sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« 23 maggio, a Padova una giornata di approfondimento sul servizio civile universale con l'Università e Dipartimento | Home | La Rappresentanza nazionale scrive a tutti i volontari in servizio civile »

21 maggio, memoria liturgica del Beato Franz Jägerstätter, martire per obiezione di coscienza

Il 21 maggio scorso è stata la memoria liturgica del Beato martire Franz Jägerstätter, obiettore di coscienza al servizio militare e contrario alla guerra nazista. Nel 1940 Jägerstätter viene chiamato più volte al servizio militare, ma decise di non rispondere, perché per la sua fede considera un peccato combattere ed uccidere. Dopo un nuovo richiamo si presenta il 1 marzo 1943 alla sua compagnia ad Enns, ma dichiara subito «che egli rifiuta il servizio militare con armi per la sua posizione religiosa, che se avesse combattuto per lo stato nazionalsocialista avrebbe agito contro la sua coscienza religiosa…, egli non può essere contemporaneamente nazionalsocialista e cattolico… e ci sono cose in cui bisogna obbedire più a Dio che agli uomini; in base al comandamento “ama il prossimo tuo come te stesso”, egli non può combattere con le armi in mano. È tuttavia pronto a prestare servizio come soldato in sanità» (Dalla motivazione della sentenza della corte marziale del Reich del 6 luglio 1943). Il 9 agosto 1943, dopo un lungo periodo di prigionia, Franz Jägerstätter sarà condotto a Brandeburgo sull’Havel e decapitato. È stato proclamato beato, e accolto nel novero dei martiri della fede, il 21 maggio 2007 nel duomo di Linz in Austria, sua terra natale. In questi giorni al festival del Cinema di Cannes è stato presentato il film del regista Terrence Malick, dal titolo "A Hidden Life", dedicato alla sua figura.

maggio 23, 2019 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano | Permalink

Commenti

Scrivi un commento