sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Valutazione dei progetti di servizio civile | Home | I numeri del servizio civile/3 »

Parte la mini-naja, in difficoltà il servizio civile

Il sito Cnrmedia.com riporta la notizia dell'avvio oggi a Verona del secondo anno del progetto "Pianeta Difesa", la sperimentazione della mini-naja partita nel 2009, in attesa dell'approvazione della legge.

Nell'articolo viene intervistato anche Maurizio Garotti, responsabile del Servizio Civile dell'ANPAS, che espone i suoi dubbi sulla reale necessità di questa iniziativa: «Non se ne comprenda l'utilità. La mancanza di fondi - spiega Garotti - rischia di far saltare numerosi progetti già approvati dall'Ufficio Nazionale. Molti giovani oggi rischiano, nel caso nuovi fondi non venissero stanziati, di non partire con le iniziative del servizio civile che, sostanzialmente, sono iniziative che promuovono la pace. Il pericolo di uno stato in cui il servizio civile è dimenticato non è un pericolo a breve termine, anzi. Quello che si rischia è un calo culturale notevole nel rapporto tra i cittadini». Garotti ricorda poi i 20milioni di euro stanziati dalla Finanziaria per la mini-naja: «Quei soldi avrebbero fatto molto comodo al servizio civile, ma penso che in Italia i soldi quando servono si trovano. Se si hanno le 'spinte' giuste forse si trovano addirittura sempre. Non mi sembra che investire 20 milioni sul progetto di mini-naja sia un investimento sul futuro. Questi soldi avrebbero potuto essere stanziati a centinaia di altri enti, per esempio nei Beni Culturali. E' un investimento sostanzialmente sbagliato».

luglio 21, 2010 nella Appuntamenti, Idee, Libri e siti utili, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink

TrackBack

URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef0133f2710806970b

Listed below are links to weblogs that reference Parte la mini-naja, in difficoltà il servizio civile:

Commenti

I commenti per questa nota sono chiusi.