sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile
maggio 2023
dom lun mar mer gio ven sab
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

27 maggio: centenario della nascita di don Milani

Sabato 27 maggio cade il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, che sarà ricordato ufficialmente a Barbiana (FI) dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente della CEI, card. Matteo Zuppi. Su RaiPlay sono disponibili vari video di approfondimento, tra cui "Barbiana '65 - La lezione di Don Milani", il documentario realizzato nel dicembre 1965 dal regista Angelo D'Alessandro, l'unico a cui il priore concesse di effettuare delle riprese. Si tratta dell'unico documento esistente, inedito, con don Milani in scena, che tra l'altro parla del suo processo per aver difeso gli obiettori di coscienza. In questo video realizzato da Pax Christi ne parlano Sandra Gesualdi, don Fabio Corazzina e don Renato Sacco.

maggio 25, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Campagna internazionale #ObjectWarCampaign

Il 15 maggio è stata la Giornata internazionale dell'Obiezione di Coscienza. A ridosso di questa ricorrenza sono state consegnate a Roma alle sedi diplomatiche ucraine, russe e bielorusse le 50mila firme raccolte in Europa dalle ong aderenti alla mobilitazione della #ObjectWarCampaign. Successivamente in una conferenza stampa al Senato, nella sala Nassiriya, i promotori dell'iniziativa hanno spiegato le ragioni della mobilitazione. La Campagna è stata lanciata da Ifor insieme a War Resisters' International, European Bureau for Conscientious Objection (Ebco) e Connection e.V., e in Italia è sostenuta da Giuristi Democratici, Movimento Internazionale della Riconciliazione, Un Ponte Per, Movimento Nonviolento, Pax Christi, Pressenza, Centro Studi Sereno Regis, Cnesc (Conferenza nazionale enti servizio civile) e Caritas italiana. Approfondisci in questo articolo su Avvenire.it.

maggio 17, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Su Scarp de’ tenis si parla di servizio civile

SDT_SCULa copertina del numero 270 di Scarp de’ tenis, il mensile di strada realizzato con il supporto di Caritas Ambrosiana e Caritas Italiana, è dedicata al servizio civile universale. "Per la prima volta - scrive la Redazione - quest’anno si è registrato un calo delle domande presentate dai ragazzi. Un campanello di allarme per i tanti enti che negli anni si sono battuti per garantire questo servizio. Quali i motivi? Serve un cambiamento radicale sia nella programmazione (ogni anno cambiano modalità e tipo di finanziamenti), sia nella comunicazione per intercettare le reali esigenze dei ragazzi". Tra gli spunti quelli del direttore, Stefano Lampertico, e di Paolo Brivio. Leggi tutto il dossier a questo link.

maggio 9, 2023 nella Bando nazionale, Libri e siti utili, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

In ricordo di Pietro Pinna

Pinna_BianiIl 13 aprile 2016 moriva a Firenze, a 89 anni, Pietro Pinna, obiettore di coscienza nel 1948 per motivazioni non confessionali ma specificamente nonviolente. Pinna fu fondatore poi con Aldo Capitini del Movimento Nonviolento e con lui organizzò anche la prima Marcia per la Pace Perugia-Assisi nel 1961 (e dopo la scomparsa del filosofo perugino le tre successive). Dalla sua scelta, che gli costò vari mesi di carcere militare, nacque un'ampia campagna pubblica per il riconoscimento del diritto di obiezione al servizio militare e di un servizio civile "alternativo", che portò alla prima legge nel 1972. Pinna raccontò la sua esperienza in “La mia obbiezione di coscienza”, edito nel 1994 dal Movimento Nonviolento, mentre un approfondimento storico sulla sua vicenda si può leggere nel recente "Un’altra patria. L’obiezione di coscienza nell’Italia repubblicana" di Marco Labbate.

aprile 13, 2023 nella Appuntamenti, RiPassi di servizio civile, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Video di San Massimiliano 2023

Rivedi in questo video i momenti salienti del XVII Incontro dei giovani in servizio civile per San Massimiliano, svoltosi a Barbiana (FI) il 12 marzo scorso.

marzo 31, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano, Video | Permalink | Commenti (0)

