sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Trento: i primi dati sul servizio civile 2015 | Home | In ricordo di Franz Jägerstätter, obiettore alle armi e al nazismo »

Emilia Romagna: approvati 113 progetti di servizio civile per Garanzia Giovani

Garanzia_GiovaniLa Regione Emilia Romagna ha approvato lo scorso 19 agosto 113 progetti di servizio civile regionale per Garanzia Giovani, per complessivi 527 posti a disposizione di giovani italiani e stranieri fino a 29 anni, residenti in Italia, che non studiano né lavorano. «La maggior parte dei posti - specifica la Regione - è in ambito assistenziale (284) ed educativo e di promozione culturale (216), seguono poi quelli in progetti riguardanti il patrimonio artistico e culturale (19), l’ambiente (6) e la protezione civile (2). Modena e Forlì-Cesena le province con il maggior numero di posti (125 e 121), seguono Bologna con 65, Reggio Emilia con 51, Ravenna con 45, Ferrara e Parma entrambe con 40, Rimini con 34 e Piacenza con 6 posti». «Le ragazze e i ragazzi iscritti a Garanzia giovani potranno scegliere in quale progetto di servizio civile impegnarsi: un’occasione per acquisire conoscenze e competenze per i giovani fino a 29 anni, senza distinzione di cittadinanza», ha spiegato l’assessore regionale alle Politiche sociali Teresa Marzocchi.

I progetti sono stati presentati entro metà luglio dagli Enti accreditati all'Albo regionale del servizio civile. Fino ad esaurimento delle risorse disponibili (500 mila euro), i giovani iscritti a Garanzia Giovani possono scegliere la propria esperienza di servizio civile, consultando la “banca dati dei progetti di servizio civile regionale per l’attuazione di Garanzia Giovani” disponibile sul sito della Regione. Effettuata l’iscrizione, entro 60 giorni il giovane farà un colloquio con il proprio Centro per l’impiego e costruirà un percorso personalizzato, che nel caso dell'esperienza di servizio civile regionale comporterà una visita presso l'Ente titolare, o una sede, del progetto individuato per una reciproca conoscenza; qualora l'interessata/o si confermerà nella scelta sottoscriverà il patto di servizio col proprio Centro per l'impiego. Entro 4 mesi dalla firma del patto, dovrà iniziare il percorso individuato.

agosto 21, 2014 nella Esperienze, Europa, Giovani e rappresentanza, Normativa e progetti, Regioni, Servizio civile e stranieri, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink

TrackBack

URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef01b7c6cff14b970b

Listed below are links to weblogs that reference Emilia Romagna: approvati 113 progetti di servizio civile per Garanzia Giovani:

Commenti

Scrivi un commento