sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Corpi europei di solidarietà, entro fine anno primi avvii | Home | Giubileo, il racconto dei volontari in servizio civile »

Il 9 ottobre Marcia Pace Perugia-Assisi, ma senza Movimento Nonviolento

Jesus_9-2016_copertinaAlla “Marcia della pace e della fraternità” del prossimo 9 ottobre, sullo storico percorso tra Perugia ed Assisi voluto nel 1961 da Aldo Capitini, non ci sarà proprio il Movimento Nonviolento fondato dal filosofo perugino. «Dopo la morte di Capitini – spiega in una nota il Presidente Mao Valpiana - il Movimento Nonviolento ne raccolse l’eredità: fu Pietro Pinna a proseguirne l’opera e nel 1978, a dieci anni dalla morte di Capitini, ripropose la Marcia come strumento di azione del movimento per la pace e lo fece anche negli anni successivi con precisi obiettivi politici: nel 1981 contro l’installazione dei missili nucleari, nel 1985 per il blocco delle spese militari. Poi però la Marcia si è ‘istituzionalizzata’, assunta dagli Enti locali umbri e da un comitato promotore permanente, che l’ha resa periodica, convocandola ogni due anni. La Marcia negli anni è divenuta patrimonio comune, un appuntamento importante, ma con il rischio della ritualità e della genericità».

Per "Redattore Sociale", che ha ripreso la notizia «è proprio questa genericità della “piattaforma” che sostiene questa edizione della Marcia “Perugia-Assisi” che è al centro della polemica tutta interna al mondo del pacifismo italiano, di cui parla tra l’altro anche il numero di questo mese del mensili dei Paolini “Jesus”, intitolato emblematicamente “Dov’è finito il pacifismo?”. L’appello dei promotori della marcia “Contro la violenza e l’indifferenza” e per “fermare le guerre, le stragi e i violenti; contrastare le idee e le politiche che alimentano le paure e le divisioni; gettare le basi per una società di pace” per il Movimento Nonviolento sono “francamente affermazioni troppo generiche, prive di qualunque impegno e obiettivo politico stringente all’altezza della tragica realtà dei nostri tempi”». Per tutto questo il Movimento Nonviolento »ha ritenuto che non vi siano le condizioni per poter aderire alla Perugia-Assisi del 2016», a cui saranno invece presenti i giovani in servizio civile.

settembre 26, 2016 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink

Commenti

Scrivi un commento