« Si parla di servizio civile | Home | Toscana: luci ed ombre del servizio civile in regione »
Critiche bipartisan alla mini-naja
«Non un solo euro nel bilancio della Difesa finanzierà la mini-naja». Lo ha dichiarato all'Adnkronos il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, replicando ad associazioni militari e non, oltre che ad esponenti dell'opposizione, che nei giorni scorsi hanno criticato l'avvio di un altro corso del progetto "Vivi le Forze armate", la cosiddetta "mini-naja".
Critiche bipartisan, arrivate anche da Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp, sindacato indipendente di Polizia, che in vista del nuovo corso di mini-naja, che inizierà il 17 ottobre prossimo, ha definito questo progetto «un’operazione che non è utile alla difesa del territorio, non incrementa i livelli occupazionali e serve solo come un’ulteriore operazione di immagine di un Governo che ha completamente perso la bussola sulla sostanza delle cose». «In tempi di tagli ai bilanci e di crisi economica, è assurdo continuare ad inistere con progetti come la mini-naja», ha aggiunto dal versante pacifista Massimo Paolicelli, presidente dell'Associazione Obiettori Nonviolenti. «Si tratta di un progetto che molti, negli stessi ambienti militari, considerano inutile. In realtà - ha proseguito Paolicelli - è un'operazione di immagine, una pura questionedi propaganda. In un momento in cui sono annunciati tagli alla Difesa per più di un miliardo e, per dirla con esponenti del governo, sono a rischio le macchine dei carabinieri per mancanza di carburante, si preferisce andare avanti con queste iniziative pur di continuare a sbandierare il vessillo della sicurezza. Ci sembra decisamente inopportuno». A Paolicelli ha replicato ancora il ministro La Russa: «a qualcuno dà molto fastidio che decine di migliaia di giovani si avvicinino al mondo della Difesa e ai valori che da questa promanano. Non a caso, ad esempio, le critiche giungono dagli Obiettori Nonviolenti (ma esistono obiettori violenti?)». «La crescita di giovani con
valori sani rimane per noi al primo posto - ha concluso il ministro della Difesa - Per tre anni la mini-naja costa meno di quello che spendono, e giustamente, a Torino quest'anno per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unita' d'Italia». Tuttavia proprio sui costi della mini-naja e sulla provenienza dei fondi, La Russa non ha mai spiegato in maniera precisa da dove venissero i finanziamenti.
ottobre 4, 2011 nella Esperienze, Libri e siti utili, Normativa e progetti | Permalink
TrackBack
URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef015435e3357c970c
Listed below are links to weblogs that reference Critiche bipartisan alla mini-naja:
Commenti
I commenti per questa nota sono chiusi.