.
febbraio 20, 2017 nella Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Servizio civile, dibattito a distanza sull'obbligatorietà
Dopo l'articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera di giovedì scorso, si è sviluppato a distanza un dibattito sul tema del servizio civile nazionale, che ha visto prima il contributo di Giulio Sensi su Vita.it, suffragato anche da Maurizio Crippa su Il Foglio, e poi del Sottosegretario Luigi Bobba. L'on. Bobba in particolare si è detto d'accordo con Sensi in merito a mantenere la volontarietà della scelta ed ha aggiunto che «nel Rapporto giovani curato da Alessandro Rosina quasi il 90% dei giovani si dichiarava contrario all'obbligatorietà. Forse la sfida di convincere tanti giovani a scegliere volontariamente di fare Servizio civile e l'urgenza di apprestare le risorse necessarie rappresentano una strada più difficile e impegnativa, ma certamente più efficace».
febbraio 6, 2017 nella Esperienze, Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
La Stampa, Passerini: "Servizio civile obbligatorio esperienza di solidarietà concreta"
Su la Stampa del 14 novembre scorso Walter Passerini parla della Riforma del servizio civile universale e ne propone l'allargamento in chiave obbligatoria. «Sarebbe un modo - conclude nel suo articolo Passerini - per aiutare i giovani a compiere un’esperienza di solidarietà concreta. Un bagno di realtà prima dell’impatto con il mondo del lavoro». Leggi tutto l'articolo qui in PDF.
novembre 16, 2016 nella Idee, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Servizio civile universale: Governo approva decreto attuazione riforma
Il Consiglio dei Ministri ha approvato mercoledì 9 novembre in via preliminare, su proposta del Premier Matteo Renzi e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti, il Decreto legislativo di attuazione della riforma del servizio civile universale (legge n. 106, 6 giugno 2016). Come ricorda un articolo di "Redattore Sociale" «il provvedimento seguirà l’iter di approvazione dopo aver acquisito i pareri della Conferenza Unificata e delle competenti Commissioni Parlamentari». «Nello specifico - spiega il comunicato di Palazzo Chigi -, il decreto disciplina il servizio civile universale quale strumento di difesa non armata della Patria, di educazione alla pace tra i popoli, di promozione dei valori fondativi della Repubblica. Le finalità del servizio civile universale sono perseguite mediante programmi di intervento nei settori dell’assistenza, della protezione civile, del patrimonio ambientale e della riqualificazione urbana, del patrimonio storico, artistico e culturale, dell’educazione e promozione culturale e dello sport, dell’agricoltura in zona di montagna e sociale, della biodiversità, della promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata, della promozione e tutela dei diritti umani, della cooperazione allo sviluppo, della promozione della cultura italiana all’estero e del sostegno alle comunità di italiani all’estero».
novembre 11, 2016 nella Europa, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Riforma SC, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Trento: oggi e domani gli "Stati generali della difesa civile"
Si svolgeranno oggi e domani a Trento i primi "Stati generali della difesa civile", due giorni di confronto e di analisi «per costruire, fattivamente, un'altro concetto di difesa non più legato forzatamente alla sola dimensione militare. Analisi, proposte, dibattiti fra realtà ed organizzazioni di varia natura e provenienza», spiegano i promotori. La data ed il luogo scelto sono anche simbolici di una visione "alternativa" della storia, a partire dalle vicende della I Guerra mondiale e nella “Festa delle forze armate e dell'unità nazionale” che si celebra appunto oggi. Domani pomeriggio ci sarà uno spazio specifico dedicate alle proposte, tra cui “Il Servizio Civile Nazionale e la Protezione Civile, eserciti di pace”, su cui parleranno Licio Palazzini (Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile) e Giovanni Bastianini (Dipartimento Nazionale Protezione Civile), i “Corpi civili di pace, in Italia e all’estero” approfonditi da Enrico Maria Borrelli (Forum Nazionale del Servizio Civile) e Martina Pignatti (Tavolo Interventi Civili di Pace), e per finire un momento dedicato a “La ricerca e gli studi per la pace nell’esperienza italiana” curato da Gianni Scotto (Istituto per gli studi di politica internazionale) e Bernardo Venturi (Centro Studi Difesa Civile).
