sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Legge di stabilità, Governo conferma 50milioni a servizio civile, ma blocca altro stanziamento | Home | Servizio civile: online le graduatorie provvisorie dei progetti nazionali »

Trento: al via attuazione Servizio Civile Universale Provinciale

Provincia_di_TrentoDopo le Linee guida dello scorso giugno, ieri la Giunta della Provincia Autonoma di Trento ha approvato il regolamento di attuazione del Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) ed i relativi i criteri per la gestione. «Inizia oggi un nuovo Servizio civile – ha sottolineato l’Assessora alle politiche giovanili Sara Ferrari – capace di adattarsi alla condizione giovanile odierna e di rispondere alle esigenze dei giovani e delle organizzazioni coinvolte. L’obiettivo che esso si pone è quello di costituire uno strumento in mano ai giovani dai 18 ai 28 anni per costruire il proprio futuro: un’occasione per sperimentarsi nel mondo del lavoro, dare l’impulso per mettersi alla prova, fare quel primo passo per acquisire competenze e ampliare la rete delle proprio conoscenze. Si può parlare, ormai, del Servizio civile come una politica attiva di lavoro». La Provincia di Trento ha previsto un proprio stanziamento economico, che si aggiunge a quello europeo della garanzia giovani per un totale di circa un milione di euro.

Il nuovo regolamento disciplina i criteri e le modalità per l’ammissione dei giovani al Servizio civile provinciale, le modalità di accesso, la durata del servizio stesso, in relazione alle differenti tipologie di progetti di impiego, i trattamenti economici e giuridici previsti. Il regolamento disciplina, inoltre, la Consulta provinciale del Servizio civile, l’Albo provinciale, le norme di comportamento alle quali i giovani in Servizio civile devono attenersi e le relative sanzioni ed il Fondo provinciale. Le regole di gestione, rivolte in particolare alle organizzazioni destinate ad ospitare i giovani in servizio civile, sono fissate dalla delibera che definisce i criteri per il Servizio civile universale provinciale. Essa descrive gli standard, i criteri e le modalità di presentazione dei progetti da parte dei soggetti proponenti, le modalità di gestione operativa (orari, formazione, ferie, malattie ecc.), il monitoraggio e i controlli. Le novità essenziali stanno nel fatto che la possibilità di presentare progetti per le organizzazioni e quello di fare domanda di partecipazione per i giovani sono sempre aperte, mentre oggi avvenivano una sola volta all’anno. Ogni giovani può fare più domande all’anno se non viene accolto in graduatoria. Un altro elemento innovativo è la durata variabile dei progetti dai 3 ai 12 mesi. La prima sperimentazione del SCUP avverrà con il servizio civile di Garanzia giovani. A giorni uscirà l’avviso agli enti per la presentazione di proposte progettuali ed entro metà febbraio ci sarà l’apertura ai giovani.

dicembre 23, 2014 nella Esperienze, Normativa e progetti, Regioni, Storia del SC | Permalink

TrackBack

URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef01b7c72632c9970b

Listed below are links to weblogs that reference Trento: al via attuazione Servizio Civile Universale Provinciale:

Commenti

Scrivi un commento