sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Trento: assemblea del servizio civile e proposte di riforma | Home | Servizio civile a parata del 2 giugno: testimonianze e video »

Emilia Romagna: il servizio civile regionale diventa universale con Garanzia Giovani

Emilia_Romagna_SCR2014La Regione Emilia Romagna ha approvato la delibera che definisce modalità e tempi per la presentazione, da parte degli enti accreditati, dei progetti di servizio civile regionale (SCR) per il 2014. Le principali novità sono l'apertura "universale" ai giovani, italiani e stranieri, e progetti che potranno valere anche per “Garanzia Giovani”, il progetto dell’Unione Europea nato per assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano nuove opportunità per acquisire competenze ed entrare nel mercato del lavoro.

«Garanzia Giovani - ricorda una nota della Regione - è operante dal 1° maggio 2014: da quella data i giovani hanno potuto iscriversi al programma, che prevede per l’appunto, tra le diverse misure formative, anche il servizio civile. Dal momento dell’iscrizione (compilando un form online disponibile sul portale Formazione e lavoro della Regione o sul sito del ministero Cliclavoro), entro 60 giorni i giovani devono essere contattati per costruire insieme a un operatore il progetto formativo personalizzato e firmare il “Patto di servizio”. Entro 4 mesi dalla sigla del Patto, il percorso deve iniziare. Per quest’opzione formativa (servizio civile all’interno di “Garanzia Giovani”), sono previsti in Emilia-Romagna 519mila euro di risorse europee, fino a fine 2015». «L’obiettivo è disporre il prima possibile di progetti per il servizio civile regionale, in modo che i giovani che si iscrivono a Garanzia Giovani possano individuare un progetto di loro interesse, e sceglierlo», spiega l’assessore regionale alle Politiche sociali Teresa Marzocchi. Con il bando appena pubblicato, e che rimarrà aperto fino all’11 luglio, si raccoglieranno quindi i progetti degli enti accreditati, in modo da creare una banca dati specifica per l’attuazione di “Garanzia giovani”, in aggiunta ai progetti di servizio civile regionale del percorso tradizionale. «Parliamo di opportunità d’impegno attivo per i giovani, senza distinzione di cittadinanza, fino a 29 anni. Vogliamo dare delle risposte concrete alle condizioni difficili in cui si trovano tanti nostri ragazzi. Inoltre – prosegue l’assessore – grazie al progetto di legge regionale sulla semplificazione, d’iniziativa della giunta, che andrà in Assemblea a fine giugno, il servizio civile regionale vedrà l’eliminazione dei vincoli temporali già previsti per i progetti, in quanto non adeguati a tutti gli ambiti d’attività, e una diversa individuazione dei giovani partecipanti a queste originali esperienze: non più basata sulle fasce d’età, ma prendendo a riferimento l’adempimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione». A settembre i giovani - cittadini italiani, comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti - potranno presentare domanda di partecipazione per un progetto di servizio civile regionale inserito negli appositi avvisi provinciali pubblicati dai Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.); gli enti effettueranno la selezione tra le domande ricevute, per poi iniziare le attività concrete di servizio civile dal mese di ottobre 2014.

giugno 16, 2014 nella Bando nazionale, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Servizio civile e stranieri, Servizio civile in cifre | Permalink

TrackBack

URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef01a3fd1ed90f970b

Listed below are links to weblogs that reference Emilia Romagna: il servizio civile regionale diventa universale con Garanzia Giovani:

Commenti

I commenti per questa nota sono chiusi.