sito ufficiale tavolo ecclesiale servizio civile
dicembre 2023
dom lun mar mer gio ven sab
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            

L'impegno Caritas per i profughi in Bosnia con il servizio civile

VolontariaSu TG Regionale del Veneto di giovedì 30 novembre scorso, nell'edizione delle 19:30, trovate l'intervista a Clara Furlan, "Casco Bianco" in servizio civile all'estero di Caritas Italiana, e di Daniele Bombardi, operatore di Caritas Italiana, che raccontano del loro impegno nei campi profughi in Bosnia alla periferia di Sarajevo. Il servizio (dal minuto 12':18" al minuto 14':24") è disponibile a questo link.

dicembre 1, 2023 nella Esperienze, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

1 dicembre: a Catania evento di lancio dell’Unione Nazionale Servizio Civile (UNSC)

Si terrà oggi 1° dicembre a Catania l’evento di lancio dell’Unione Nazionale Servizio Civile (UNSC), l'associazione di 73 enti titolari di SCU costituatasi quest'anno. I rappresentanti degli enti si riuniranno al centro “Le Ciminiere” per discutere insieme del futuro del Servizio Civile. All'evento parteciperanno, oltre ai soci dell'UNSC anche 500 operatori volontari, una rappresentanza del Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU, delle Regioni, degli Operatori Volontari e alcune tra le principali reti di rappresentanza degli enti, quali la CNESC e il CSVnet.

Continua...

dicembre 1, 2023 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Normativa e progetti, Regioni, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Nominata la nuova Consulta nazionale del servizio civile

È stata nominata il 20 novembre scorso, tramite il decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani, la nuova Consulta nazionale per il servizio civile universale, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo n. 40 del 2017 e che rimarrà in carica per tre anni, fino al 2026. «Al fine di garantire la maggiore rappresentatività dell’organo consultivo - spiega il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale -, la nuova Consulta, così come la precedente, è costituita da ventitré componenti, corrispondenti al numero massimo previsto, di cui nove scelti tra gli enti iscritti all'Albo di servizio civile universale; tre designati dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome; tre designati dall'Associazione nazionale comuni italiani; quattro rappresentanti dei volontari eletti, quattro scelti nell'ambito dei coordinamenti tra enti». Tra le principali novità l'ingresso tra i componenti della Croce Rossa Italiana e il ritorno della figura del Vicepresidente.

novembre 30, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Servizio civile a Trento

Il-servizio-civileSarà presentato oggi pomeriggio a Trento, alle ore 17:45 presso il salone "Conte di luna" di Palazzo Roccabruna (via SS. Trinità 24), il libro (edito dall'Agenzia per la coesione sociale) "Il servizio civile visto dagli adulti", che raccoglie 37 interviste fatte ad altrettanti/e formatori e formatrici del Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP). L'evento è aperto a tutti ed è un’occasione per conoscere il mondo del servizio civile anche per chi non ne è parte, anche gli adulti a contatto con i giovani (genitori, educatori, allenatori, insegnati ecc.). Domani invece, sempre a Trento, gli Stati Generali del SCUP.

novembre 21, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Regioni, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Elezioni dei delegati regionali del servizio civile: il 10 novembre la scadenza delle candidature.

Logo_Rappresentanza_SCU_2023_jpgC'è ancora tempo fino alle 12:00 di venerdì 10 novembre per presentare la propria candidatura a Delegato delle Regioni, delle Province autonome e dell’estero per le Elezioni della Rappresentanza degli operatori volontari del servizio civile universale sulla piattaforma online dedicata EVOL (Elezioni volontari online). «Si rammenta - spiega il Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU - che tutti gli Operatori Volontari in servizio nel periodo dal 14 settembre al 25 settembre 2023 possono presentare la propria candidatura. Far parte della Rappresentanza degli operatori volontari di servizio civile è un’esperienza avvincente ed una opportunità straordinaria».
Due i passaggi per candidarsi: accedere alla Piattaforma EVOL e presentare la propria candidatura. Qui invece suggerimenti per la redazione del programma elettorale. Dall’ 11 novembre 2023 sarà possibile consultare l'elenco dei candidati a Delegato delle Regioni, delle Province autonome e dell’estero.

novembre 7, 2023 nella Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Addio a Giovanni Bastianini

398319724_6732861426750443_7833289016623759639_nÈ morto ieri Giovanni Bastianini, tra gli iniziatori dell'Ufficio nazionale del Servizio Civile, incaricato per il servizio civile del Dipartimento della Protezione Civile e Presidente della Consulta nazionale. «Il suo percorso - ha ricordato in una nota ieri il Dipartimento della Protezione Civile - si lega soprattutto alla nascita e allo sviluppo del Servizio Civile, alla cui ideazione ha dato un contributo essenziale e che ha seguito, difeso, curato e fatto crescere nell’arco di tre decadi. Una realtà straordinaria che resta a testimonianza della sua capacità di visione e della sua attenzione verso i giovani, non di facciata ma dettata da autentica curiosità intellettuale». «Ricordiamo con stima e affetto un uomo che è stato un riferimento nel mondo del Servizio civile per la sua sensibilità e attenzione ai giovani - ha scritto oggi il Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU - . A lungo Presidente della Consulta, ha contribuito con passione alla crescita dell'istituto del servizio civile, coniugando grande capacità di coinvolgimento e visione concreta». Arci Servizio Civile lo ha ricordato come "un amico, una persona da cui abbiamo appreso molto". «In tutte le occasioni nelle quali ha partecipato alle nostre iniziative e lo abbiamo ascoltato ne siamo usciti arricchiti - ha aggiunto ASC aps nella sua nota stampa -. Tristi per la sua scomparsa, orgogliosi di essere stati suoi amici, porteremo alla famiglia il saluto di tutta ASC Aps». «Salutarti adesso è difficile - ha scritto Felisia Farnese, ex Presidente della Consulta nazionale del SC -. Alla tristezza di perderti oggi c'è anche la gratitudine di aver potuto lavorare insieme a te». I funerali si svolgeranno domani mattina, sabato 4 novembre, alle 11,30 nella chiesa di Marore (PR).

novembre 3, 2023 nella Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Fondi per il servizio civile, solo 143 milioni in Legge di Bilancio

È stata presentata lo scorso 30 ottobre in Senato la Legge di Bilancio 2024, che prevede poco più di 143milioni a disposizione del fondo per il Servizio Civile Universale per ciascuno dei prossimi 3 anni. Uno stanziamento che permetterebbe l'anno prossimo l'avvio di poco più di 20mila operatori volontari, a fronte degli oltre 50mila messi a bando negli ultimi anni. Intanto il Dipartimento per le Politiche giovanili e il SCU ha pubblicato le graduatorie provvisorie dei programmi e dei progetti presentati entro la scadenza dello scorso 26 maggio. Gli enti possono far arrivare le loro eventuali osservazioni entro il prossimo 9 novembre.

novembre 2, 2023 nella Bando nazionale, Normativa e progetti, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Servizio civile, le proposte della CNESC

La CNESC (Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile) chiede, dopo «il recente adeguamento dovuto all’inflazione che ha portato all’aumento del rimborso da 444,30 euro mensili a 507,30, di valutare un ulteriore contenuto aumento, come valorizzazione e riconoscimento di un Servizio che ha una pubblica utilità e che sia accessibile anche ai giovani in difficoltà economica». «È necessario - prosegue la più grande organizzazione di enti di SCU in Italia - un investimento stabile delle risorse da parte del Governo, che provi ad individuare dei benefits per chi svolge il Servizio Civile quali l’abbonamento ai trasporti, offrire all’ente un contributo forfettario per il vitto e alloggio, riduzione delle tasse universitarie, crediti universitari, agevolazioni nell’accesso ai musei, cinema, ecc.».

Continua...

ottobre 27, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Cagliari, giornata di orientamento motivazionale per i giovani in servizio civile

393818582_10228054109809529_134926493966439623_nSono molte le iniziative che vedono coinvolto in questo periodo il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nella promozione verso i giovani di proposte a loro rivolte. Lo scorso giovedì 19 ottobre 2023, a Cagliari, si è svolta un'intera giornata di orientamento motivazionale dal titolo "Io, operatore volontario del servizio civile universale: alla scoperta delle mie qualità". L'evento organizzato dalla Regione Sardegna, in particolare dai suoi funzionari Catia Becuzzi e Roberto Palmas, si è rivolto direttamente agli operatori volontari in servizio nell'Area metropolitana di Cagliari. «Scopo dell'iniziativa è stato quello di ravvivare la motivazione dei giovani che hanno scelto di impegnarsi in un progetto di servizio civile e far emergere le proprie competenze trasversali. La motivazione nel prestare servizio civile è fondamentale poiché alimenta l'impegno e il senso di scopo dei volontari. Una motivazione genuina agisce positivamente sulla comunità e sviluppa un senso di responsabilità civica», è stato spiegato all'incontro. Numerosi i volontari, impegnati nei progetti dei diversi settori di intervento previsti dal Servizio Civile Universale, che insieme ai loro OLP hanno aderito all'iniziativa e che, coordinati dai funzionari del Dipartimento Roberto Andreani e Anna Maria Ursaia, hanno partecipato a tutte le attività messe in campo durante la giornata per far emergere le loro competenze trasversali, o soft skills, necessarie per migliorare la capacità di lavorare efficacemente con gli altri, ma anche essenziali per il successo personale e professionale. Molti i settori che sono stati toccati: dall'assistenza alla protezione civile, dalla tutela del patrimonio ambientale, storico, culturale alla promozione della pace tra i popoli e promozione e tutela dei diritti umani, dall’educazione allo sport all'agricoltura sociale e biodiversità. Per ognuno di essi i ragazzi hanno saputo individuare criticità e proporre soluzioni nell'ambito del territorio sardo.

