« La riflessione di ASC sulla certificazione delle competenze nel servizio civile | Home | In Gazzetta Ufficiale il decreto con la delega al servizio civile al Sottosegretario Spadafora »
8 luglio 1998, 20 anni fa firmata nuova legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile
L'8 luglio 1998, venti anni fa, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro firmava la legge n. 230 su "Nuove norme in materia di obiezione di coscienza" (Guri n. 163 del 15 luglio 1998), che riformava la precedente legge n. 772/1972 e con la quale obiettare diventava un diritto dei giovani. La gestione del servizio civile, sostitutivo del servizio militare, passa inoltre al neocostituito Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, che può avvalersi di una Consulta nazionale del servizio civile, nonché dei contributi di un Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta. Inoltre giovani che si dichiarano obiettori hanno il diritto a svolgere il servizio civile nella regione di residenza o in un'altra regione indicata sulla domanda, mentre per la prima volta si introduce la possibilità di svolgerlo anche all’estero. Da qui nascerà, tra l'altro, l'esperienza dei "Caschi Bianchi". Del clima del periodo, che portò all'approvazione di questa legge, parla in una intervista di due anni fa Licio Palazzini, Presidente di ASC-Arci Servizio Civile.
luglio 6, 2018 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink