sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile

« Ripresentato l'emendamento PD per i fondi al servizio civile | Home | Un servizio civile vicino al fallimento »

I Rappresentanti dei giovani contro mini-naja e tagli al servizio civile

In un comunicato stampa diffuso ieri, i Rappresentanti nazionale dei giovani in servizio civile Manfredi Sanfilippo, Fania Alemanno, Corrado Castobello e Cristina Peppetti, si dichiarano contrari alla proposta di mini-naja contenuta nella manovra finanziaria e alle scelte relative i tagli ai fondi per il servizio civile, appellandosi «alla responsabilità e alle coscienze dei nostri parlamentari, affinché operino un deciso cambio di rotta rispetto alle tematiche affrontate».

«Riteniamo  - scrivono i quattro Rappresentanti dei giovani in Consulta nazionale - che l’attuale congiuntura economica non favorevole dovrebbe indurre il Governo, nella sua politica di tagli, a concentrare la spesa pubblica sugli investimenti più lungimiranti per il Paese. Il Servizio Civile Nazionale, come dimostrano numerose ricerche, tende a moltiplicare nel breve, medio e lungo termine, i fondi investiti inizialmente attraverso il finanziamento e l’attuazione dei progetti, trasformandoli in puro risparmio economico per la spesa pubblica ed in benefici, servizi e ricchezza per la collettività, oltre che in un contributo alla crescita personale e professionale dei giovani volontari e dello stesso ente che offre gli strumenti per espletare il loro servizio». E poi proseguono: «Risulta quindi inaccettabile che, in un momento come questo, il Governo riesca, parallelamente ai tagli per il Servizio Civile, a trovare 20 milioni nelle casse dello Stato da investire nel progetto della Mini-naja, un percorso formativo di 3 settimane, non professionalizzante, che si propone, in modo a nostro avviso discutibile, di “diffondere la cultura della pace e della solidarietà internazionale” attraverso l’addestramento militare e la vita di caserma. Sfugge, infatti, una relazione tra i contenuti e gli obiettivi, oltre che il ritorno che questa esperienza possa portare alla collettività». Infine rilanciano gli appelli della Cnesc contro i tagli al SC, della Tavola della Pace in relazione alla mini-naja e di Pax Christi e della Rete Italiana per il Disarmo per il blocco o la riduzione dei costi per la costruzione di nuovi aerei da guerra F-35 e l’adesione alla campagna “Un anno da ricordare” di Gondwana-Associazione di Cooperazione e Diplomazia Popolare. Leggi qui in PDF tutto il comunicato dei Rappresentanti dei giovani in servizio civile.

luglio 22, 2010 nella Bando nazionale, Giovani e rappresentanza, Idee, Storia del SC | Permalink

TrackBack

URL per il TrackBack a questo post:
https://www.typepad.com/services/trackback/6a00d8341c897953ef0133f277e065970b

Listed below are links to weblogs that reference I Rappresentanti dei giovani contro mini-naja e tagli al servizio civile:

Commenti

I commenti per questa nota sono chiusi.