« Francia: si discute del servizio civile obbligatorio | Home | Avvio Corpi Civili di Pace, la soddisfazione degli enti di servizio civile »
Corpi civili di pace, parte la sperimentazione con 300 giovani
Si è svolta ieri mattina a Roma, a Palazzo Chigi, la conferenza stampa di presentazione dei Corpi Civili di Pace alla presenza di Giuliano Poletti, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Bobba, Sottosegretario con delega alle politiche giovanili e al servizio civile nazionale, Mario Giro, Sottosegretario al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, e Calogero Mauceri, capo Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, che ha concluso la conferenza. I Corpi civili di pace, istituiti per un triennio in via sperimentale dall’art. 1 comma 253 della legge di stabilità 147/2013, hanno come obiettivo «promuovere in modo imparziale la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona e all’educazione alla pace fra i popoli, al monitoraggio del rispetto dei diritti umani, al sostegno della popolazione civile». Complessivamente saranno 500 i giovani volontari, legati al servizio civile nazionale, che svolgeranno azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto e nelle aree di emergenza ambientale. Di essi 300 partiranno già nel 2015. Gli Enti che potranno partecipare alla sperimentazione devono aver svolto o svolgere da almeno tre anni attività di servizio civile nazionale in tali settori d’intervento. «Si tratta – ha dichiarato in particolare il Sottosegretario Bobba – di un piccolo esperimento ma di un grande significato politico in un tempo in cui sembra prevalere la logica del terrore e della violenza. Nel 2017, a seguito di un attento monitoraggio svolto da Università e centri di ricerca, decideremo se stabilizzare nella legislazione italiana i Corpi civili di pace. L’Italia ha una forte vocazione a costruire azioni di solidarietà, dialogo e pace e i Corpi civili di pace sono uno strumento per rafforzare e qualificare tale missione anche in un orizzonte europeo». Leggi tutto il comunicato stampa finale qui in PDF.
febbraio 3, 2015 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Riforma SC, Storia del SC, Video | Permalink
TrackBack
URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef01b8d0cdd680970c
Listed below are links to weblogs that reference Corpi civili di pace, parte la sperimentazione con 300 giovani:
Commenti
I commenti per questa nota sono chiusi.