ottobre 23, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Regioni, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Relazione al Parlamento 2022 e commento su abbandoni

Lo scorso 10 ottobre è stata pubblicata la Relazione sull'organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile universale relativa all’anno 2022, predisposta per la presentazione al Parlamento ai sensi dell'articolo 23 del Decreto legislativo del 6 marzo 2017, n. 40. La relazione, curata dal Dipartimento, traccia il bilancio del lavoro svolto nel corso dell’anno 2022, illustrando le diverse questioni trattate dal Dipartimento facendo un quadro sintetico delle attività condotte dalle Regioni e dalle Province Autonome e fa il punto sullo stato del Servizio civile universale in Italia. Il dato più rilevante e commentato è quello degli abbandoni, pari al 27% dei posti. Intervistata da Vita.it Laura Milani, Presidente della Conferenza Nazionale degli Enti per il Servizio Civile (CNESC), sottolinea la necessità non solo di entrare nel dettaglio delle ragioni, ma anche di un’azione coordinata di rilancio, a partire dai fondi dedicati.

ottobre 16, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Normativa e progetti, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Oltre 29mila domande per il bando di Servizio Civile Digitale

l Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha comunicato che sono state oltre 29.000 le domande effettive presentate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma dedicata, per il Bando di servizio civile digitale chiusosi lo scorso 28 settembre e che vedeva 4.629 posizioni disponibili. «Il Bando - specifica il Dipartimento - attiene al 2° Ciclo della misura, contenuta nel PNRR Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” - Componente 1- Misura 1.7.1 Investimento 1.7 “Competenze digitali di base”, a titolarità del Dipartimento per la Trasformazione digitale e di cui il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale è soggetto attuatore. I posti disponibili sono riferiti a oltre 200 progetti afferenti a 76 programmi di intervento da realizzarsi in Italia per la durata di dodici mesi su tematiche quali amministrazione digitale, reti accessibili, inclusione sociale, salute digitale, semplificazione nell’accesso ai servizi on line per i cittadini, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del 4 luglio 2023, n. 595». L’avvio dei progetti e le date di subentro seguono il calendario pubblicato a questo link.

Continua...

ottobre 5, 2023 nella Bando nazionale, Normativa e progetti, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

2 ottobre: Giornata internazionale della nonviolenza

Gandhi_ritrattoOggi 2 ottobre, nella ricorrenza della nascita di Gandhi, Padre della Patria indiano e del «satyagraha», il movimento per la disobbedienza civile e nonviolento, si celebra la “Giornata internazionale della nonviolenza", istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per «divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l'informazione e la consapevolezza pubblica». Qui una riflessione di Pasquale Pugliese, filosofo, autore su pace e nonviolenza, e aderente al Movimento Nonviolento.

ottobre 2, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Nella Diocesi di Milano iniziativa sull'obiezione di coscienza e servizio civile

Si è svolto lo scorso 23 settembre l'incontro "Scegliere la pace. Un impegno personale, una prospettiva per tutti", promosso al Centro sportivo Sandro Pertini di Cornaredo (MI) da Caritas ambrosiana, Fondazione degli Oratori Milanesi, Pastorale Giovanile diocesana e Centro Sportivo Italiano. Al centro della giornata di festa e confronto l’obiezione di coscienza, il servizio civile e la sempre più drammatica alternativa, oggi, tra la pace e la guerra. L’iniziativa ha visto, dopo la mattinata articolata tra approfondimenti e testimonianze, l’intervento dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Approfondisci l'iniziativa qui con i video della giornata.

settembre 29, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Scade domani il Bando di Servizio Civile Digitale

DownloadScade domani alle 14:00 il Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile digitale. Posso partecipare, tramite candidatura online, tutti i giovani (italiani o stranieri, regolarmente residenti in Italia) tra i 18 e 29 anni (non compiuti al momento della presentazione della domanda). Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi. Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

settembre 27, 2023 nella Appuntamenti, Bando nazionale, Servizio civile in cifre, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

L'impegno dei giovani in servizio civile per i migranti

Nella puntata di "Porta a porta" del 21 settembre, parlando della situazione dei migranti alla frontiera tra Italia e Francia, è stata raccontata l'esperienza di accoglienza della Caritas di Ventimiglia-Sanremo, che passa anche dal supporto dei giovani in servizio civile universale.

