« Niente voto all'estero per i giovani in servizio civile | Home | Nuove interrogazioni sul servizio civile »
Giornata della pace 2012
«Educare i giovani alla giustizia e alla pace» è il tema scelto dal Papa per la celebrazione della 45° Giornata Mondiale della Pace del prossimo 1 gennaio 2012, annunciato ieri dal Pontificio consiglio della Giustizia e della Pace.
«I giovani - è stato ricordato in un comunicato - dovranno essere operatori di giustizia e di pace in un mondo complesso e globalizzato. Ciò rende necessaria una nuova "alleanza pedagogica" di tutti i soggetti responsabili. Il tema preannuncia una preziosa tappa del Magistero proposto da Benedetto XVI nei Messaggi per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, iniziato nel segno della verità (2006: "Nella verità la pace"), proseguito con le riflessioni sulla dignità dell'uomo (2007: "Persona umana, cuore della pace"), sulla famiglia umana (2008: "Famiglia umana, comunità di pace"), sulla povertà (2009: "Combattete la povertà, costruire la pace"), sulla custodia del creato (2010: "Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato") e sulla libertà religiosa (2011: "Libertà religiosa, via per la pace"), e che ora si rivolge alle menti e ai cuori pulsanti dei giovani: "Educare i giovani alla giustizia e alla pace"».maggio 20, 2011 nella Appuntamenti, Libri e siti utili, San Massimiliano, Udienza con il Papa | Permalink
TrackBack
URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef0154326ab0cc970c
Listed below are links to weblogs that reference Giornata della pace 2012:
Commenti
I commenti per questa nota sono chiusi.