novembre 4, 2016 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
"Passione civile": focus di Benecomune.net sul servizio civile nazionale
Il sito Benecomune.net, promosso dalle Acli Nazionali, dedica il suo focus mensile a "Passione civile. Il servizio civile come opportunità per i giovani e per il Paese" ed ospita gli interventi di Matteo Bracciali, Pasquale Pugliese, Francesco Spagnolo, Gianfranco Zucca e Fiammetta Rastelli, insieme ad una intervista al Sottosegretario con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba.
ottobre 5, 2016 nella Esperienze, Idee, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Corpi europei di solidarietà, entro fine anno primi avvii
Un articolo di "Redattore Sociale" rivela come dovrebbe partire già a fine anno e vorrebbe coinvolgere almeno 100 mila giovani entro il 2020, il progetto della Commissione UE per i “Corpi Europei di solidarietà” (Ecs, European solidarity corps). «Dopo l’annuncio fatto il 14 settembre durante il suo discorso sullo stato dell’Unione dal presidente della Commissione Jean Claude Juncker - scrive "Redattore Sociale" -, si delineano i dettagli dell’operazione. Potranno far parte degli Ecs i giovani sotto i 30 anni con qualsiasi curriculum e qualsiasi situazione scolastica o lavorativa in corso, che avranno la possibilità di offrire il proprio aiuto presso associazioni, ong, enti locali, imprese sociali e imprese profit nel loro paese o all’estero per una durata compresa tra due mesi e un anno. Potranno essere impegnati nelle situazioni di crisi, come ed esempio il recente terremoto in Italia, o in progetti contro l’emarginazione o per l’inclusione sociale, dalla povertà ai minori in difficoltà, dai disabili al recupero delle periferie, dalla tutela dell’ambiente fino all’accoglienza dei rifugiati».
L'articolo riprende una nota ufficiale della Commissione che spiega anche che «Verrà presto creato un portale web nel quale i giovani desiderosi di partecipare potranno registrarsi e mettersi in contatto con gli enti di accoglienza. A loro volta, le organizzazioni che vorranno accogliere i membri del Corpo di solidarietà dovranno effettuare un accreditamento come già avviene per il Servizio civile europeo. Ci sarà insomma un unico e semplice punto di accesso alle informazioni, al collocamento e alle selezioni dei partecipanti. Allo stesso tempo sarà molto più ampio rispetto ai consueti canali nazionali il bacino di giovani motivati e desiderosi di dare il proprio contributo, arricchire le loro competenze e il loro curriculum, vivendo una grande esperienza umana».settembre 23, 2016 nella Europa, Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Servizio civile, presentata ricerca ISFOL su volontari 2015
E' stata presentata ieri a Roma, presso la Sala Stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’indagine curata da ISFOL su “Il Servizio civile nazionale fra cittadinanza attiva e occupabilità”, condotta su un campione composto da 1.000 giovani rappresentativi dei circa 28mila avviati nel bando nazionale 2015. L'indagine fa parte di uno degli ambiti di ricerca più ampi che sta portando avanti in questo periodo l'ISFOL. Varie le notizie apparse sui media, come ad esempio su Repubblica.it, ADNKronos, Radio Vaticana e sul sito di informazioni del servizio civile della Regione Lazio. Leggi qui il comunicato stampa finale [PDF].
agosto 5, 2016 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
“Oltreconfine: dal Servizio Civile all’estero ai Corpi Civili di Pace”, pubblicati atti Convegno
Sono stati pubblicati gli atti del Convegno “Oltreconfine: dal Servizio Civile all’estero ai Corpi Civili di Pace”, realizzato a Bologna il 7 marzo scorso dall'Associazione "Comunità Papa Giovanni XXIII". «Il Convegno - spiega in una nota l'Associazione - è stato occasione di confronto e dibattito sul sempre più attuale ed attivo ruolo dei civili nella costruzione della pace attraverso il Servizio Civile, i Corpi Civili di Pace, l’educazione, la scuola ed il monitoraggio del traffico di armi. Impossibile evidenziare alcuni tratti più importanti di ciò che è emerso, in quanto tutti i contenuti si sono rivelati estremamente interessanti, partecipati e corposi, testimonianza dell’acceso interesse sempre troppo poco stimolato in relazione alle relative potenzialità, di giovani ed Enti, rispetto alle tematiche affrontate». Gli atti del Convegno sono tutti consultabili a questo link.
