« 12 marzo, incontro dei giovani in servizio civile per San Massimiliano | Home | Video di San Massimiliano 2023 »
20 anni di incontri di San Massimiliano
Sul sito di Caritas Italiana sono catalogati 20 anni di "Incontri nazionali di San Massimiliano", dal primo nel 2003, in coda al Convegno “Pacem in Terris: impegno permanente. Scelte e cammini di pace delle comunità cristiane”, a Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), all'ultimo svoltosi a Barbiana (FI) il 12 marzo scorso. Realizzati solitamente proprio il 12 marzo di ogni anno, nella ricorrenza liturgica di san Massimiliano di Tebessa, giovane martire cristiano per obiezione di coscienza del 295 d.C., sono promossi dal TESC (Tavolo ecclesiale sul servizio civile) e hanno come tema quello indicato dal Papa per la Giornata mondiale della Pace di quell'anno. Diciassette gli incontri ad oggi realizzati in 20 anni, tenendo conto che la II edizione fu realizzata nel 2005 (e non nel 2004), che nel 2015 l'Incontro fu sostituito da un seminario nazionale sul servizio civile e che nel 2020 l’evento, originariamente previsto ad Assisi (PG), non fu realizzato a causa dell’inizio della pandemia da COVID-19.
Il TESC, costituitosi nel 2003, attualmente riunisce 18 organismi, associazioni ed enti cattolici impegnati su questo ambito, che nei prossimi mesi vedranno in servizio oltre 12mila giovani, dei quali più di 500 all’estero. Vi aderiscono: Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, Ufficio nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese, Ufficio nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile, Azione Cattolica Italiana, ACLI, AGESCI, Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Confcooperative-Federsolidarietà, Cenasca-Cisl, Centro Sportivo Italiano, Volontari nel mondo-FOCSIV, G.A.V.C.I., Salesiani per il Sociale APS, CDO Opere Sociali, Anspi, Unitalsi.
marzo 17, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink