« A 20 anni dalla Marcia per Sarajevo, i primi semi del servizio civile all'estero |
Home
| Europa: il commercio delle armi non va mai in crisi »
40anni dalla legge, dal "no" dell'obiezione al "sì" del servizio civile

Sull'ultimo numero di "Italia Caritas"
(Dicembre 2012-Gennaio 2013), il
mensile di Caritas Italiana, si ricordano i 40 anni
dalla legge sull'obiezione di coscienza e sul servizio civile con un articolo di
Diego Cipriani. «Se è vero che la carica
ideologica che l’obiezione portava con sé - scrive
Cipriani - non c’è più, è altrettanto vero che gli obiettori non
dicevano “no” solo all’“uso personale delle armi” (come recitava il primo articolo della legge del 1972), ma a un intero
sistema fondato sulla violenza e l’ingiustizia. E il loro “sì” si esprimeva attraverso il servizio civile, come tentativo
di ricostruire legami spezzati e costruirne di nuovi. La questione ineludibile che oggi il servizio civile deve porsi è se
i motivi che stavano dietro a quel “no” e a quel “sì” siano ancora validi e se possono ancora ispirare le azioni di tanti
ragazzi e ragazze».
Leggi tutto l'articolo qui in PDF.
gennaio 8, 2013 nella Appuntamenti, Esperienze, Libri e siti utili, Storia del SC | Permalink
TrackBack
URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef017c356f5277970b
Listed below are links to weblogs that reference 40anni dalla legge, dal "no" dell'obiezione al "sì" del servizio civile:
Commenti
Scrivi un commento