luglio 22, 2016 nella Esperienze, Idee, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Lombardia: approvati criteri 2016/2017 per Leva Civica volontaria regionale
La Regione Lombardia, con un decreto dell'11 luglio scorso, ha approvato i criteri dell’iniziativa “Leva Civica volontaria regionale 2016/2017: percorsi di cittadinanza attiva per il potenziamento delle opportunità dei giovani”. «La Leva Civica volontaria regionale - ricorda una nota - coinvolge gli enti locali lombardi e i soggetti pubblici e privati del mondo sportivo, come novità per questa edizione, che potranno essere promotori di progetti in cui impiegare giovani tra i 18 e i 28 anni».
La Regione ha anche anticipato che «i percorsi di Leva Civica avranno durata di 9 mesi, dal 1 dicembre 2016 al 31 agosto 2017 e dovranno rientrare nei seguenti ambiti: servizi alla persona e alla comunità; valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale; promozione e organizzazione di attività educative, culturali, sportive; promozione e organizzazione di attività di economia solidale e di protezione civile; attività amministrative, progettuali, gestionali e di contabilità connesse ai precedenti ambiti». la Regione riconoscerà agli enti promotori un contributo di € 3.000,00 per ciascun percorso di Leva Civica, a fronte di spese ammissibili sostenute ammontanti almeno a € 4.875,00; mentre ciascun volontario di Leva Civica riceverà un’indennità mensile di € 433,80 per 30 ore di attività alla settimana.luglio 19, 2016 nella Esperienze, Libri e siti utili, Regioni, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
In ricordo del card. Silvano Piovanelli
E' morto il 9 luglio scorso al Convitto ecclesiastico di Firenze, dove era ricoverato da alcuni mesi, il cardinale Silvano Piovanelli, per quasi vent’anni (dal 1983 al 2001) arcivescovo di Firenze. Aveva compiuto a febbraio 92 anni. Il card. Piovanelli fu dal 1943 al 1947 compagno di studi in teologia di don Lorenzo Milani, che fu ordinato sacerdote lo stesso giorno. Sempre attento alle tematiche della pace, dell'obiezione di coscienza e del servizio civile, il card. Piovanelli ha sempre seguito e supportato la Caritas diocesana (lo ricorda anche all'inizio del video "Caritas in a day" realizzato da Caritas Italiana) ed i percorsi di formazione degli obiettori di coscienza. Della sua esperienza su questi temi parla in una intervista contenuta [.pdf] trascritta in "Voci dell'obiezione" del 2004. Le esequie del cardinale Silvano Piovanelli saranno celebrate martedì 12 luglio alle 18 nella Cattedrale fiorentina di Santa Maria del Fiore.
luglio 11, 2016 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Mayr-Nusser, obiettore di coscienza al nazismo, sarà beato
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, autorizzando il Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti nove prossimi Beati e 6 nuovi Venerabili Servi di Dio. Tra i prossimi nuovi Beati, come racconta un articolo di Radio vaticana c’è anche Giuseppe Mayr-Nusser, antinazista durante la seconda guerra mondiale e dirigente dell'Azione Cattolica sud-tirolese. Arruolato a forza dai nazisti nelle SS, fa obiezione di coscienza e al momento del giuramento a Hitler si rifiuta. Scrive alla moglie: «Prega per me, affinché nell’ora della prova io possa agire senza esitazioni secondo i dettami di Dio e della mia coscienza (…)». Imprigionato viene spedito su un treno merci verso il campo di concentramento di Dachau, ma morirà di stenti e maltrattamenti durante il viaggio all'età di 34 anni. Mayr-Nusser segue un altro beato martire, Franz Jägerstätter, contadino austriaco, anche lui obiettore di coscienza rifiutando di prestare obbedienza a Hitler e di entrare nell’esercito tedesco. Sulla vicenda di Giuseppe Mayr-Nusser si può leggere il libro di Francesco Comina "Non giuro a Hitler".