20 anni di incontri di San Massimiliano

DownloadSul sito di Caritas Italiana sono catalogati 20 anni di "Incontri nazionali di San Massimiliano", dal primo nel 2003, in coda al Convegno “Pacem in Terris: impegno permanente. Scelte e cammini di pace delle comunità cristiane”, a Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), all'ultimo svoltosi a Barbiana (FI) il 12 marzo scorso. Realizzati solitamente proprio il 12 marzo di ogni anno, nella ricorrenza liturgica di san Massimiliano di Tebessa, giovane martire cristiano per obiezione di coscienza del 295 d.C., sono promossi dal TESC (Tavolo ecclesiale sul servizio civile) e hanno come tema quello indicato dal Papa per la Giornata mondiale della Pace di quell'anno. Diciassette gli incontri ad oggi realizzati in 20 anni, tenendo conto che la II edizione fu realizzata nel 2005 (e non nel 2004), che nel 2015 l'Incontro fu sostituito da un seminario nazionale sul servizio civile e che nel 2020 l’evento, originariamente previsto ad Assisi (PG), non fu realizzato a causa dell’inizio della pandemia da COVID-19.
Il TESC, costituitosi nel 2003, attualmente riunisce 18 organismi, associazioni ed enti cattolici impegnati su questo ambito, che nei prossimi mesi vedranno in servizio oltre 12mila giovani, dei quali più di 500 all’estero. Vi aderiscono: Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, Ufficio nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese, Ufficio nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile, Azione Cattolica Italiana, ACLI, AGESCI, Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Confcooperative-Federsolidarietà, Cenasca-Cisl, Centro Sportivo Italiano, Volontari nel mondo-FOCSIV, G.A.V.C.I., Salesiani per il Sociale APS, CDO Opere Sociali, Anspi, Unitalsi.

marzo 17, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

12 marzo, incontro dei giovani in servizio civile per San Massimiliano

Manifesto_san_Massimiliano_2023Si svolgerà domenica 12 marzo, dalle ore 10.00 alle 16.00, a Barbiana (FI) il XVII incontro dei giovani in servizio civile del TESC (Tavolo ecclesiale sul servizio civile) nel ricordo di san Massimiliano di Tebessa, giovane martire cristiano per obiezione di coscienza. Il tema è quello scelto da Papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace del 1° gennaio scorso: “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”.

Dal 2003 il TESC organizza ogni anno il 12 marzo, nella data della ricorrenza liturgica del martirio del giovane obiettore del 295 d.C., un incontro nazionale dei giovani in servizio civile, tenutosi lo scorso anno ad Assisi (PG), mentre per questa edizione si è scelto il luogo dell’impegno di don Lorenzo Milani, del quale quest’anno cadono i 100 anni dalla nascita (27 maggio 1923).

L’incontro, secondo il programma, inizierà a Borgo San Lorenzo (FI) presso l’Istituto “Giotto Ulivi” con la lettura degli Atti di San Massimiliano, i saluti istituzionali di Carlotta Tai (Assessore a Salute, Bilancio e Patrimonio del Comune di Borgo San Lorenzo) e di Michele Sciscioli (Capo Dipartimento Politiche giovanili e Servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri), e successivamente un momento dedicato a “Don Lorenzo Milani e Barbiana”, a cura degli studenti dell’Istituto. I partecipanti si sposteranno poi a Barbiana e dopo pranzo ci sarà un momento di confronto su “Nessuno di salva da solo” con Bernard Dika (portavoce presidente regione Toscana, delegato politiche giovani/innovazione), don Andrea Bigalli (docente Istituto Superiore Scienze Religiose della Toscana) e Sandra Gesualdi (vice-presidente Fondazione Don Lorenzo Milani).

