sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Lazio: arriva in Commissione proposta legge servizio civile regionale | Home | Riforma del servizio civile: a confronto enti e coordinamenti regionali »

Piemonte: al via discussione su legge regionale servizio civile

Comune_Torino«Sostenere il sistema regionale di servizio civile quale specifica risorsa e valore aggiunto della società, promuovere il senso di appartenenza dei giovani alla comunità regionale, nazionale ed europea, valorizzare forme di cittadinanza attiva dei giovani per il perseguimento e la promozione di una cultura della pace, promuovere collaborazioni con Università ed Istituti di Istruzione superiore per favorire il riconoscimento di crediti formativi ai partecipanti al servizio civile, incentivare forme di collaborazione con associazioni imprenditoriali e di categoria del mondo del lavoro, con associazioni di rappresentanza delle cooperative e con altri enti senza scopo di lucro per favorire percorsi di orientamento al lavoro dei giovani che hanno svolto il servizio civile». Sono questi i principali obiettivi del disegno di legge "Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte", che è stato discusso lunedì scorso dalla Giunta regionale e che dovrebbe essere approvato nella prossima seduta. Ricordiamo come nei giorni scorsi anche la Regione Lazio abbia iniziato la discussione di una propria legge regionale.

«Questo disegno di legge – ha spiegato l’Assessore alle politiche sociali Augusto Ferrari – nasce dalla necessità di regolamentare in modo organico la materia e di sostenere il sistema regionale del servizio civile quale specifica risorsa e valore aggiunto della comunità regionale. Occorre, pur nell’ambito di una visione unitaria del servizio civile, determinare priorità d’intervento tra settori e all’interno degli stessi». «I destinatari diretti di questa proposta normativa – ha continuato l’Assessore – sono i giovani che intendono svolgere il servizio civile e gli enti accreditati all’albo regionale del servizio civile ai quali vengono indirizzate norme per la loro attività progettuale; i destinatari indiretti sono il mondo dell’istruzione e quello del lavoro per il riconoscimento dei crediti formativi e per la certificazione delle competenze acquisite dai ragazzi». «L’impegno economico – ha concluso Ferrari – è costituito in massima pare da risorse statali, mentre la destinazione delle risorse regionali, stimate in 200.000 euro per ciascun anno del biennio 2014-2015, sarà oggetto di valutazione in sede di approvazione del bilancio annuale: potranno incrementare il servizio civile nazionale o essere destinate ai progetti regionali, a seconda delle diverse esigenze».

settembre 24, 2014 nella Normativa e progetti, Regioni, Riforma SC, Storia del SC | Permalink

TrackBack

URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef01b7c6e67fc8970b

Listed below are links to weblogs that reference Piemonte: al via discussione su legge regionale servizio civile:

Commenti

Scrivi un commento