sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Lombardia: convegno su servizio civile ed enti locali | Home | Servizio civile, nuovo bando volontari da 985 posti »

3 luglio 1995: a vent'anni dalla morte di Alex Langer

Alex_LangerIl 3 luglio 1995, venti anni fa, Alex Langer decideva di togliersi la vita a Pian dei Giullari, sulle colline di Firenze. Nato nel 1946 a Sterzing/Vipiteno in Alto Adige/Südtirol, è stato giornalista, traduttore, insegnante, politico ecologista e pacifista, tra i promotori del movimento politico dei Verdi in Italia e in Europa, nonchè parlamentare europeo. Il suo impegno è sempre stato per la pace e la nonviolenza, ma anche per la conversione ecologica della società, dell’economia e degli stili di vita. Tra le sue tante proposte, proprio poco prima di morire, anche l'istituzione di un Corpo civile di pace a livello europeo, che ha portato alla risoluzione del parlamento europeo del 10 febbraio 1999, ed in Italia solo di recente all'avvio della sperimentazione sui "Corpi civili di pace". La Camera dei deputati commemorerà domani Langer su sollecitazione dell'ex parlamentare Marco Boato, leader dei Verdi trentini, che qui lo ricorda in una intervista a Vita.it. Su Langer si può leggere anche questo articolo di "Avvenire" [PDF] e il ricordo di Adriano Sofri fatto lo scorso 3 giugno a Bruxelles al Parlamento europeo alla commemorazione voluta dal gruppo dei Verdi, con la partecipazione fra gli altri del presidente Martin Schulz, del Ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, della vicepresidente del Bundestag Claudia Roth, dei copresidenti del Gruppo Verde Rebecca Harms e Philippe Lamberts, di Edi Rabini e Florian Kronbichler. A vent'anni dalla morte una fondazione intitolata a suo nome, porta avanti l'impegno e le idee di Langer.

luglio 2, 2015 nella Appuntamenti, Esperienze, Europa, Storia del SC | Permalink

Commenti

Scrivi un commento