Terminerà l’incontro la celebrazione della Santa Messa al Santuario del SS. Crocifisso, presieduta da S.E. Mons. Mario Vaccari, Vescovo di Massa Carrara-Pontremoli e delegato CET per la Carità.

marzo 9, 2023 nella Appuntamenti, San Massimiliano, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

8 marzo: il servizio civile universale al femminile

Grafico_8_marzo_2023«Le donne avviate al servizio nel 2021 sono state 31.322, pari al 63,45% dei giovani coinvolti nel Servizio civile». Sono i dati dell'ultima Relazione al Parlamento sull'organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile nell'anno 2021, che poi aggiunge come «sin dalla sua istituzione, il Servizio civile ha riguardato principalmente le ragazze, considerando che prima della sospensione della leva obbligatoria (2005) e con l’entrata in vigore del decreto legislativo 77/2002 la partecipazione dei cittadini maschi era consentita solo a coloro che avevano lo status di riformato al servizio militare». «Dal 2005 - prosegue la Relazione - la componente maschile è progressivamente aumentata. La presenza dei maschi, sul totale dei volontari avviati, infatti, negli ultimi tredici anni è passata dal 6,08% del 2004 (prima della sospensione della leva) al 24,24% del 2005 (anno successivo alla sospensione), per passare al 32,39% del 2012 fino ad arrivare, con un continuo crescendo negli anni, al 37,60% del 2017 e all’evidente 39,18% del 2018 (risultato più alto mai raggiunto). Il risultato del 2021 rispecchia quasi fedelmente quello del 2020, attestando la percentuale al 36,55%». In ogni caso, conclude il Dipartimento, «anche nell’anno 2021, la partecipazione femminile si conferma superiore a quella maschile, in linea con i risultati degli anni precedenti, non essendo, questa, mai scesa, negli anni, al di sotto del 60 punti percentuali». Buona Giornata Internazionale della Donna e buon 8 marzo a tutte le operatrici volontarie!

marzo 8, 2023 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Servizio civile: eletti i nuovi rappresentanti nazionali dei volontari

IMG-20230224-WA0036_860x480Sono Vittorio Bruciamacchie e Nicola Pera i due nuovi Rappresentanti nazionali degli Operatori Volontari del servizio civile universale (SCU), rispettivamente per la Macroarea del Centro e dell’Estero. Vanno a sostituire, al termine del loro mandato, Giovanni Rende, che attualmente è anche Presidente della Consulta nazionale del SCU, e Michelangelo Vaselli, e si affiancheranno ai Rappresentanti eletti nel 2021 Valentina Veneto (Macroarea Nord) e Giusy Piccirillo (Macroarea Sud).

Continua...

marzo 1, 2023 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Servizio civile, due video per conoscerlo meglio

Sul canale Youtube di Caritas Italiana è disponibile il il video (editato) del Convegno dello scorso 7 dicembre “Obiezione alla violenza. Servizio all’uomo. 50 anni di obiezione di coscienza in Italia | 45 anni di servizio civile in Caritas”. , promosso in occasione del 50° dell'approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza in Italia. Sempre online è possibile recuperare la registrazione del webinar di presentazione dei nuovi progetti di servizio civile all'estero della rete "Caschi bianchi".

gennaio 31, 2023 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Esperienze, Storia del SC, Video | Permalink | Commenti (0)

27 gennaio: Giornata nazionale della Memoria

FmYJ099XoAETKTySi celebra oggi in Italia il “Giorno della Memoria”, istituito nel 2000 con la legge n. 211, per ricordare nella stessa data nella quale nel 1945 vennero abbattuti i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, «la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».

gennaio 27, 2023 nella Appuntamenti | Permalink | Commenti (0)

50 anni di obiezione di coscienza: i materiali della CNESC

DownloadLa CNESC (Conferenza nazionale enti di servizio civile) ha pubblicato sul suo sito le foto relative al Convegno sul 50° dell'obiezione di coscienza, svoltosi a Roma il 14 e 15 dicembre scorso. Sul canale Youtube sono invece disponibili gli interventi. Inoltre, sempre sul sito, è possibile trovare i podcast delle interviste del Festival svoltosi in estate.

gennaio 23, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Martedì 24 gennaio: webinar su servizio civile all'estero della rete “Caschi Bianchi”.

