« In ricordo di don Giuseppe Diana | Home | Don Ciotti: "questo Governo sacrifica il Terzo settore e il servizio civile" »
Chi partecipa alla Tavola rotonda sulla riforma del servizio civile
Ecco, in rigoroso ordine alfabetico, una presentazione dei protagonisti della Tavola rotonda "Quale riforma per il Servizio Civile Nazionale: proposte a confronto", moderata dal giornalista di "Avvenire", Luca Liverani, che si svolgerà oggi pomeriggio a Roma a partire dalle 15:00 e che sarà possibile seguire anche in in streaming sui siti www.governo.it e www.serviziocivile.gov.it. L'incontro sarà introdotto dal Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione con delega al servizio civile, Andrea Riccardi.
SILVIA CONFORTIInsieme a Fania Alemanno e Corrado Castobello è una dei Rappresentanti dei giovani volontari in Consulta nazionale del servizio civile, eletta nel settembre dello scorso anno per la macro area del Centro. Ha svolto il suo servizio civile presso il Centro di servizi per il coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia dell'Aquila. Nei giorni scorsi, con gli altri Rappresentanti ha promosso la campagna di sensibilizzazione “SOS SCN: io SOStengo il Servizio Civile Nazionale”.
Sen. CARLO GIOVANARDI (PDL)
Come Ministro per i Rapporti con il Parlamento del Governo Berlusconi nel 2001 ha gestito la delega al neonato servizio civile nazionale volontario. Dopo la parentesi del Governo Prodi (2006-2008), il sen. Giovanardi è tornato ad avere la delega nel 2008 come Sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel frattempo il servizio civile è cresciuto e si sono prospettati i nodi che lo hanno caratterizzato negli ultimi anni, soprattutto la necessità di un aggiornamento della legge e la cronica carenza di fondi, ma riforma del Governo da lui voluta è ferma da due anni in Senato.
LICIO PALAZZINI
E' tra i maggiori esperti di servizio civile in Italia, Presidente di Arci Servizio Civile dalla sua fondazione e dal 1999 ininterrottamente Presidente della Consulta nazionale del servizio civile. È stato obiettore di coscienza e ha contribuito a fondare la Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile (CNESC). «L’Italia sarà un po’ meno difesa - ha ricordato di recente - perché privata del concorso del servizio civile alla crescita civica e di capacità dei giovani, grazie ai progetti del concorso alla coesione sociale. E tutto questo, ad oggi, per il mancato rifinanziamento del fondo per il servizio civile, massacrato dal precedente Governo, base necessaria per ogni riflessione e miglioramento della legislazione che voglia rendere coerenti obiettivi e strumenti».
LORENA RAMBAUDI
E' Assessore alle Politiche sociali della Regione Liguria e dal 2010 Coordinatrice della Commissione politiche sociali della Conferenza delle Regioni e Province autonome. «Bisogna che si capisca che le Regioni non hanno la possibilità di integrare il servizio civile nazionale e allo stesso tempo fare il servizio civile regionale», ha dichiarato dopo la sua nomina. «Se il Governo ci chiedesse di partecipare al finanziamento del servizio civile nazionale queste esperienze regionali sarebbero destinate a sparire. Penso sia sbagliato perdere queste esperienze e le Regioni non sono disponibili a farlo».
On. ERICA RIVOLTA (LEGA NORD)
È nota per le sue interrogazioni parlamentari, quasi un trentina dal 2008 ad oggi, e per aver presentato il 21 maggio 2009 una proposta di legge di riforma complessiva del servizio civile (C. 2461) su “Nuove norme in materia di Servizio civile nazionale”. All’epoca la spiegava così: «Vogliamo ancorare il servizio civile al territorio con le Regioni che valutano. approvano e monitorano i progetti. Il livello nazionale stabilisce regole omogenee per le Regioni che saranno incentivate a sostenere il servizio civile. La nostra proposta facilita il lavoro del sottosegretario: individua risorse aggiuntive, dà maggiori responsabilità alle Regioni, sgrava il servizio civile da carichi fiscali, riequilibra la distribuzione territoriale. Per fare ciò serve un servizio civile "federalista"».
On. MARINA SERENI (PARTITO DEMOCRATICO)
Ha presentato il 9 dicembre 2010 il disegno di legge (C. 3952) insieme al collega Gianclaudio Bressa su "Nuova disciplina del Servizio civile nazionale". Un testo uguale era stato presentato due giorni prima in Senato (S. 2492) dalla sen. Maria Fortuna Incostante (PD). L'on. Sereni, umbra di origine, è sempre stata in contatto con il mondo del Terzo settore e delle cooperative. La sua proposta di legge si ispira alle posizioni portate avanti dalla Cnesc (Conferenza nazionale enti di servizio civile).
marzo 20, 2012 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Regioni, Storia del SC | Permalink
TrackBack
URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef016763ff7d4c970b
Listed below are links to weblogs that reference Chi partecipa alla Tavola rotonda sulla riforma del servizio civile:
Commenti
I commenti per questa nota sono chiusi.