luglio 8, 2016 nella Libri e siti utili, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (1)
"Giornalismo di pace": raccontare la guerra per arrivare alla pace
E' uscito lo scorso 1 giugno per la collana "le Staffette" delle Edizioni Gruppo Abele il libro "Giornalismo di pace" (pagine 272, 16,00 €), una raccolta di articoli sul tema curato da Nanni Salio, scomparso a febbraio scorso, e Silvia De Michelis. «La guerra domina la scena dell’informazione - spiegano i curatori -: per interesse, per scelta politica, per superficialità. I media, poi, vengono per lo più usati dagli Stati come "armi di disinformazione di massa". A questa prassi si oppone il modello del «giornalismo di pace», di cui Johan Galtung è il padre fondatore, che cerca di leggere in profondità i conflitti, rifuggendo dalle semplificazioni di chi descrive la guerra e la violenza come realtà inevitabili e ricercando gli obiettivi reali delle parti in causa, le loro contraddizioni e le vie possibili per superarle. L’intento non è quello di nascondere o di minimizzare la guerra ma di contribuire, con una informazione corretta, alla trasformazione nonviolenta dei conflitti». Di questo metodo il libro, che si collega al lavoro svolto in italia dal Centro studi "Sereno Regis" di Torino, fornisce una ricca documentazione teorica e interessanti casi di studio.
giugno 17, 2016 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Bobba, domani filo diretto via Facebook su servizio civile e riforma terzo settore
Partirà domani pomeriggio alle 18:30 un inedito "filo diretto" del Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega al servizio civile, on. Luigi Bobba, con i cittadini per «condividere il percorso del Governo su alcune importanti tematiche quali il servizio civile, la riforma del terzo settore, l'alternanza scuola-lavoro e l'apprendistato». L'iniziativa passerà tramite la pagina Facebook del Sottosegretario, dove attraverso la sessione di domande e risposte e la diretta video, risponderà a chiunque voglia intervenire. «Ritengo importante confrontarmi - dichiara l'on. Bobba - sulle scelte che il Governo e in particolare il Ministero del Lavoro sta attuando proprio pensando ai giovani come destinatari. Ho voluto cogliere la grande opportunità che la tecnologia e i social network oggi ci regalano per riuscire a comunicare con i più giovani ma anche ad avvicinare i cittadini alla politica e alle scelte future del Governo. Sono certo che sarà un momento di ascolto importante e di reciproca condivisione».
maggio 17, 2016 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Storia del SC, Video | Permalink | Commenti (0)
Verbania, il servizio civile diventa una start-up
Davide, Daniela e Pietro sono tre giovani ragazzi che hanno svolto un anno di servizio civile a Verbania (due di loro nel Parco Nazionale Val Grande, il terzo nel Comune di Gravellona Toce), che li ha portati successivamente ad iscriversi al Programma Garanzia Giovani, frequentando un tirocinio formativo di sei mesi al termine del quale sono stati tutti assunti a tempo indeterminato dalla start-up "Electric Land". «Electric Land ci ha conosciuto, ha creduto in noi e ci ha assunto con un contratto a tempo indeterminato - ricordano i tre ragazzi -. In cambio ci ha chiesto di produrre innovazione per poter proseguire la propria esistenza. Quindi noi ci siamo inventati un Atelier Digitale che abbiamo deciso di chiamare "Innovation Land".