Martedì 24 gennaio, dalle 15.00 alle 16.00, un webinar per scoprire tutti i progetti all'estero della rete “Caschi Bianchi”.
Per iscriversi al webinar clicca qui: https://bit.ly/3ITRX55

Webinar_Bando 2022_Rete Caschi Bianchi_copertina sito

gennaio 17, 2023 nella Appuntamenti, Bando nazionale | Permalink | Commenti (0)

Elezione dei delegati degli operatori volontari di Servizio civile universale

ElezioniGli operatori volontari in servizio alla data del 12 settembre 2022 possono partecipare, dal 12 al 16 dicembre 2022 (entro le ore 15:00), alle elezioni on line dei delegati. Il Dipartimento ricorda che «si può votare un solo candidato della Regione/Provincia Autonoma o dell’area estero in cui si svolge o si è svolto il servizio civile (solo in mancanza di candidati nella propria Regione/Provincia Autonoma è possibile esprimere la propria preferenza per un candidato di altra Regione/Provincia Autonoma)». Si vota da remoto attraverso la piattaforma online EVOL (Elezioni volontari online) accessibile dal sito istituzionale del Dipartimento politichegiovanili.gov.it nella sezione dedicata alle “Elezioni”. Alla piattaforma si accede utilizzando le credenziali SPID - sistema pubblico di identificazione digitale oppure le credenziali di accesso, secondo la modalità ordinariamente utilizzata per collegarsi all’area riservata volontari. «La partecipazione al voto non è un obbligo ma un diritto che ciascun operatore volontario del Servizio civile universale può esercitare per rafforzare e legittimare l’operato del rappresentante eletto», spiega ancora il Dipartimento.

dicembre 13, 2022 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Convegno CNESC “50 anni di obiezione per la pace. Analisi, riflessioni e prospettive sul Servizio Civile”

DownloadIl Convegno “50 anni di obiezione per la pace. Analisi, riflessioni e prospettive sul Servizio Civile” in programma a Roma e organizzato in collaborazione con il Movimento nonviolento, è il momento clou delle iniziative programmate quest’anno per i 50 anni dal riconoscimento in Italia del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e l’avvio del Servizio Civile. Un programma ambizioso, che ha visto tra gli altri grandi eventi il primo Festival Nazionale del servizio Civile (settembre 2022) e nei mesi successivi tante iniziative promosse dagli Enti aderenti alla Cnesc e preparatorie del Convegno. Da notare che a livello territoriale le iniziative per il 50esimo continueranno nel 2023. Il Convegno - dichiara la Presidente della CNESC Laura Milani- è uno stimolo per guardare al presente e soprattutto al futuro, per far sì che il servizio civile sia sempre più strumento di inclusione, di promozione dei Diritti Umani e della Pace, oltre che un’esperienza di formazione civica e crescita per i giovani”. Leggi qui il programma completo [.pdf]

Continua...

dicembre 5, 2022 nella Appuntamenti, RiPassi di servizio civile, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Il 14 dicembre i giovani in servizio civile incontrano Papa Francesco

PapagiovaniserviziocivileIn vista della terza Giornata nazionale del Servizio Civile Universale (SCU), celebrata a partire dal 2020 e fissata per il 15 dicembre di ogni anno da una Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri (GU n. 23 del 29-1-2021), una delegazione di giovani operatori del SCU parteciperà il giorno prima all’Udienza generale con papa Francesco. “Quest'anno – spiega in una nota il Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU -, data anche la concomitanza con il 50° anniversario dall’approvazione della legge sull’obiezione di coscienza e in considerazione delle drammatiche vicende ucraine che hanno riportato lo spettro della guerra nel centro dell’Europa, sono dedicate al tema della Pace le celebrazioni per la Giornata e per questo stiamo organizzando, tra l'altro, la presenza di una delegazione di volontari all'udienza papale del 14 dicembre che si svolgerà presso la Sala Nervi del Vaticano a partire dalle ore 9.00”.

