sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Torino: gli incontri dei giovani in servizio civile di Confcooperative | Home | 25 aprile all'Arena di pace e disarmo a Verona »

Emilia-Romagna: istituita la “Giornata del cittadino solidale”. Novità per il servizio civile.

Teresa_MarzocchiIstituita in Emilia-Romagna la “Giornata del cittadino solidale”. La prevede il progetto di legge d’iniziativa della Giunta, approvato ieri, che semplifica la disciplina regionale in tema di volontariato, associazionismo di promozione sociale e servizio civile, istituendo al tempo stesso una giornata dedicata a chi, in forma singola o associata, agisce gratuitamente per la collettività. Novità anche per il servizio civile regionale, con modifiche alla legge in una logica di «semplificazione - segnala la Regione -, che si traduce con l’eliminazione dei vincoli temporali per i progetti, previsti sinora dalla normativa in vigore e non adeguati a tutti gli ambiti d’attività (per esempio i progetti di servizio civile nelle scuole e nelle emergenze hanno durate differenti), e con una diversa individuazione dei giovani partecipanti, non più basata sulle fasce d’età 15-18 e 18-28: l’obiettivo infatti è coinvolgere giovani che prima di fatto erano esclusi». Nella nuova prospettiva «anche i minorenni che hanno interrotto i propri percorsi di studio o formazione potranno prendere parte a esperienze di servizio civile insieme ai maggiorenni; per i minorenni che stanno ancora studiando, resta ferma la possibilità di fare un’esperienza adeguata per tempo, impegno, orario» precisa ancora la nota della Regione.

«Alla base del progetto di legge - prosegue - c’è la volontà di dare un segnale chiaro sia per quanto riguarda la garanzia di accesso al servizio civile regionale “a tutte le persone senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza”, sia rispetto al numero sempre più ridotto di giovani che possono partecipare al servizio civile nazionale, a causa di risorse statali in forte calo nonostante una richiesta in crescita di partecipazione». «La ‘Giornata del cittadino solidale’ – spiega l’assessore alle Politiche sociali della Regione Teresa Marzocchi – vuole essere un’occasione per far conoscere le tante esperienze già in atto, ma soprattutto per incentivare una nuova stagione della gratuità, della partecipazione al servizio della collettività. Tutte occasioni di crescita civile per la nostra comunità regionale, a cui in futuro sarà possibile accedere ancora più agevolmente con le novità previste da questo progetto di legge». In particolare, per quanto riguarda il servizio civile, «facilitare la partecipazione a quest’esperienza così preziosa – sottolinea l’Assessore – significa anche intercettare i giovani che non portano a termine il diritto-dovere all’istruzione e formazione, e anche quelli che hanno più difficoltà ad accedere al servizio stesso. In quest’ottica si pone la possibilità di coinvolgere soggetti, pubblici e privati, nel finanziamento di un apposito Fondo regionale del servizio civile, in modo da aumentare il numero di giovani da avviare a quest’esperienza».

aprile 24, 2014 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Storia del SC | Permalink

TrackBack

URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef01a73db180a3970d

Listed below are links to weblogs that reference Emilia-Romagna: istituita la “Giornata del cittadino solidale”. Novità per il servizio civile.:

Commenti

I commenti per questa nota sono chiusi.