settembre 22, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

21 settembre, Giornata Internazionale della Pace

IDP_2023_poster_300px_2Si celebra oggi, 21 settembre, la Giornata Internazionale della Pace, istituita nel 1981 con una risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha dichiarato questo giorno dedicato al rafforzamento degli ideali di pace, chiedendo anche di osservare 24 ore di cessate il fuoco. Particolarmente significativa l'edizione di quest'anno perchè nel 2023 cade anche il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10 dicembre) e della Convenzione sulla Prevenzione e la Repressione del Genocidio (9 dicembre). Il tema di quest'anno è "Azioni per la pace: la nostra ambizione per i #GlobalGoals". «È un invito all’azione - spiega in una nota l'ONU - che riconosce la nostra responsabilità individuale e collettiva nel promuovere la pace. Promuovere la pace contribuisce alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile creerà una cultura di pace per tutti». Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato: «La pace è necessaria oggi più che mai. La guerra e i conflitti stanno scatenando devastazione, povertà e fame, e costringendo decine di milioni di persone ad abbandonare le loro case. Il caos climatico è ovunque. E anche i paesi non in guerra sono attanagliati da enormi disuguaglianze e contrasti politici”.

settembre 21, 2023 nella Appuntamenti, Esperienze, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

29 settembre, incontro su storia e attualità dell'obiezione di coscienza

Post 29 settembreIl prossimo 29 settembre (ore 14:00) , alla vigilia dell’inizio del Festival del Servizio Civile promosso dalla CNESC, CESC Project, Caritas Roma e CESC (in collaborazione con la rete "Le vie della nonviolenza"), organizzano a Roma presso la Cittadella della Carità "Santa Giacinta" (via Casilina Vecchia, 19) un incontro sulla storia e l’attualità dell’obiezione di coscienza al servizio militare.
Tre momenti essenziali in cui è articolato: la testimonianza di Mario Pizzola, protagonista insieme ad altri del primo atto di obiezione di coscienza collettivo in Italia nel 1971 e autore del libro "La sporca pace"; la presentazione del progetto di nuovo sito web volto a rilanciare quanto raccolto negli anni dall’obiettore Claudio Pozzi e recentemente donato a CESC Project; il dialogo possibile tra questa storia e i giovani operatori volontari del servizio civile di oggi. Qui il programma completo dell'incontro.

settembre 20, 2023 nella Appuntamenti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Interrogazione parlamentare sui Corpi Civili di Pace

LOGOCCPÈ stata presentata dai senatori del PD lo scorso 27 luglio un'interrogazione parlamentare al Ministro per lo sport e i giovani con delega al servizio civile, Andrea Abodi, riguardante i Corpi Civili di Pace (Atto n. 3-00631). «L’istituzione dei corpi civili di pace - ricorda il senatore Del Rio, primo presentatario, insieme ai suoi colleghi di partito - rappresenta una novità quasi assoluta nel panorama europeo e mondiale e prevede la formazione, rafforzata e specialistica, dei giovani volontari ammessi alla sperimentazione dei corpi civili di pace effettuata dall’ente o dall’organizzazione proponente il progetto in collaborazione o in partenariato con centri studi o di ricerca, istituti universitari o altri organismi, con competenze nelle materie relative ai progetti».

Continua...

settembre 19, 2023 nella Appuntamenti, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Proroga bando di progettazione Servizio Civile "Ambientale"

Lo scorso venerdì 15 settembre il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale (SCU) ha prorogato alle ore 14,00 del 18 ottobre la scadenza per la presentazione dei programmi d’intervento specifici per il “Servizio Civile Ambientale”, originariamente indicata per il 29 settembre. Tutti i dettagli a questo link.

settembre 18, 2023 nella Appuntamenti, Normativa e progetti, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)

Al via l'iter di elezione dei nuovi rappresentanti dei giovani in servizio civile

Logo_Rappresentanza_SCU_2023_jpgIl Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale (SCU) ha avviato, a partire da ieri 14 settembre, la procedura per l'elezione dei delegati dei giovani operatori volontari delle regioni, delle province autonome e dell’estero. «Possono candidarsi alle elezioni - ricorda il Dipartimento - tutti gli operatori volontari in servizio a far data dal 14 settembre 2023 al 25 settembre 2023. La partecipazione è possibile tramite la piattaforma online EVOL (Elezioni volontari online) raggiungibile da https://evol.serviziocivile.it o dal sito https://politichegiovanili.gov.it, dove è presente un’intera sezione dedicata e denominata “Elezioni”. L’accesso alla piattaforma avviene utilizzando le credenziali SPID - sistema pubblico di identificazione digitale oppure le credenziali di accesso, secondo la modalità ordinariamente utilizzata per collegarsi all’area riservata volontari».

Continua...

settembre 15, 2023 nella Appuntamenti, Giovani e rappresentanza, Storia del SC | Permalink | Commenti (0)