Praticamente come dei veri artigiani, vogliamo costruire con l’impiego delle nuove tecnologie tre installazioni - dal tangibile al virtuale - che servano a far conoscere il nostro territorio in modo interattivo e divertente». Con il supporto e le competenze di "Electric Land" Davide, Daniela e Pietro intendono realizzare questo atelier, per il quale hanno avviato anche una campagna di crowdfunding, rigenerando la storica sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso (Soms) di Fondotoce, alle porte di Verbania, per aprirla prima dell’arrivo dell’estate ai tanti turisti e villeggianti che affollano i laghi e le vallate verbanesi.maggio 11, 2016 nella Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
#riPassi, papa Giovanni Paolo II: "Servizio civile un segno dei tempi"
«L'apertura del servizio civile alle donne e il passaggio ad un servizio militare libero hanno moltiplicato le opportunità d'impiego di volontari in Italia e in altri Paesi, specialmente del Terzo Mondo. Penso, tra l'altro, al progetto di istituire corpi civili di pace in ambito europeo e mondiale con modalità di formazione e di crescita più incisive». Sono le parole di Papa pronunciate in occasione di un’udienza.
«Si potrebbe dire – ha detto papa Giovanni Paolo II - che il servizio civile costituisce, nell'attuale momento storico, un "segno dei tempi". Anche la Chiesa intende fare spazio a questa preziosa riserva di energie, collaborando con le Istituzioni civili alla ridefinizione del quadro giuridico entro cui dar vita al nuovo servizio civile. Per tale ragione, i Vescovi hanno voluto ribadirne alcune importanti coordinate, quali la formazione della persona, la scelta preferenziale per i poveri e gli emarginati, la diversificazione delle proposte secondo gli interessi e le attese dei giovani, il rilancio del servizio civile quale contributo al bene comune, l'attenzione alle situazioni locali e a quelle dei Paesi emergenti o segnati dalla guerra».marzo 1, 2016 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, RiPassi di servizio civile, Storia del SC, Udienza con il Papa | Permalink | Commenti (0)
"Messaggero di Sant'Antonio", servizio civile come scuola di cittadinanza
Nel numero di febbraio del "Messaggero di sant'Antonio" un ampio articolo dal titolo di Alberto Friso "Servizio civile, scuola di cittadinanza" fa il punto sulla situazione del servizio civile nazionale, a 15 anni dalla sua istituzione. Nel testo sono riportate anche le interviste a Licio Palazzini, Presidente della CNESC, e ad Elena Marta, ordinaria di Psicologia sociale e di comunità alla Cattolica di Milano, curatrice di alcune ricerche proprio sul servizio civile.
febbraio 4, 2016 nella Esperienze, Libri e siti utili, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Presentata la relazione al Parlamento sul servizio civile nel 2014
"Redattore Sociale" pubblica un ampio approfondimento sull'ultima "Relazione sull'organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile nell'anno 2014", presentata al Parlamento nei giorni scorsi. La relazione, curata dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, traccia il bilancio del lavoro svolto, illustra le diverse questioni trattate dal Dipartimento nel corso del 2014 e fa il punto sullo stato di attuazione del Servizio Civile Nazionale. In estrema sintesi, i volontari avviati al Servizio civile nazionale sono stati 15.114, di cui 14.637 in Italia e 477 all’estero; sono i giovani che hanno partecipato all’unico bando ordinario di selezione dell’anno 2013. La ripartizione sul territorio dei volontari ha visto una prevalenza del Sud (44,72%), a seguire Nord (32,11%) e Centro (23,17%). Nei settori di intervento dei progetti finanziati, spicca quello dell’Assistenza (47,19%) seguita dall’Educazione e promozione culturale (35,05%); con valori più bassi il settore della Tutela del patrimonio artistico e culturale (7,80%), Ambiente (6,47%) e Protezione civile (3,49%). Relativamente ai bandi per la selezione dei volontari pubblicati nel 2014 - bando speciale autofinanziato, nel mese di ottobre per complessivi n. 1.304 posti e bando di Garanzia Giovani per complessivi 5.504 posti nel mese di dicembre - i giovani sono stati avviati a partire dai primi mesi del 2015.