Continua...

dicembre 2, 2022 nella Appuntamenti, Storia del SC, Udienza con il Papa | Permalink | Commenti (0)

7 dicembre, Convegno Caritas per 50° obiezione di coscienza

Volantino_7_dicembre_defSi terrà a Roma mercoledì 7 dicembre, dalle ore 10.00 alle 16.00, presso l’Auditorium di via Aurelia 796 il Convegno “Obiezione alla violenza. Servizio all’uomo. 50 anni di obiezione di coscienza in Italia | 45 anni di servizio civile in Caritas”, con il quale Caritas Italiana intende celebrare il cinquantesimo anniversario del riconoscimento giuridico, attraverso la legge 772/72, dell’obiezione di coscienza al servizio militare nel nostro Paese, nonché il quarantacinquesimo anniversario della stipula della convenzione col Ministero della Difesa che, nel 1977, consentì alle Caritas diocesane di tutta Italia di accogliere gli obiettori di coscienza in servizio civile. Il programma prevede nella mattinata, che sarà trasmessa in diretta sul canale Facebook di Caritas Italiana, i saluti di S.Ecc. mons. Carlo Roberto Maria Redaelli (Presidente Caritas Italiana) e di S.Em. Card. Matteo Zuppi (Presidente CEI), e le relazioni dei professori Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Alberto Melloni (Università di Modena-Reggio Emilia). Nel pomeriggio si terranno tre Assemblee tematiche su “Giovani e servizio civile”, “Obiettare oggi” e “La Caritas e il servizio civile del futuro”. Conclude il Convegno don Marco Pagniello (Direttore Caritas Italiana).

novembre 29, 2022 nella Appuntamenti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Servizio civile, resi noti i programmi finanziati

È stato pubblicato nella serata del 23 novembre il Decreto di finanziamento dei programmi e dei progetti di servizio civile universale (SCU) per il 2022, che saranno inseriti nel Bando volontari di imminente uscita. Si tratta, come specifica lo stesso Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU, di “530 programmi da realizzarsi in Italia, collocati in graduatoria con un punteggio uguale o superiore a 77,7, per un numero totale di 70.525 posti e di 37 programmi da realizzarsi all’estero, per un totale di 1.216 posizioni da operatore volontario, fino ad esaurimento di tutte le posizioni potenziali”. Complessivamente saranno quindi 71.741 i posti a disposizione dei giovani, dato superiore allo scorso anno, quando furono 64.331, e numero più alto in assoluto dal 2001, da quando cioè esiste il servizio civile su base volontaria.

Continua...

novembre 25, 2022 nella Bando nazionale, Normativa e progetti, Servizio civile in cifre | Permalink | Commenti (0)

Ministro Abodi: "Rafforzeremo il servizio civile"

Andrea_AbodiIn una dichiarazione del 22 novembre, il Ministro per lo Sport e le Politiche giovanili Andrea Abodi ha dichiarato che la Legge di Bilancio, presentata dal Governo, conterrà anche un "rafforzamento del servizio civile universale. Oggi 60mila ragazzi prestano servizio con una logica, un presupposto di cittadinanza attiva. Mi auguro, con il sostegno degli altri ministri e del Parlamento poi, di poter rafforzare questo strumento, che passa non solo dalla disponibilità dei giovani ma anche per progetti finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle comunità", dunque "decoro, cultura, sport ambiente". Il rafforzamento del servizio civile universale per Abodi "dovrà essere valorizzato: partirà nelle prossime settimane una campagna prima sul reclutamento, poi sul gruppo di progetti che sia le amministrazioni sui territori che le associazioni del terzo settore potranno utilizzare per rendere proficua la collaborazione".

novembre 23, 2022 nella Appuntamenti, Esperienze, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

7 dicembre, Convegno Caritas per 50° obiezione di coscienza

50mo SERVIZIO CIVILE_CMYK_POSITIVOSi svolgerà il prossimo 7 dicembre a Roma il Convegno di Caritas Italiana "Obiezione alla violenza. Servizio all’uomo. 50 anni di obiezione di coscienza in Italia. 45 anni di servizio civile in Caritas", che si inserisce tra gli appuntamenti della CNESC per il 50° della prima legge sull'obiezione di coscienza al servizio militare (n. 772 del 15 dicembre 1972). Tra gli interventi previsti, il saluto di S.Em. Card. Matteo Zuppi (Presidente CEI) e le relazioni del prof. Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa) e del prof. Alberto Melloni (Università di Modena-Reggio Emilia). Nel pomeriggio sono previste 3 assemblee tematiche su “Giovani e servizio civile”, “Obiettare oggi” e “La Caritas e il servizio civile del futuro”.

novembre 18, 2022 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)