sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« 8 marzo: il servizio civile universale al femminile | Home | 20 anni di incontri di San Massimiliano »

12 marzo, incontro dei giovani in servizio civile per San Massimiliano

Manifesto_san_Massimiliano_2023Si svolgerà domenica 12 marzo, dalle ore 10.00 alle 16.00, a Barbiana (FI) il XVII incontro dei giovani in servizio civile del TESC (Tavolo ecclesiale sul servizio civile) nel ricordo di san Massimiliano di Tebessa, giovane martire cristiano per obiezione di coscienza. Il tema è quello scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio scorso: “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”.

Dal 2003 il TESC organizza ogni anno il 12 marzo, nella data della ricorrenza liturgica del martirio del giovane obiettore del 295 d.C., un incontro nazionale dei giovani in servizio civile, tenutosi lo scorso anno ad Assisi (PG), mentre per questa edizione si è scelto il luogo dell’impegno di don Lorenzo Milani, del quale quest’anno cadono i 100 anni dalla nascita (27 maggio 1923).

L’incontro, secondo il programma, inizierà a Borgo San Lorenzo (FI) presso l’Istituto “Giotto Ulivi” con la lettura degli Atti di San Massimiliano, i saluti istituzionali di Carlotta Tai (Assessore a Salute, Bilancio e Patrimonio del Comune di Borgo San Lorenzo) e di Michele Sciscioli (Capo Dipartimento Politiche giovanili e Servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri), e successivamente un momento dedicato a “Don Lorenzo Milani e Barbiana”, a cura degli studenti dell’Istituto. I partecipanti si sposteranno poi a Barbiana e dopo pranzo ci sarà un momento di confronto su “Nessuno di salva da solo” con Bernard Dika (portavoce presidente regione Toscana, delegato politiche giovani/innovazione), don Andrea Bigalli (docente Istituto Superiore Scienze Religiose della Toscana) e Sandra Gesualdi (vice-presidente Fondazione Don Lorenzo Milani).

Terminerà l’incontro la celebrazione della Santa Messa al Santuario del SS. Crocifisso, presieduta da S.E. Mons. Mario Vaccari, Vescovo di Massa Carrara-Pontremoli e delegato CET per la Carità.

marzo 9, 2023 nella Appuntamenti, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink

Commenti

I commenti per questa nota sono chiusi.