novembre 4, 2015 nella Bando nazionale, Esperienze, Europa, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Servizio civile e stranieri, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Riforma servizio civile, un emendamento apre agli stranieri
Tra i circa 700 emendamenti presentati in Senato alla Legge delega di riforma del terzo settore e del servizio civile, uno chiede di estendere il servizio civile universale anche ai giovani "stranieri regolarmente soggiornanti". Lo rivela il sito Public Policy che ha visionato un emendamento in tal senso del relatore di maggioranza, Stefano Lepri (PD). «L'emendamento Lepri - spiega Public Policy - specifica quindi che i giovani potranno essere "italiani e stranieri regolarmente soggiornanti". Un altro emendamento riscrive poi la definizione di servizio civile universale, che diventa finalizzato "alla difesa non armata della patria e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica". Anche il testo uscito dalla Camera prevede la finalità della difesa dei valori fondativi della patria ma - viene specificato - "attraverso la realizzazione di esperienze di cittadinanza attiva, di solidarietà e di inclusione sociale"».
settembre 9, 2015 nella Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Riforma SC, Servizio civile e stranieri, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Su Avvenire nuovi contributi a dibattito su servizio civile obbligatorio
E' proseguito su Avvenire anche nei giorni a ridosso di Ferragosto il dibattito sul servizio civile obbligatorio, rilanciato da una proposta della Lega Nord. In particolare due articoli di Alessia Guerrieri hanno riproposto le posizioni degli enti [PDF], del Movimento Nonviolento [PDF] e dei Rappresentanti dei volontari [PDF], mentre con un'intervista [PDF] all'on. Mario Marazziti (Per l'Italia), presidente della commissione Affari Sociali della Camera, si è ampliata la proposta politica.
agosto 17, 2015 nella Esperienze, Giovani e rappresentanza, Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Dibattito su servizio civile obbligatorio su Avvenire
Su "Avvenire" di oggi, con un articolo di fondo che riprende il commento del Sottosegretario Bobba ed una intervista ad Armando Siri di "Noi per Salvini", continua il dibattito sul servizio civile obbligatorio, rilanciato in questi giorni dalla proposta della Lega Nord.
agosto 7, 2015 nella Esperienze, Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Su l'Unità si parla di servizio civile nazionale
Su l'Unità di sabato 4 luglio scorso un ampio articolo [PDF] fa il punto sulla situazione del servizio civile nazionale, con i commenti del Sottosegretario con delega, on. Luigi Bobba, del Capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile, cons. Calogero Mauceri, e del Presidente del Forum nazionale del servizio civile, Enrico Maria Borrelli. Ad integrazione dell'articolo, due interviste ai volontari Margherita Coppolaro e Francesco Esposito.
luglio 6, 2015 nella Esperienze, Giovani e rappresentanza, Idee, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Manes e Palazzini, dibattito a distanza su rilancio servizio civile
Su "la Stampa" di ieri è stato pubblicato l' intervento di Enzo Manes [PDF], Consigliere pro bono del Presidente del Consiglio per il terzo settore, che riflette sul servizio civile nazionale e su un suo possibile rilancio. Nell'articolo Manes suggerisce tra l'altro "uno sforzo per far conoscere meglio questa modalità di impegno" e "creare un soggetto che promuova e dia impulso". Nella stessa giornata è arrivato il commento all'articolo [PDF] di Licio Palazzini, Presidente della CNESC, definito «largamente condivisibile su molti punti», a cui aggiunge alcune precisazioni. Palazzini ricorda in particolare come sia «calato l’investimento statale, precipitato da 296 milioni nel 2007 a 70 milioni nel 2012 e limitato nei fatti al solo assegno mensile per i giovani, non certo il loro interesse. Basti pensare che nel periodo indicato ci sono state in media 6 domane per ogni posto».
