sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Prorogata la scadenza per candidarsi alle elezioni del servizio civile | Home | Servizio civile sperimentale in Albania: presentazione risultati del progetto »

La risposta dei parlamentari all'appello per salvare la Consulta del servizio civile

MontecitorioHa raccolto un’adesione trasversale da parte di parlamentari di varie forze politiche l’appello lanciato dalla Conferenza nazionale degli enti di servizio civile (CNESC), dalla Rappresentanza nazionale dei giovani volontari e dal Forum nazionale del servizio civile, ad intervenire per mantenere in vita la Consulta nazionale, «l’unico strumento di confronto sul Servizio Civile tra i giovani, le organizzazioni sociali e lo Stato». «Non mi sembra sia un vero risparmio per lo Stato averla cancellata – ricorda il senatore Francesco Ferrante (PD) - , anzi rischia di essere un costo maggiore, a fronte di un possibile peggioramento del funzionamento del servizio civile». Per il senatore democratico: «Manca una visione del futuro del servizio civile. Io ritengo che tutto ciò che ha a che vedere col Terzo settore e con il servizio civile, sia un investimento sul futuro e un risparmio nei fatti, visto l’impiego in cui poi questi ragazzi svolgono il loro servizio». Per l’on. Giorgia Meloni (PdL), ex Ministro della Gioventù del precedente Governo, «la Consulta Nazionale del Servizio Civile è un utile strumento di rappresentanza giovanile a costo zero». «Sosterrò in Parlamento ogni azione per ripristinarla – ha poi proseguito -, purché questa sia sempre rappresentativa di tutte le esperienze e sensibilità di questo mondo. Farò lo stesso per mantenere e accrescere il Fondo Nazionale per il Servizio Civile, che considero un vero fiore all’occhiello per l’Italia». Più critico il responsabile del dipartimento Protezione civile dell'Italia dei Valori, senatore Nello di Nardo, che ricorda come «con un atto superficiale il governo ha soppresso la Consulta nazionale per il Servizio civile in cui erano presenti, senza alcuna indennità, i maggiori enti nazionali, i comuni, le regioni, il dipartimento di Protezione Civile e, soprattutto, i rappresentanti nazionali dei volontari». Di Nardo poi aggiunge: «Se il governo fa sul serio, allora, lo dimostri subito. Altrimenti sono solo parole che suonano come una presa in giro. L'Italia dei Valori continuerà la sua battaglia e darà, come ha sempre fatto, la sua disponibilità affinché l'utile strumento di formazione culturale e lavorativa dei giovani basata sulla solidarietà, ovvero il Servizio civile, possa trovare ogni spazio di confronto e opportunità».

ottobre 15, 2012 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink

TrackBack

URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef017c32895f40970b

Listed below are links to weblogs that reference La risposta dei parlamentari all'appello per salvare la Consulta del servizio civile:

Commenti

Scrivi un commento