« Arci Servizio Civile a confronto su servizio civile europeo |
Home
| Bobba: "Parte progettazione servizio civile in Agricoltura sociale, opportunità per giovani" »
Brexit, possibili ricadute anche per il servizio civile?
"Redattore Sociale" ha dedicato un piccolo approfondimento alle possibili ricadute della Brexit anche sul servizio civile nazionale, attivo da anni anche all'estero ed orinetato da tempo alla prospettiva europea. Tra le interviste quelle al Direttore dell'UNSC, Raffaele De Cicco, ad Alberto Scarpitti, Direttore del servizio civile in Italia e all’Estero delle ACLI, e all'on. Francesca Bonomo, deputata del PD e componente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea. «Per quanto riguarda il servizio civile nazionale - si legge nell'articolo - e le sperimentazioni di scambio europeo in corso, come IVO4All che vede in questo momento la presenza di alcuni giovani volontari in Inghilterra, “gli effetti si vedranno solo nei prossimi mesi, probabilmente dopo la fine di questi stessi progetti. Per ora nulla cambia”, dice il cons. Raffaele De Cicco, Direttore dell’Ufficio nazionale del servizio civile. “Alcune questioni – prosegue – potrebbero riguardare in futuro i progetti di servizio civile all’estero, ma occorrerà vedere come cambieranno eventualmente le norme sugli ingressi e sui visti di soggiorno”».
«Anche per
Alberto Scarpitti - continua il testo -, Direttore del servizio civile in Italia e all’Estero delle ACLI, associazione che vanta dalle sue origini una presenza proprio in Gran Bretagna, per ora è “prematuro ipotizzare gli esiti concreti della Brexit”, anche se riferisce di una “forte preoccupazione tra gli italiani presenti in Inghilterra e che si rivolgono ai nostri uffici proprio per le questioni legate ai visti e al lavoro”. “Per quanto riguarda il servizio civile – aggiunge
Scarpitti - come ACLI abbiamo da anni una presenza di volontari nelle nostre sedi di Londra e Bedford, che rappresentano un valore aggiunto per le attività che le ACLI svolgono per gli italiani immigrati in Inghilterra. Sicuramente la “Brexit” potrebbe segnare una battuta di arresto, così come risulta ora zoppa la sperimentazione avviata con il progetto IVO4All, con il quale siamo pure impegnati in questo periodo”. “In ogni caso noi andiamo avanti tranquilli e pensiamo che comunque vada la Gran Bretagna dovrà continuare ad essere anche per il servizio civile un punto di riferimento del nostro impegno”, conclude il dirigente delle ACLI». «Per l’
on. Francesca Bonomo, deputata del PD e componente della XIV Commissione Politiche dell’Unione Europea, proprio ora il Governo dovrebbe “ancora di più portare avanti il servizio civile, come strumento efficace per fare crescere i giovani sul tema della cittadinanza europea, e che allo stesso tempo potrebbe testimoniare a chi vede solo gli aspetti negativi dell’Unione Europea tutte le potenzialità del vivere in una Europa unita”. "L’uscita della Gran Bretagna – ci dice ancora l’
on. Bonomo – indebolisce inevitabilmente il servizio civile in prospettiva europea. Credo però che proprio ora sia necessario dare un messaggio forte e politico per spiegare meglio il valore di una Europa unita"».
luglio 28, 2016 nella Bando nazionale, Europa, Idee, Storia del SC | Permalink
Commenti
Scrivi un commento