Il Presidente dell'associazione di enti di servizio civile precisa anche come «da sempre tutte le altre voci di organizzazione e gestione sono a carico delle organizzazioni (personale, strutture, progettazione, selezione, formazione, monitoraggio e per gli enti maggiori anche un rapporto annuale). Gli Enti che si sono fatti fare i conti in tasca hanno scoperto che investono su ogni giovane quasi quanto lo Stato». «Detto questo per onor del vero e per sottolineare il peso diverso che questo investimento - conclude Palazzini - ha su un soggetto pubblico (quasi il 50% degli enti accreditati) rispetto ad uno di Terzo Settore, la CNESC ha sempre dato la disponibilità a partecipare al progetto-Paese del Servizio Civile Universale, con la chiarezza, anche giuridica, che il rapporto dei giovani è con lo Stato così come il loro assegno mensile. Un servizio civile per progetto Paese che emerge in modo chiaro e condivisibile dall’intervento di Enzo Manes».giugno 19, 2015 nella Esperienze, Giovani e rappresentanza, Idee, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Accordo Forum servizio civile ed Ordine nazionale dei gionalisti
Forum Nazionale Servizio Civile e Ordine Nazionale dei Giornalisti hanno stipulato un accordo con l'obiettivo di "accrescere nel Paese e tra i giovani la cultura del servizio civile”. Tutti i dettagli nel comunicato stampa diffuso dal Forum nazionale.
giugno 15, 2015 nella Esperienze, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Belluno: cinque giovani del servizio civile regionale del Veneto si raccontano
Il Csvlog Belluno, il canale di comunicazione del Centro di servizio per il volontariato della provincia di Belluno, ha realizzato un video con le voci e i volti di Valentina, Sara, Monica, Simone e di nuovo Valentina, cinque dei giovani volontari che lo scorso maggio hanno terminato il loro anno di Servizio civile regionale in provincia di Belluno. Nelle loro parola il racconto di cosa hanno ricavato da questa esperienza e cosa vogliono condividere con gli altri.
giugno 10, 2015 nella Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Regioni, Storia del SC, Video | Permalink | Commenti (0)
Festa della Repubblica, la partecipazione del servizio civile
Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale si racconta la partecipazione dei giovani e degli enti di servizio civile ai festeggiamenti ufficiali per la Festa della Repubblica del 2 giugno scorso, in particolare la Sfilata dei Fori Imperiali e l'incontro alla Camera dei Deputati.
giugno 8, 2015 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Bando progetti servizio civile Garanzia Giovani, sale il numero dei posti disponibili
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile ha comunicato ieri che a seguito di una ricognizione delle risorse finanziarie residue, relative al Programma europeo “Garanzia giovani”, sono risultate delle eccedenze «che consentono di incrementare di ulteriori 290 unità il numero di volontari del bando progettazione del 15 maggio scorso». «Pertanto - prosegue la nota -, il numero complessivo di volontari da avviare al servizio per l’attuazione del Programma europeo “Garanzia giovani” è rideterminato in 3.063 unità».
giugno 4, 2015 nella Bando nazionale, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)
Festa della Repubblica, il mondo del servizio civile alla Camera
Si è svolto ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati l'incontro tra le Istituzioni e il mondo del servizio civile, in particolare i giovani volontari e i responsabili degli enti. «Questa é una bella cosa - ha dichiarato la Presidente della Camera, on. Laura Boldrini - . E' la prima volta che in occasione della Festa della Repubblica facciamo questa iniziativa con i giovani del Servizio civile. Sono mille ragazzi arrivati da tutta Italia». All'iniziativa sono intervenuti anche il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il Sottosegretario con delega, on. Luigi Bobba, il Presidente della Consulta nazionale, Giovanni Bastianini, e 4 volontari in rappresentanza di tutti i giovani in servizio. Negli interventi non sono mancati i richiami anche alle altre iniziative che riguardano in questo periodo il servizio civile, a partire dall'avvio della sperimentazione sui Corpi civili di pace e la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che istituisca un Dipartimento per la difesa civile non armata e nonviolenta. «L'iniziativa che ha avuto luogo alla Camera drappresenta una nuova e speriamo decisiva tappa del riconoscimento del Servizio Civile Nazionale da parte di tutte le Istituzioni», ha affermato Licio Palazzini, Presidente della Cnesc, che poi ha proseguito: «Il nostro auspicio è che il Parlamento approvi in tempi rapidi la Riforma del Servizio Civile Universale e che il Governo Renzi, così attento a questa esperienza, stanzi le risorse necessarie per avere nel 2016 50mila giovani in servizio civile».
giugno 3, 2015 nella Appuntamenti, Esperienze, Europa, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)